Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Australia: Melbourne progetta un grande rinnovamento urbano

Australia: Melbourne progetta un grande rinnovamento urbano


Il Premier dello Stato del Victoria, Denis Napthine, ha divulgato la nuova strategia pluridecennale per lo sviluppo urbano di Melbourne, denominata “Plan Melbourne”. E’un documento di ampio respiro, che si ripropone di ridisegnare il volto della citta’. Sono infatti previsti interventi strutturali di vario genere, che hanno il duplice obiettivo di rendere Melbourne un centro economico piu’ efficiente e meglio collegato con l’esterno e di venire incontro alle esigenze di una popolazione in costante crescita, specie nei quartieri piu’ periferici. Da un lato, infatti, si prefigura la creazione di un triangolo economico che avrebbe al suo cuore l’attuale Central Business District (il quartiere che ospita la maggior parte degli uffici e delle istituzioni piu’ importanti e che verrebbe ampliato e ammodernato) e ai suoi vertici i principali snodi di collegamento portuale, aeroportuale e autostradale/ferroviario. Dall’altro, si intende realizzare una serie di interventi di riconversione urbanistica con l’obiettivo di garantire ogni genere di servizi a tutti i sobborghi della citta’, contemporaneamente estendendo e migliorando le reti di trasporti pubblici. All’interno di questa strategia spiccano alcuni progetti infrastrutturali di grande rilievo: il collegamento fra l’autostrada in direzione Est e la tangenziale che circonda la citta’ (cd “East-West Link”); il completamento della stessa tangenziale con la costruzione del collegamento da Nord a Est (cd “North-East Link”); una seconda tangenziale esterna; i collegamenti ferroviari con gli aeroporti di Melbourne e di Avalon e con le zone di Rowville e Doncastle; un terzo aeroporto a Sud Est; la ristrutturazione della rete tramviaria; una rinnovata rete idrica. La prospettiva e’ di lungo periodo ma i primi lavori dovrebbero partire gia’ nei prossimi cinque anni: fra questi quelli per la realizzazione della nuova rete metropolitana. Il piano e’ stato ora sottoposto a una consultazione pubblica che si concludera’ il 6 dicembre. Ulteriori informazioni sono contenute nel sito dedicato http://www.planmelbourne.vic.gov.au/


(InfoMercatiEsteri)



UE: 120 milioni da FEI per innovazione PMI italiane (risk sharing)


Alba Leasing e Fondo europeo per gli investimenti (Fei) hanno siglato un per il sostegno delle attivita’ di ricerca, sviluppo e innovazione delle pmi italiane nell’ambito del Risk sharing instrument, iniziativa congiunta della Bei e della Commissione Ue. In base all’intesa, nel prossimo biennio Alba Leasing potra’ mettere a disposizione delle pmi fino a 120 milioni, con il supporto del 50% garantito dal Fei.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: crescita pil sale al 7,8% (III trimestre)


Torna ad accelerare la crescita dell’economia cinese. Il governo di Pechino ha annunciato che il Pil e’ aumentato nel terzo trimestre del 7,8% mentre il tasso di crescita sui nove mesi e’ del 7,7 per cento. Il dato e’ in linea con le stime degli analisti. Nel secondo trimestre la crescita era rallentata al 7,5%. Il governo cinese ha fissato di crescita per quest’anno del 7,5 per cento.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: S&P conferma rating ‘AA-‘, outlook negativo


Standard and Poor’s ha confermato i rating sul debito sovrano del Giappone, mantenendo quello a lungo termine a ‘AA-‘ e quello a breve termine a ‘A-1+’. Come annunciato dall’agenzia di valutazione del merito di credito, l’outlook sul rating sovrano a lungo termine resta negativo. La valutazione, precisa una nota, riassume da un lato la forte posizione esterna del Paese, l’economia nazionale prospera e diversificata, il miglioramento a livello di stabilita’ politica e un sistema finanziario stabile, e dall’altro la debolezza della posizione di bilancio, l’invecchiamento della popolazione e un continuo trend deflazionistico. Secondo S&P, le misure varate dal premier Shinzo Abe nei primi nove mesi del suo mandato hanno, tuttavia, migliorato l’outlook economico di breve periodo.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: iniziano trattative per Grosse Koalition


Il partito socialdemocratico tedesco, che si appresta ad avviare negoziati formali con la Cdu di Angela Merkel per la formazione di un Governo di Grande coalizione, intende chiedere i Ministeri delle Finanze e del Lavoro in contropartita per la partecipazione all’Esecutivo. E’ quanto scrive il quotidiano ‘Die Welt’ citando fonti della dirigenza della Spd, secondo le quali il partito sarebbe disposto a cedere la guida del Ministero degli Esteri agli alleati di Governo. Il Ministero del Lavoro viene considerato, per tradizione, competenza dei partiti di centro-sinistra mentre il Ministero delle Finanze viene considerato dalla Spd assolutamente necessario per poter esercitare una qualche influenza sulla politica governativa. Come pretendenti all’incarico di prossimo Ministro delle Finanze vengono citati il presidente del gruppo parlamentare Spd, Frank-Walter Steinmeier e il direttore dello stesso gruppo, Thomas Oppermann.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


UE: aumento capitale Alitalia va notificata x verifica aiuti Stato


La Commissione europea ha chiesto informazioni sulle misure per il salvataggio di Alitalia al Governo. Lo ha detto il portavoce del responsabile della Concorrenza, Joaquin Almunia ai giornalisti, ribadendo che l’operazione deve essere notificata perche’ non possono essere esclusi aiuti di Stato. “Siamo in contatto con le autorita’ italiane”, ha aggiunto il portavoce.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: Terni Research sara’ quotata su AIM


Terni Research, holding di controllo del gruppo Terni Energia, sara’ una delle prossime matricole a debuttare sul segmento Aim di Londra. Lo ha annunciato il numero uno di TerniEnergia, Stefano Neri, nel corso del convegno “Industria verde e orizzonti globali” a Palazzo Mezzanotte. “La controllata Italeaf, start up del gruppo e acceleratore di imprese, secondo i programmi sara’ fusa in Terni Research e ne prendera’ il nome – ha spiegato Federico Zacaglioni, head of corporate communication, all’agenzia Radiocor – dopodiche’ si quotera’ all’Aim e subito dopo fara’ un aumento di capitale per ottenere le risorse da investire in una societa’ innovativa, in un ambito tecnologico con alte prospettive di crescita”. Entrambe le societa’ del gruppo che verranno fuse, ha spiegato Zacaglioni, registrano una patrimonializzazione di circa 20 milioni di euro ognuna. Si tratta di un progetto elaborato dal presidente Neri, ha spiegato ancora il manager, che attende di ricevere il via libera ufficiale dal consiglio di amministrazione, per cui non e’ stato ancora scelto un Nomad per accompagnare Terni Research in Borsa. La previsione temporale dell sbarco guarda al 2014.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..