Promos e Ministero degli Affari Esteri organizzano il 24 ottobre, presso la Camera di Commercio di Milano, un incontro con le imprese per illustrare gli strumenti e le iniziative per sostenere l’internazionalizzazione del sistema economico italiano. Rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e dei principali soggetti che si occupano di internazionalizzazione presenteranno i servizi e gli strumenti di facilitazione a disposizione delle imprese italiane che affrontano i mercati esteri, ed in particolare le attività proposte in materia di: business intelligence, informazione e comunicazione, promozione scambi commerciali e investimenti esteri, accesso al credito e strumenti finanziari, formazione e assistenza tecnica. Per informazioni e programma: http://www.promos-milano.it/
(infoMercatiEsteri)
Usa: Cira e Simest rilevano 12,9% Aspen Avionics
Il Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira) e Simest, la finanziaria di sviluppo pubblico-privata partecipata da Cassa depositi e prestiti, hanno firmato oggi un contratto per la sottoscrizione di un aumento di capitale della Aspen Avionic Inc., societa’ statunitense attiva nel settore aerospaziale. L’investimento complessivo, si legge in una nota, sara’ di 3 milioni di euro (di cui 2,4 milioni da Cira e 0,6 da Simest), pari al 12,9% del capitale sociale della Aspen Avionics, e consentira’ al Cira di entrare nel Board of directors e nel comitato tecnico della societa’ statunitense. Cira e Aspen, con il supporto di Simest, si prefiggono anche di operare sul mercato europeo, promuovendo il trasferimento della tecnologia da un centro di eccellenza all’industria”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Aerospazio: accordo ASI – ICE per promozione all’estero
Il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Enrico Saggese, e il presidente dell’agenzia Ice, Riccardo Maria Monti, hanno firmato oggi un accordo quadro della durata di tre anni c per il supporto, in campo internazionale, alle aziende del settore aerospaziale. Sara’ promossa inoltre la visibilita’ internazionale delle imprese italiane anche su nuovi mercati di sbocco .
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: Bill Gates entra nel setore costruzioni (FCC)
Bill Gates e’ entrato nel capitale del gruppo spagnolo di costruzioni Fomento de Construcciones y Contratas (FCC) divenendo il secondo azionista della societa’. Una notizia che ha fatto balzare il titolo alla Borsa di Madrid dove, in un mercato piatto, le azioni di Fcc salgono di oltre il 10 per cento. La societa’ ha annunciato di aver venduto il 6% del suo capitale a Bill Gates, patron di Microsoft, per 113,5 milioni di euro. Bill Gates diventa il secondo azionista del gruppo dopo il suo presidente Esther Koplowitz, che detiene circa il 54% del capitale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
UE: in asta settimanale BCE assegna 90,61 mld a banche eurozona
La Banca centrale europea ha assegnato liquidita’ per 90,61 miliardi al sistema bancario dell’Eurozona nel corso dell’asta settimanale di rifinanziamento con durata sette giorni al tasso fisso dello 0,5% con volume illimitato. Il totale e’ in calo rispetto ai 91,23 miliardi assegnati la scorsa settimana. All’asta hanno partecipato 67 banche contro 70 la scorsa ottava. L’asta sara’ regolata domani con scadenza 30 ottobre.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
UE: presidenza italiana e’ occasione storica (Letta)
“Gli Stati uniti d’Europa sono il sogno delle nostre generazioni. Passo dopo passo, con saggezza, a partire da adesso, preparandoci bene alla gestione del semestre di presidenza europeo abbiamo l’opportunita’ storica di dare corpo e sostanza a questa ambizione”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Enrico Letta, concludendo le comunicazioni alla Camera sul prossimo Consiglio europeo. Letta ha rilevato che si dovra’ “partire da questo dibattito per mettere a punto le priorita’ comuni di Parlamento e Governo per la presidenza europea dell’anno prossimo. Ascoltero’ il dibattito per avere le indicazioni piu’ utili per l’agenda del semestre. Dobbiamo arrivare pronti all’appuntamento, forti dei sacrifici fatti, fieri del nostro europeismo, purche’ nella concretezza dei risultati”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Austria: Bank Austria (Unicredit)colloca Bond da 500 mln al 2020
Bank Austria, controllata di Unicredit, ha avviato il collocamento di un covered bond da 500 milioni di euro a sette anni con scadenza il 29 ottobre 2020. Il target di prezzo iniziale e’ pari a 20 punti base sopra il midswap a sette anni. L’operazione e’ gestita da Danske Bank, Jp Morgan, Lbbw, Natixis e UniCredit come bookrunners.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Russia: Mondo Tv estende licenza per library video on demand TMD
Mondo Tv ha sottoscritto con Top Media Distribution (TMD), proprietaria della piattaforma digitale di offerta Vod denominata ‘Megogo’, un nuovo accordo per l’estensione della propria licenza a ulteriori programmi della library Mondo TV. Lo annuncia la societa’ precisando che, a poco piu’ di un anno dalla prima licenza, la licenziataria amplia la propria offerta di programmi Mondo TV attraverso la piattaforma Megogo nei territori di Russia, CIS e Paesi Baltici: l’offerta comprende piu’ di 700 mezz’ore della library Mondo Tv. L’accordo prevede una ripartizione dei ricavi derivanti dalle visualizzazioni dei prodotti Mondo Tv da parte degli utenti della piattaforma.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Giappone: ancora fughe radioattive da centrale Fukushima
Tepco, la societa’ elettrica giapponese che gestisce la centrale nucleare di Fukushima, ha reso noto di aver rilevato una piccola quantita’ di cesio radioattivo 137 nei prelievi effettuati nell’Oceano Pacifico al di fuori del porto della centrale. I tecnici della Tepco, ha precisato la societa’, “anno rilevato un livello di radiazioni pari a 1,6 becquerel di cesio 137 per litro d’acqua”, un livello inferiore al limite imposto per l’acqua potabile, che e’ di 10 becquerel per litro, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della Sanita’. Tuttavia il dato contrasta con quanto dichiarato dal premier giapponese, Shinzo Abe, che davanti al Comitato Olimpico internazionale, ad inizio settembre, aveva parlato di “effetti della radioattivita’ contenuti al massimo in un’area di 0,3 chilometri quadrati intorno alla centrale”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)