Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia Economica Italiana – 6 novembre: ultime news dal mondo. Servizio realizzato in collaborazione con Il Sole 24 ORE Radiocor

Australia: innalza tetto debito pubblico


A poco piu’ di un mese dall’insediamento il governo liberal-nazionale istituisce una Commissione di Audit preposta ad un’approfondita disamina dello stato della finanza pubblica e alla produzione di ogni utile indicazionee suggerimento per ricondurre il budget ad un avanzo fiscale dell’1% entro dieci anni. In linea con quanto proposto nel corso della recente campagna elettorale, il Ministro del Tesoro Joe Hockey fa cosi’ della disciplina fiscale uno dei cavalli di battaglia della politica economica del nuovo Governo. La Commissione di Audit, nominata il 22 ottobre, e presieduta da Tony Shepherd (Presidente del Business Council of Australia), avrà il compito di fornire indicazioni o suggerimenti circa i tagli alla spesa pubblica, la privatizzazione di assets pubblici (quali Australia Post e Medibank Private), l’aumento dell’imposizione fiscale, la riduzione dei contributi sociali per la classe media, lo snellimento del personale della Pubblica Amministrazione, e l’abolizione e accorpamento di Agenzie governative. Entro il mese di gennaio 2014 è atteso un rapporto iniziale da produrre al Governo, prima di quello definitivo da rendersi entro il marzo 2014. Il Ministro Hockey ha altresì annunciato che il tetto del debito pubblico verra’ comunque innalzato, alla luce degli ultimi dati forniti dal Parliamentary Budget Office, secondo il quale entro i prossimi quattro anni la soglia del debito nazionale – ora attestato al 27,9% del PIL – raggiungera’ verosimilmente i 400 miliardi di AUD (circa 283 miliardi di ruro). Il Ministro del Tesoro, nel riferire che il tetto verrebbe innalzato a 500 miliardi di AUD, ha però precisato che il Governo non intende raggiungere tale soglia di indebitamento e che le politiche che verranno adottate non comporteranno l’accensione di ulteriori prestiti.(infoMercatiEsteri)


Filippine: AgustaWestaland si aggiudica contratti per 128 milioni


AgustaWestland, societa’ di Finmeccanica, si e’ aggiudicata nuovi ordini da diversi clienti per la fornitura di 17 elicotteri destinati a impieghi governativi e commerciali, per un valore di 128 milioni. Nello specifico, precisa una nota, l’aeronautica militare delle Filippine ha siglato un accordo per otto elicotteri AW109 power che include anche un pacchetto iniziale di supporto logistico e addestramento per equipaggi e personale addetto alla manutenzione. Questi elicotteri saranno impiegati per pubblica sicurezza.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Libia: crisi non crea problemi approvvigionamento per Italia


“Non vedo problemi di approvvigionamento per il gas: ce n’e’ molto da tante parti del mondo e poi con questo clima particolarmente benevolo non vedo questo problema”. Queste le dichiarazioni di Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni, intervistato a “L’Economia prima di tutto” del Gr1. “Quello che preoccupa comunque – aggiunge – e’ che proprio in queste ore il terminal di Mellita da cui parte quella che noi chiamiamo “green stream”, che raggiunge la Sicilia, sia sotto attacco da parte di manifestanti che ci stanno spingendo a chiudere completamente le esportazioni verso l’Italia”


Sulla situazione energetica in Europa, Scaroni osserva: “Io dico che gli europei pagano oggi il gas il triplo degli americani ed il doppio l’energia. Questo e’ vero sia per le aziende che per le famiglie. Se mi soffermo per un attimo sulle aziende aggiungo che faccio fatica ad immaginare un futuro industriale di crescita di investimenti e di posti di lavoro in Europa con un differenziale di costi dell’energia cosi’ elevato. La cosa piu’ logica che viene in mente di fare e’ far si’ che anche l’Europa viva la rivoluzione dello shale gas che e’ all’origine dell’abbassamento dei costi degli Stati Uniti. Questo suscita non poche polemiche, anche giustificate per la verita’, dal punto di vista ambientale ma alternative non ne vedo perche’ altrimenti ‘abbracceremo’ la Russia che e’ l’unico fornitore in grado di darci la quantita’ di gas di cui necessitiamo ai prezzi che ci permetterebbero di essere competitivi. I problemi ambientali derivanti dall’estrazione dello shale gas negli Stati Uniti sono stati accettati; in Europa solo l’Inghilterra e qualche paese dell’Est ha sposato l’estrazione come un modo naturale per produrre energia. Sicuramente , dato che l’Europa e’ molto piu’ popolata degli Stati Uniti , ogni attivita’ invasiva e’ peggio sopportata che la’”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Lussemburgo: Della Valle riporta controllo Dorint in Italia


L’imprenditore Diego Della Valle sta finalizzando la fusione di Dorint con la capogruppo italiana, la Diego Della Valle di Sant’Elpidio a Mare. L’operazione – preannunciata a luglio e’ stata approvata il 27 settembre. La fusione permettera’ “una riduzione dei costi amministrativi e gestionali e un accorciamento della catena di controllo”. Costituita l’11 novembre del 1994, Dorint ha segnato nel 2012 un utile netto di 12,7 milioni di euro contro la perdita di 19,9 milioni dell’anno prima. La holding controlla, fra l’altro, il 5,68% di Rcs MediaGroup e lo 0,48% di Mediobanca.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: Ansaldo Sts vince contratto per sistema TramWave


Ansaldo Sts e’ stata scelta da CNR Equipment Engineering Co Ltd. per la realizzazione in Cina del primo sistema senza catenaria TramWave, in applicazione dell’accordo siglato nel 2012 con CNR Dalian e con la societa’ taiwanese GRC e che prevede la realizzazione di linee tramviarie con questa innovativa tecnologia sul territorio cinese. Il contratto – spiega una nota della societa’ controllata da Finmeccanica – ha un valore di 26 milioni di euro e prevede la realizzazione di 8,7 km di linea a doppio binario. CNR Dalian ha firmato con la municipalita’ di Zhuhai un accordo quadro per la realizzazione di un sistema tramviario senza catenaria nella citta’ di Zhuhai di cui la linea 1, oggetto di questo contratto, rappresenta la prima fase implementativa.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Ti potrebbe interessare anche..