Si è svolto a Bruxelles il primo incontro dei responsabili informatici dei ministeri degli Esteri europei: un’occasione nata dall’esigenza di confrontarsi su tematiche comuni con una dimensione sovranazionale che possono beneficiare da un approccio collaborativo tra i Paesi dell’Ue. Da qui, l’attenzione riservata nel corso dei lavori alla presentazione di best practice ministeriali che possono essere diffuse nei dicasteri degli altri Stati membri.
Sistema di comunicazione e messaggistica avanzata ‘Lync’
In questa occasione, la Farnesina e’ stata chiamata ad aprire la sessione riservata ai contributi nazionali grazie al sistema di comunicazione e messaggistica avanzata ‘Lync’. Disponibile dal 2011 per la rete diplomatico-consolare, questo sistema consente videochiamata, chat e chiamata vocale, arricchendo il dialogo con utilita’ che favoriscono il lavoro di squadra anche a distanza.
Per il ministero italiano si tratta del secondo riconoscimento in sede comunitaria dopo ‘Claudiae’, progetto di virtualizzazione del data center della Farnesina, inserito tra i progetti di eccellenza tecnologica dalla Commissione europea.L’iniziativa e’ stata organizzata su impulso del ministero degli Esteri austriaco con il supporto organizzativo di quello belga.