Si e’ conclusa con la cerimonia di consegna dei brevetti, presso il Centro di addestramento e specializzazione di Orvieto della Guardia di Finanza, la terza edizione del corso per venti ufficiali e funzionari doganali della polizia di frontiera afghana, realizzato in collaborazione con la Farnesina.
Tematiche sia di carattere operativo che sulle norme internazionali
In tre settimane sono state approfondite tematiche sia di carattere operativo che sulle norme internazionali, già affrontate durante la prima fase del corso svolto alla base di Camp Arena a Herat dalla Task Force Grifo della Guardia di Finanza.
Tra i temi trattati, il controllo delle persone e delle merci, il contrasto all’immigrazione clandestina, il contrabbando, la repressione dei traffici di armi e stupefacenti, la vigilanza sulla sicurezza dei confini, la tutela personale dell’operatore, le tecniche di tiro e le tecniche operative di polizia. Questa parte teorica è stata arricchita da conferenze e seminari, con la partecipazione di esperti del mondo accademico e diplomatico, e da visite esterne presso il Centro di Addestramento di Unità Cinofile, il porto di Civitavecchia e l’aeroporto di Fiumicino.
L’attivita’ formativa si inserisce nel solco delle previsioni dell’Accordo di partenariato e cooperazione bilaterale di lungo periodo con l’Afghanistan, entrato in vigore lo scorso 22 aprile.