Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Turchia: missione imprenditori in Italia per investimenti e partnership

Invitalia in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ambasciata d’Italia ad Ankara e l’Ambasciata turca a Roma, organizza dal 24 al 28 novembre 2013 una missione imprenditoriale incoming proveniente dalla Turchia. La delegazione sarà guidata dal Ministero dell’Economia turco e vedrà la partecipazione di rappresentanti di associazioni e di imprese operanti nei settori automotive, logistica, tessile-filati, energia, turismo. L’obiettivo sarà quello di offrire ai partner turchi l’occasione di comprendere al meglio gli elementi di attrattività e le relative opportunità di investimento del territorio italiano, nonché di consolidare le relazioni economiche bilaterali. Supporto al sistema produttivo italiano, settori di eccellenza, interazione con il sistema imprenditoriale internazionale rappresentano le guidelines dei tre giorni di lavoro, che prenderanno avvio il 25 novembre p.v. con un Workshop “Italy and Turkey – Promoting Bilateral Partnerships Between Innovative Smes” che si terrà a Roma presso l’Auditorium di Via Veneto. Nelle due giornate successive si prevedono incontri mirati e “site visits” presso distretti industriale ed aziende di interesse per la controparte turca.


(infoMercatiEsteri)


Russia: San Pietroburgo prepara piano sviluppo al 2030


Il Comitato per la politica economica e la pianificazione strategica di San Pietroburgo, ha messo a punto una ‘Strategia di sviluppo della città fino all’anno 2030 ‘. Il documento è stato appena elaborato e sarà discusso nei prossimi giorni con i rappresentanti della locale Unione degli imprenditori (cui aderiscono piccole e medie imprese locali), per raccogliere commenti e proposte. La Strategia propone una serie di obiettivi in termini di crescita di prodotto lordo, redditi, investimenti (incluso afflusso dall’estero), popolazione, innovazione tecnologica, miglioramento della sanità pubblica in modo da portare la metropoli russa su livelli comparabili a quelli di altre città europee come Barcellona, Milano o Amburgo. Sotto il profilo sociale sono previsti interventi per promuovere la integrazione degli immigrati, regolare il mercato del lavoro, migliorare il sistema di istruzione, sostenere la cultura. La metropoli si svilupperà su un modello policentrico: attorno al centro storico. Proseguirà lo sviluppo della nuova città satellite di Yuzhny dove sarà creato anche un parco industriale e verranno create 6 zone economiche territoriali che dovranno servire da volano per specifiche attività.


– TEZ ‘Tsentralnayà sarà un centro finanziario e di servizi con attività anche culturali e turistiche


– TEZ ‘Moskovsko-Nevskayà sarà a vocazione prevalentemente industriale e di ricerca scientifica


– TEZ ‘Severnayà ospiterà un nuovo quartiere d’affari


– TEZ ‘Yugo-Zapadnayà continuerà a svilupparsi come centro dell’industria navale pa ospiterà anche un parco tecnologico (Yugo-Zapadny) specializzato in attività di gestione urbana


(infoMercatiEsteri)


Singapore: Four Partners apre sede per consulenza grandi patrimoni


Four Partners, società finanziaria milanese specializzata nel segmento family offices/Unhwi (Ultra High Net Worth Individuals) ha annunciato oggi l’apertura di una società a Singapore. ‘Il nostro modello di business nella consulenza a grandi patrimoni è innovativo non solo per l’Italia. E vogliamo farlo crescere. Di qui la scelta di aprire una società a Singapore, che è una piazza di rango mondiale al centro della maggior area di crescita in Asia’, spiega Domenico Romeo, presidente della nuova società asiatica. Abbiamo esaminato in profondità la situazione con decine di incontri sul posto e ci siamo accorti che nonostante una presenza operativa di tutte le grandi banche mondiali, Singapore è ‘under-advised’. Sulla Piazza mancano servizi di consulenza indipendenti capaci di orientare gli imprenditori e i detentori di grandi patrimoni locali con un approccio integrato’. La controllata asiatica si chiama FFA Asia e sarà diretta da Federico Donato proveniente da Credit Suisse e BDG private banking ed attuale vice presidente della Camera di Commercio Italiana a Singapore. ‘Inoltre abbiamo espressamente deciso di dotare FFA Asia di un Board composto da personalità di grande esperienza e spessore professionale. Sono Colin Low, Presidente di Singapore Investment Development Corporation, che è stato per anni a capo delle attività di Generale Electric in Asia e che è anche vicepresidente della American Chamber of Commerce a Singapore, Sin Boon Ann responsabile per le attività corporate finance di capital market di Drew & Napier, uno degli studi legali più prestigiosi della Piazza, che è stato parlamentare a Singapore per tre legislature e Stefano Poli ex ceo di Prysmian in Asia e di Continental Group e attualmente presidente della European Chamber of Commerce a Singapore. Come mai Singapore e non Hong Kong? ‘Perchè l’Asia, oggi, non è solo la Cina e sotto il profilo delle opportunità la piazza di Singapore, dove sono localizzati anche i grandi patrimoni di Paesi come Thailandia, Indonesia, Malaysia ecc. oltre che di molte grandi famiglie della comunità cinese, ha una impronta culturale e geografica, secondo noi, più interessante. Con maggiori garanzie anche sotto il profilo legale e dei criteri di governance e trasparenza. Infine, La presenza diretta a Singapore ci permetterà di acquisire clientela locale, nonchè di approfondire le conoscenze dei mercati asiatici a livello di Gruppo permettendo così anche a Four Partners Advisory SIM di soddisfare le esigenze sempre crescenti dei suoi clienti attualì.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


OCSE: il motore dell’economia mondiale non decolla


‘Quello che presentiamo è il mosaico di una crescita lenta e il motivo che lo determina è che il motore dell’economia mondiale non ingrana bene le marcè: questa l’immagine a cui è ricorso il segretario generale dell’Ocse, Angel Gurria per presentare l’Outlook economico autunnale dell’Organizzazione, nel corso di una conferenza stampa a Parigi. ‘Gli investimenti sono una frazione di quello che dovrebbero essere, la crescita del commercio è decisamente sotto il trend per un periodo di ripresa, anche perchè invece di avere più liberalizzazioni si fa sempre più ricorso al protezionismo”, ha detto Gurria. Ad ‘ingranare’ il motore della crescita contribuisce il fatto che “il credito ha un andamento piatto nell’Ocse e addirittura negativo nella zona euro” e che i Brics, tradizionali fonti di crescita globale, ora stanno rallentando. Quindi, “tutti i cilindri vanno lenti e il motore non esce dalla prima marcia”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Algeria: al via missione Confindustria


Più di 60 aziende e 6 associazioni industriali, per un totale di oltre 130 partecipanti: questi i numeri della missione imprenditoriale che Confindustria, Agenzia Ice, Ministero dello Sviluppo economico e Ambasciata italiana ad Algeri, organizzano in Algeria, insieme al vice ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda. A far parte della delegazione di vertice, oltre al vice ministro, il presidente della Piccola industria di Confindustria Vincenzo Boccia e il presidente dell’Ice Riccardo Monti. L’obiettivo è duplice: da una parte rafforzare il dialogo istituzionale con le Autorità algerine, per incrementare la presenza del sistema industriale italiano nel paese; dall’altra presentare alle imprese italiane il mercato locale, per promuovere collaborazioni economiche e commerciali nei settori focus. In programma, il Forum Economico italo-algerino, incontri e seminari con le principali realtà locali responsabili dei piani di sviluppo del paese nei settori focus della missione (costruzioni, oil&gas, pesca, ceramica e meccanica) e business meeting con le imprese algerine, cui sarà dedicata la giornata del 20 novembre. Nel corso della missione verrà lanciato il progetto ‘Crescere insiemè, promosso dalla Piccola Industria di Confindustria, per sviluppare filiere produttive tra le piccole imprese di Italia e Algeria nei settori focus dell’iniziativa tramite il trasferimento di know how e tutoring. L’Algeria prevede una crescita del PIL per il 2014 pari al + 3,7% e rappresenta per l’imprenditoria italiana un mercato ricco di opportunità, per rispondere alle crescenti esigenze di una popolazione di 37 milioni di abitanti. Le esportazioni italiane sono cresciute del 17,5% nei primi sei mesi del 2013.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Canada: Saipem apre cantiere fabbricazione per strutture oil&gas


Saipem ha inaugurato un nuovo cantiere di fabbricazione a Edmonton, in Canada: la struttura coperta, unica nel suo genere nel Nord America e in particolare nella regione dell’Alberta, permetterà a Saipem di velocizzare la realizzazione dei progetti. Il bacino si trova a nord-est di Edmonton e comprende quasi 20.000 metri quadri di strutture al coperto per la prefabbricazione di componenti industriali e tubazioni e l’assemblaggio di moduli destinati a vari progetti nel mercato oil & gas inclusi GNL e produzione di energia elettrica. L’iniziativa è mirata a garantire un maggiore controllo dei costi, della qualità e delle tempistiche dei progetti Saipem nella Regione. Nel corso degli ultimi sette anni la forza lavoro Saipem in Canada è cresciuta a più di 1.600 dipendenti. In particolare il centro operativo di Calgary fornisce servizi di ingegneria, procurement, project management e costruzione per grandi progetti


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: resta mercato strategico per Telecom Italia


‘Tim Brasil è un attivo strategico del gruppo dove vogliamo continuare a crescere e aumentare i nostri investimenti. In Brasile, si continuerà a valorizzare la componente tradizionale basata sulla Voce, accelerando al contempo sul segmento Dati attraverso lo sviluppo delle infrastrutture 3G e 4G. Gli investiemnti sull’arco di Piano saranno superiori a 11 miliardi di reais’. Così – secondo un comunicato di Telecom Italia -l’a.d. del gruppo Marco Patuano ai sindacati confermando così la strategicità del Brasile che “continua a rappresentare per Telecom Italia un mercato core”. Oggi i sindacati hanno affermato che per i vertici del gruppo la controllata brasiliana potrebbe essere ceduta nel caso di una buona offerta.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Libia: riprende fornitura gas all’Italia


Sono state riattivate le forniture di gas all’Italia dalla Libia: lo comunica il gruppo Snam attraverso Twitter. “L’entry point di Gela – si legge nel messaggio – registra i primi flussi di gas in arrivo dalla Libia. Per la giornata odierna attesi 3,5 milioni di metri cubi”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Giappone: deficit commerciale record in ottobre


Deficit record per la bilancia commerciale del Giappone in ottobre. Il ministero delle Finanze ha annunciato un saldo negativo di 1.090,7 miliardi di yen, raddoppiato rispetto all’ottobre del 2012. Si tratta del sedicesimo mese consecutivo in ‘rosso’ per la bilancia commerciale. Il peggiore risultato mai registrato in ottobre da quando questa statistica viene raccolta nel Paese. Sul deficit ha influito il forte balzo nell’importazione di idrocarburi (in Giappone sono stati spenti tutti i 50 reattori nucleari dopo l’incidente della centrale di Fukushima del 2011) che è stato amplificato dal deprezzamento dello yen nei confronti del dollaro Usa a seguito della politica monetaria ultra espansiva della Banca del Giappone. Le importazioni in valore sono aumentate del 26,1% mentre in volume solo del 6,3%.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)