Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica/Sole 24 Ore – Germania: Agritechnica Hannover mette in mostra l’agricoltura del secondo millennio

Germania: Agritechnica Hannover mette in mostra l’agricoltura del secondo millennio


Agritechnica 2013, la fiera leader a livello mondiale per l’agricoltura tenutasi presso La Ferien Messe di Hannover e le tecniche di produzione agricola a livello professionale, ha fatto registrare un notevole successo con 2.900 espositori provenienti da 47 Paesi e oltre 450.000 visitatori (di cui 112.000 giunti dall’estero). L’immagine emersa nelle proposte dei Paesi più avanzati, ridefinisce il ruolo dell’agricoltore del futuro: non più solo alla guida del suo trattore, ma dotato di computer portatile che, collegato in rete, gli rivela lo stato di salute della sua produzione. Significativa la presenza italiana con 368 aziende espositrici e un grande stand dell’associazione di categoria (FEDER-UNACOMA ). La manifestazione è infatti considerata come un appuntamento “irrinunciabile” (nonostante i costi piuttosto elevati degli stand) da molte imprese del nostro Paese che esportano ormai quote preponderanti della loro produzione che possono arrivare anche al 90-95 per cento. Anche nel segmento chiave, quello dei trattori e delle macchine da raccolta il sistema Italia figura in eccellente posizione (meglio della Germania) con New Holland Case (12 miliardi di euro fatturati nel 2012) in seconda posizione dietro a John Deere (20,86 miliardi) e davanti ad Agco (7,68 miliardi), Kubota (6,76 miliardi), Claas (3,38 miliardi di Euro) e con il gruppo Same-Deutz-Fahr di Treviglio (1,19 miliardi) al sesto posto. Il prossimo appuntamento sarà in Italia 12 al 16 novembre del 2014 con l’ EIMA di Bologna che si alterna con Hannover in una sorta di staffetta biennale.


(infoMercatiEsteri)


Turchia: privatizzerà Lotteria nazionale


Il Governo turco prevede una imminente pubblicazione del bando per la privatizzazioni della lotteria nazionale. Il Primo Ministro Erdoğan, ha dichiarato al Parlamento che il Governo turco non sarà più coinvolto nelle scommesse e giochi a premi. Da qui l’annuncio del Ministro delle finanze Şimşek di privatizzare la lotteria nazionale (Milli Piyango), il cui tender sarà pubblicato a fine novembre. Per quanto concerne la privatizzazione di autostrade e ponti, Şimşek ha sottolineato la necessità di cambiare il quadro normativo e creare in prima battuta una società commerciale per la loro gestione.


(infoMercatiEsteri)


Dubai: compagnie aeree emiratine fanno il pieno di velivoli


Nel corso dell’ultimo Air Show di Dubai, le principali compagnie aeree emiratine (Emirates, Etihad e Fly Dubai) e Qatar Airways hanno siglato con Boeing ed Airbus ordini complessivi per 573 aerei con un controvalore di quasi 200 miliardi di dollari. L’Air Show si è tenuto quest’anno nella nuova cornice del Dubai World Central, il nuovo Aeroporto Internazionale in costruzione nella metropoli emiratina (che a regime assicurerà un traffico di 160 milioni di passeggeri l’anno), su una superficie espositiva di 645mila metri quadrati (ben al di sopra di quanto possibile nel precedente sito del Dubai Airport Expo. Alla manifestazione hanno partecipato 1.055 espositori provenienti da 60 paesi con un afflusso di oltre 60mila visitatori. Dai dettagli finora resi noti dalla stampa, si apprende che la parte del leone verrà assegnata alla Boeing, che dovrà fornire un totale di 393 aeromobili mentre le assegnazioni commissionate alla Airbus riguardano la fornitura di altri 180 aerei. La Emirates Aiways di Dubai ha ordinato 200 velivoli, di cui 150 Boeing 777X e 50 Airbus A380s, per un controvalore di circa 99 miliardi di Dollari, oltre ad un’opzione di diritti di acquisto per altri 50 Boeing 777X.


(infoMercatiEsteri)


Germania: E.On vendera’asset italiani


E.On e’ pronta a lasciare l’Italia. A quanto appreso da QE, un documento (Dossier Chicago) e’ sul tavolo del gruppo tedesco (advisor Goldman Sachs) per ricevere le ultime finalizzazioni in vista del confronto con i possibili acquirenti per l’accesso alla data room. Le prime offerte sugli asset (valore complessivo circa 3 miliardi di euro), che saranno spezzettati, sono attese per l’inizio del 2014, le offerte vincolanti in primavera, le cessioni entro la prossima estate. In vendita idro (Terni), Fer (eolico e solare), termoelettrico con i cicli combinati a gas ed il carbone di Fiumesanto, circa 900mila clienti elettricita’ e gas oltre alle partecipazioni nel Gnl offshore di Olt in fase di avvio commerciale e nel gasdotto Tap, che dovra’ sbarcare in Puglia. E.On Italia e’ arrivata in Italia nel 2000 e nell’estate 2008 ha acquisito Endesa Italia, gia’ Elettrogen, la prima Genco della liberalizzazione elettrica. Puo’ contare oggi su una capacita’ netta di generazione di circa 6 GW, di cui 5,1 termoelettrici, 0,5 idroelettrici e altrettanti tra eolico e fotovoltaico. Il mix produttivo e’ per il 60% gas, il 16% olio, il 10% carbone, il 9% idro (che pesa pero’ per il 35% del valore totale stimato) e il 6% Fer.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA:Condotte vice gara per superstrada


Il Gruppo Condotte, in associazione con due societa’ statunitensi, si e’ aggiudicato una gara di appalto bandita dal Florida Department of Trasportation di Miami del valore di 243,637 milioni di dollari per la progettazione e realizzazione di una superstrada. Si tratta di un asse di circa 21 km tra la Strada Statale 826 Palmetto Expressway e la Strada Interstatale I-75. L’opera e’ composta da 16 km di strada a doppia carreggiata per senso di marcia e comprende la realizzazione di numerosi viadotti, oltre all’ammodernamento e ampliamento dei tratti gia’ esistenti. I tempi di realizzazione sono stimati in 1.175 giorni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: possibili sinergie Alitalia con Aeroflot


Riguardo ai possibili partner industriali di Alitalia, Massimo, a.d. di Poste Italiane, prossimo socio della compagnia di bandiera, ha detto che certamente occorre guardare tra quelle compagnie che potrebbero sviluppare le maggiori sinergie con il gruppo italiano e certamente Aeroflot potrebbe rientrare in questo profilo anche se poi bisogna verificare se un’operazione del genere “possa rientrare nei loro interessi”. Riguardo alla posizione di Air France, Sarmi l’ha definita “coerente”. “Non vivono loro stessi un momento particolarmente brillante – ha detto – e stanno lavorando intensamente per ritrovare quell’equilibrio che avevano negli anni scorsi. Non escludo che una volta superata questa fase possano tornare a riproporsi”. Per il momento Air France, ha concluso Sarmi, “rimarra’ come azionista di minoranza”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Spagna: colloca titoli nove mesi allo 0,662%


La Spagna ha collocato oggi 4,5 miliardi di titoli di Stato a tre e nove mesi. Il ministero dell’Economia spagnolo ha detto di aver raccolto 121,28 miliardi di euro con titoli a medio e lungo termine da inizio anno, un importo pari a quasi tutto il suo piano di finanziamento per il 2013 pari a 121,3 miliardi di euro. In quest’ultima asta, in particolare, la Spagna ha collocato titoli a nove mesi per 2,867 miliardi al rendimento medio dello 0,662% (in calo rispetto al precedente 0,682 per cento) e ha assegnato titoli a tre mesi pari a 1,634 miliardi con un rendimento pari allo 0,405%, in aumento dallo 0,294% della precedente asta.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Volkswagen: piano investimenti quinquennale vale 84 mld euro


Volkswagen non frena gli investimenti malgrado le difficolta’ dell’economia: nei prossimi cinque anni la casa di Wolfsburg intende infatti investire 84 miliardi di euro in nuovi prodotti, impianti e tecnologie. A questa cifra bisogna aggiungere piu’ di 18 miliardi che saranno destinati nelle jv in Cina. “Continuiamo a investire molto in innovazione e tecnologia dando un forte impulso alla capacita’ concorrenziale e di far fronte al futuro dell’impresa malgrado una congiuntura incerta”, ha affermato il ceo Martin Winterkorn dopo il via libera al piano di investimenti da parte del consiglio di sorveglianza del gruppo tedesco. “Sono convinto: questo ci consentira’ la spinta propulsiva necessaria sulla strada per raggiungere la leadership”, ha aggiunto Winterkorn.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)