E’ stata un successo l’edizione 2013 di “3000 anni di vino italiano”, appuntamento centrale dell’agenda di promozione commerciale, inserita nella rassegna “Italia in Giappone 2013”. La manifestazione – che si e’ svolta in varie citta’ tra cui Tokyo, Osaka e Kyoto – ha visto un’adesione di oltre mille partecipanti tra ristoratori, retailers, distributori, importatori, sommelier e giornalisti. Quest’anno, inoltre, si e’ cercato di dedicare un’attenzione maggiore al consumatore finale.
Campagne promozionali ed Italian Fair
A questo proposito ci sono state attività di sensibilizzazione mirate, quali le campagne promozionali “Set Tre Bicchieri” e “Degustare e Comprare” e le Italian Fair, con particolare enfasi sul vino italiano. La rassegna, organizzata dalla rete diplomatico-commerciale italiana nel paese asiatico tra cui la nostra ambasciata a Tokyo, si e’ articolata in due direzioni principali: una rivolta agli operatori del settore con l’obiettivo di far conoscere la qualita’ e l’ampia gamma dei nostri prodotti; l’altra, destinata al consumatore finale, per incentivare il consumo domestico del vino italiano, in abbinamento ai piatti della cucina tradizionale. Per centrare gli obiettivi sono stati organizzati diversi eventi tra cui “il Top Italian Wines Roadshow” a Osaka, e “Tre Bicchieri World Tour” a Tokyo. La kermesse e’ stata inaugurata dal presidente del Gambero Rosso, Paolo Cuccia, il quale ha annunciato che la guida, per la prima volta, verra’ tradotta anche in giapponese. Nell’occasione c’e’ stato spazio anche per la cultura con il seminario del direttore generale di Assoenologi sul tema “vino come Patrimonio dell’Umanita’”.