Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cina – Il sistema di ricerca europeo si presenta

Il sistema di ricerca europeo si presenta alla Cina. Nei giorni scorsi si e’ tenuta a Pechino, presso l’auditorium dell’Ambasciata italiana, la giornata di chiusura della “Research & Innovate with Europe!Awareness raising and information tour of China 2013”.


Campagna di presentazione del sistema della ricerca europeo e Horizon 2020


Nel corso della campagna, cominciata in ottobre 2013, sono stati realizzati numerosi eventi per la presentazione del sistema della ricerca europeo e del programma quadro Horizon 2020. Gli eventi sono stati realizzati presso le principali universita’ e centri di ricerca di undici citta’ cinesi (Shenyang, Harbin, Xi’an, Wuhan, Chengdu, Chongqing, Tianjin, Nanjing, Shanghai, Hangzhou e Pechino). La campagna e’ stata promossa dall’ufficio per la Scienza e tecnologia della Delegazione europea in collaborazione con le ambasciate dei paesi Ue, mentre gli eventi sono stati organizzati a turno dai diversi membri.


Tre sessioni


Le varie iniziative si sono articolate in tre sessioni: una riservata ai direttori di dipartimento e di laboratorio con i quali vengono presentate le diverse opportunita’ di partecipazione ai programmi di ricerca; un’altra aperta a tutti per la presentazione dei progetti bilaterali e la terza, infine, dedicata ad Horizon 2020. Gli eventi hanno visto una nutrita partecipazione di ricercatori e professori; in particolare e’ stata avanzata piu’ volte la richiesta di poter ricevere in futuro un “training” specifico sulle modalita’ di partecipazione ai programmi dello European research council e di Horizon 2020.


Grande partecipazione ricercatori cinesi


Solo alla giornata di chiusura del Tour, infatti, hanno preso parte oltre 250 ricercatori cinesi, con interventi del direttore delle relazioni internazionali della DG Ricerca della Commissione europea, Maria Cristina Russo, e del vice DG del China science and technology exchange centre del ministero cinese della Scienza e tecnologia, Xing Xijun.