Norvegia: con l’Italia collaborerà nel settore artico
Si è svolta recentemente una missione del Ministero dello Sviluppo Economico in Norvegia: e Hammerfest la delegazione italiana ha partecipato ai lavori della riunione ministeriale del Consiglio EuroArtico di Barents. In un incontro con il Direttore del Segretariato del Consiglio Artico Johannesson, è stata confermata la piena disponibilità italiana a collaborare concretamente all’interno dei sei gruppi di lavoro, in particolare EPPR (”Emergency Prevention, Preparedness and Responsè’) e AMAP (”Arctic Monitoring and Assessment Programmè’). A Oslo ha avuto luogo un incontro con l’inviato speciale del Governo norvegese per le questioni artiche, Morten Hoeglund. La Norvegia attribuisce al Consiglio Artico un foro di vera collaborazione internazionale, aperto ad un ruolo attivo anche dei paesi osservatori. Infine si è svolto un incontro con il Direttore Generale delle Relazioni Internazionali del Ministero del Petrolio e dell’Energia Haraldsen, che ha insistito sulla forte evoluzione che sta attraversando l’intero comparto norvegese degli idrocarburi. Il futuro della produzione di idrocarburi norvegese dipenderà sempre più dal progresso tecnologico e ovviamente dal livello di costi specifico di ciascuna tecnologia. Non è mancato un riferimento all’interesse norvegese alle fonti rinnovabili: idroelettriche (che oggi coprono il 95 per cento del fabbisogno norvegese di elettricità) e (in prospettiva) anche eoliche. Operativamente è stata ipotizzata una possibile visita in Italia di Haraldsen, con attenzione anche a talune realtà di nicchia come gli impianti geotermici di Larderello. È stato poi concordato un rilancio del foro energetico italo-norvegese, che potrebbe articolarsi in tre pilastri: Governi, amministrazioni ed imprese.
(infoMercatiEsteri)
Grecia/Albania: voto Camera su TAP previsto il 4 novembre
È previsto per la serata di mercoledì 4, il voto finale dell’Aula della Camera sul Ddl di ratifica del Trattato tra Italia, Albania e Grecia per il gasdotto Trans Adriatic Pipeline (Tap). Il calendario fissato per la questione di fiducia sul Dl missioni ha imposto un rinvio al via libera definitivo al testo, già approvato dal Senato. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo, dove le opposizioni avevano rinnovato la richiesta di un’ulteriore fase di approfondimento. Il Governo, rappresentato dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, ha tuttavia ribadito la necessità di rispettare gli impegni internazionali derivanti dal progetto Tap.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: indice novembre Pmi non manufatturiero scende a 56 punti
L’indice Pmi non manufatturiero cinese è sceso a novembre a 56 punti dai 56,3 punti di ottobre che era il picco mai raggiunto in 14 mesi. Lo ha detto la Federazione cinese della Logistica e del commercio. Nonostante il calo l’indice resta saldamente sopra la soglia di equilibrio pari a 50 punti, livello che separa l’espansione dalla contrazione dell’attività non manifatturiera. Ciò vuol dire che per l’economia cinese la crescita continua.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: in novembre lieve calo disoccupazione (4,8 mln)
Il numero dei disoccupati in Spagna è leggermente diminuito a novembre, un mese tradizionalmente negativo per l’occupazione, a 4,8 milioni, dopo due mesi di aumenti. Lo ha annunciato il ministero del Lavoro spagnolo. La quarta economia della zona euro ha registrato, in particolare, 2.475 domande di disoccupazione in meno.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)