Si e’ conclusa nei giorni scorsi la seconda edizione del Forum Internazionale della cultura di San Pietroburgo. Nell’ambito della manifestazione si sono svolte iniziative di promozione della cultura italiana in collaborazione con numerosi enti istituzionali e artistici italiani e russi. Nel programma ufficiale della manifestazione sono state incluse due iniziative organizzate dal nostro Istituto di cultura: si tratta della mostra “Architetture del made in Italy” e dell’omonimo convegno, dedicati alle tematiche dello sviluppo sostenibile e delle opportunita’ economiche che possono scaturire da nuove politiche ambientali e culturali in termini di bioarchitettura, energie rinnovabili e turismo sostenibile, con particolare riguardo alle azioni a favore dello sviluppo delle espressioni della creativita’ artistica contemporanea e della conservazione del patrimonio culturale.
Il mito di Piranesi ed Antonello da Messina all’Ermitage
Oltre alle manifestazioni inserite nel programma ufficiale del Forum, non sono mancati altri importanti eventi, a sottolineare la centralita’ e il prestigio di cui gode in Russia la cultura italiana: tra essi, la prima rappresentazione nel paese de “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo; l’esposizione, all’Ermitage, del “Ritratto di gentiluomo” di Antonello da Messina; l’inaugurazione della mostra su “il mito di G.B. Piranesi nella fotografia contemporanea” presso la galleria di arte contemporanea e design Name Gallery, con il sostegno dell’Istituto italiano di cultura.