Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

X Conferenza Ambasciatori – “L’Italia attrae il mondo”: focus su diplomazia crescita

Diplomazia per la crescita, attrazione degli investimenti esteri, internazionalizzazione delle imprese italiane. Saranno questi i temi principali della X Conferenza Ambasciatori, in programma il 18 e 19 dicembre alla Farnesina. Un appuntamento che, quest’anno più che mai, sarà incentrato sul ruolo dei diplomatici italiani nella strada della crescita che l’Italia vuole imboccare per uscire definitivamente dalla crisi economica che ha segnato l’Europa. Una strada che pone proprio nella promozione del “Sistema Italia” uno dei suoi punti cardine, come recita lo stesso titolo dato alla Conferenza: “L’Italia attrae il mondo: la diplomazia italiana per investire nel sistema Paese”.


Domani aprono Ministro Bonino e Presidente Consiglio Letta


Ad aprire la Conferenza sarà il saluto del Segretario Generale, ambasciatore Michele Valensise, a cui seguirà il discorso della Ministro Emma Bonino e l’intervento del Presidente del Consiglio Enrico Letta. Nel pomeriggio, invece, in programma una sessione ad hoc sulla diplomazia della crescita, con la presenza, tra gli altri, di diversi ministri dell’esecutivo italiano e del Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. A seguire un’ulteriore sessione dal taglio diplomatico-economico, intitolata “La promozione degli investimenti pubblici e privati dall’estero e l’internazionalizzazione: La centralità dei Capi Missione”. Presenti, tra gli altri, il Presidente dell’ICE Riccardo Monti e il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese Andrea Meloni.


Giovedì l’intervento conclusivo del Presidente Giorgio Napolitano


La giornata di giovedì si aprirà invece con le sessioni dei “Gruppi geografici”, articolate a loro volta in sottosessioni tematiche: i Vice Ministri Marta Dassù e Lapo Pistelli e il Sottosegretario Mario Giro dibatteranno nel corso della mattinata con i diplomatici italiani dei principali temi dell’attualità internazionale, dal “Risveglio arabo” al Partenariato Orientale, dai rapporti con l’America Latina ai rapporti transatlantici. Nel pomeriggio sarà la volta dell’intervento dell’Inviato Speciale del Governo italiano per la questione dei fucilieri di Marina in India, Staffan De Mistura, prima di una tavola rotonda dedicata all’EXPO 2015 e dell’intervento conclusivo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.


Un momento d’incontro tra la rete diplomatica e i vertici politici ed economici italiani


Quella che si aprirà domani, sarà la decima Conferenza degli Ambasciatori della storia della Repubblica, ormai tradizionale momento d’incontro tra i Capi Missione italiani nel mondo, le autorità politiche e i vertici delle principali istituzioni economiche. Un incontro che, se da un lato serve ad implementare il dialogo tra i vertici politici ed economici e la rete diplomatica, dall’altro serve anche a far capire meglio cosa fanno gli 898 diplomatici italiani che ci rappresentano nei cinque continente. Un lavoro che, oltre ad inserirsi nelle classiche attività della diplomazia (rappresentare l’Italia, occuparsi di visti, assistere i concittadini all’estero e molte altre), nell’appuntamento di domani si contraddistinguerà per ciò che la Ministro Bonino ha individuato come uno degli obiettivi della politica estera italiana: l’impegno della rete diplomatica-consolare per l’internazionalizzazione del sistema Paese e per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia.