Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEISole 24 ore – Turchia: produrrà il proprio treno ad alta velocità

Il  Ministro turco dei Trasporti, Binali Yıldırım, ha annunciato che tra cinque anni, a partire dal 2018, la Turchia diventerà pienamente autonoma nel settore dell’alta velocità ferroviaria. Tülomsaş, azienda turca leader del settore, produrrà i locomotori , mentre la Tüvasaş, specializzata nella costruzione delle carrozze, fornirà i motori diesel ed elettrici che equipaggeranno i nuovi treni. La Tüdemsaş infine, si occuperà dello sviluppo dei vagoni in collaborazione con l’Università tecnica di Istanbul, l’azienda della difesa Aselsan e altri. Questo progetto, al 100% turco, impiegherà quasi duemila persone, di cui 280 scienziati, 1.000 ingegneri e i restanti appartenenti al personale tecnico e amministrativo. Secondo il Ministro, il fabbisogno della Turchia, una volta completata l’infrastruttura ferroviaria, è di circa 100 treni ad alta velocità. Il costo dell’investimento, lanciato nel 2012, si aggira sui 3 miliardi di dollari, con un considerevole risparmio per la Turchia, a detta di Yıldırım, rispetto all’approvvigionamento dall’estero. Ma la Turchia guarda oltre i propri confini, e ha nel mirino le opportunità offerte dalla regione, con un mercato potenziale superiore ai 1.000 miliardi di dollari. (infoMercatiEsteri)


Cile: Enel Green Power allaccia impianto Los Vientos a rete


Enel Green Power ha completato ed allacciato alla rete il nuovo parco eolico di Valle de Los Vientos, nella regione di Antofagasta, in Cile. Il nuovo impianto e’ costituito da 45 turbine eoliche da 2 mw ciascuna, per una capacita’ totale installata di 90 mw. Parque Eo’lico Valle de los Vientos S.A. societa’ controllata da Enel Green Power Chile Ltda, produrra’ fino ad oltre 200 gwh all’anno. L’investimento complessivo e’ di circa 170 milioni di dollari Usa. A Valle de Los Vientos e’ associato un contratto d’acquisto ventennale dell’energia prodotta dall’impianto (PPA), che sara’ consegnata alla rete di trasmissione del ‘Sistema Interconectado del Norte Grande’ (SING). In Cile, Enel Green Power ha recentemente connesso alla rete il parco eolico di Talinay da 90 mw e ha in corso la costruzione del suo piu’ grande parco eolico nel Paese, Taltal (99 mw), con un investimento di circa 190 milioni di dollari Usa.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: contratto da 400mln in vista per AgustaWestland


E’ in arrivo un contratto da 330 milioni di sterline (circa 400 milioni di euro) per AgustaWestland da parte del ministero della Difesa britannico. La commessa per la societa’ elicotteristica del gruppo Finmeccanica, secondo quanto risulta a Radiocor, riguarda la riconversione e l’aggiornamento di 25 elicotteri AW101 ‘Merlin’ attualmente in uso alla Royal Air Force e che invece saranno destinati alla Royal Navy, la Marina britannica.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Spagna: Rajoy prevede nel 2014 inizio ripresa


Il 2014, per la Spagna, “sara’ l’anno di inizio della ripresa economica”. Lo ha detto Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo, tracciando il bilancio dell’anno appena trascorso che ha visto il Paese uscire dalla recessione nel terzo trimestre pur a fronte di un tasso di disoccupazione del 26%. “Se il 2012 e’ stato l’anno della riduzione” del deficit, “e il 2013 quello delle riforme, il 2014 sara’ l’anno dell’inizio della ripresa economica nel nostro Paese”, ha detto il leader conservatore in una conferenza stampa al termine di una riunione del Consiglio dei ministri. La Spagna “e’ uscita dalla recessione” nella quale era piombata a inizio 2011, per la seconda volta in cinque anni, ha detto Rajoy, ricordando il +0,1% messo a segno dal pil nel terzo trimestre di quest’anno. Il Paese, che ha ricevuto aiuti per 41,3 miliardi dall’Europa per risanare le banche, messe in crisi dallo scoppio della bolla immobiliare, si e’ impegnato su un piano di tagli per 150 miliardi tra il 2012 e il 2014 per risanare il bilancio pubblico. Con un tasso di senza lavoro del 25,98%, l’occupazione resta uno dei nodi piu’ difficili da sciogliere per la quarta economia dell’Eurozona: “Spero – ha detto Rajoy – che il numero dei senza lavoro possa essere inferiore a fine 2013 rispetto a un anno prima, cosa che non e’ mai successa in Spagna dal 2006” anche se, ha riconosciuto il premier spagnolo, “siamo ancora molto lontani” dall’obiettivo di una effettiva creazione di posti di lavoro.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: concede prime licenze telefonia mobile a privati


In Cina, il Ministero dell’Industria e dell’It (Miit) che regola il settore e le tre compagnie pubbliche di tlc, ha deciso di concedere undici licenze a operatori non a controllo pubblico, tra questi Alibaba (commercio online) e il suo principale concorrente, Bejing Jingdong Century Trading, come parte di un progetto pilota per attirare investitori privati nel settore e aumentare la concorrenza. Il dibattito sull’opportunita’ di aprire i servizi di telefonia mobile a operatori privati era in corso da anni in Cina. La licenza permette alle undici societa’ di prendere in affitto servizi di telefonia mobile da China Telecom, China Mobile e China Unicord e riconfezionarli in pacchetti per il consumo. Oltre alle due ‘big’ del commercio online – Alibaba attraverso la filiale HiChina, e Jingdong – hanno ricevuto una licenza anche altri due grandi gruppi di vendita al retail in Cina – Suning e Gome – specializzati sopratutto in elettronica e gadget ma che si stanno diversificando nel commercio online. Jingdong ha gia’ detto di voler iniziare l’attivita’ nel secondo trimestre del 2014 con l’obiettivo di diventare la numero quattro del settore dopo le ‘big’ pubbliche.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)

DEISole 24 ore – United Kingdom: 400 million euro contract to Finmeccanica subsidiary AgustaWestland

According to Radiocor, the British defence ministry is about to award a contract for 330 million pounds sterling (approx. 400 million euro) to AgustaWestland, a subsidiary of the Italian Finmeccanica group. The contract concerns the conversion and upgrade of 25 AW101 “Merlin” helicopters currently in use by the Royal Air Force and for use by the British Royal Navy.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Read more. In italian.