Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – Montenegro: lancia gare per resort turistici costa adriatica

Montenegro: lancia gare per resort turistici costa adriatica


Il Consiglio nazionale per le privatizzazioni del Montenegro ha pubblicato sei bandi di gara per la costruzione, gestione e sviluppo di resort turistici sulla costa adriatica e nella zona montuosa nel nord del Paese. I progetti riguardano l’assegnazione di concessioni di lunga durata (da 31 fino a 90 anni) nelle seguenti aree ad alto potenziale turistico:


1. Bigovo-Traste, Cattaro (costruzione e gestione di un resort turistico su un’area di 40 mila mq di terra e 44.250 mq di area marina sulla costa adriatica, nella localita’ di Bigovo-Traste, presso le bocche di Cattaro). Il termine ultimo per la presentazione delle offerte e’ il 21 febbraio 2014.


2. Mamula, Herzeg Novi (concessione per lo sviluppo di un resort turistico sull’isola di Lastavica, all’ingresso delle bocche di Cattaro, su un’area di 32 mila mq). Il termine ultimo per la presentazione delle offerte e’ il 28 febbraio 2014.


3. Mediteran, Zabljak (costruzione e gestione di un resort turistico nella localita’ turistica montana di Zabljak, su un’area di 14 mila mq). Il termine ultimo per la presentazione delle offerte e’ il 31 gennaio 2014.


4. Njivice/Fiume Sutorina, Herzeg Novi (costruzione e gestione di un resort turistico su un’area di 30.600 mq di terra e 17.300 mq di mare collocati sulla foce del fiume Sutorina River, comune costiero di Herceg Novi). Il termine ultimo per la presentazione delle offerte e’ il 7 marzo 2014.


5. Radoje Dakic, Zabljak (costruzione e gestione di progetti turistici su larga scala sull’area ex-militare di Radoje Dakic, estesa su circa 20.600 mq, nella localita’ turistica montana di Zabljak, nel nord del Montenegro). Il termine ultimo per la presentazione delle offerte e’ il 21 febbraio 2014.


6. Eco-Lodge, Lago di Scutari (concessione del resort turistico Eco-Lodge situato sulla penisola di Vranjina, all’interno del parco nazionale del Lago di Scutari, su una superficie di circa 13.100 mq). Il termine ultimo per la presentazione delle offerte scade il 7 marzo 2014.


Informazioni di dettaglio sui termini finanziari e le scadenze delle gare sono


disponibili sul sito del Consiglio nazionale per le privatizzazioni all’indirizzo www.savjetzaprivatizaciju.me/en ).


(infoMercatiEsteri)



Panama: venerdi’ incontro Gupc-Autorita’ su contenzioso lavori Canale


L’Autorita’ del Canale di Panama e il consorzio internazionale Gupc che minaccia di sospendere i lavori di ampliamento del Canale si incontreranno venerdi’ per cercare di trovare una via d’uscita dalla controversia. Una “riunione informale” tra Manuel Manriquez, presidente del gruppo spagnolo Sacyr, capofila del consorzio che comprende anche Salini Impregilo, e l’amministratore dell’Autorita’ del canale, Jorge Quijano, prevista ieri e’ slittata per “problemi di programmazione” ma un nuovo incontro e’ previsto per venerdi’. Si tratta del secondo dopo la mediazione del ministro spagnolo dei Lavori Pubblici che ha chiesto alle parti di impegnarsi in un dialogo. La disputa, che potrebbe portare anche a una sospensione dei lavori, riguarda i costi supplementari per 1,6 miliardi di dollari che, in base al contratto, il consorzio ha richiesto all’Autorita’ del Canale.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: deficit commerciale 9,4 mld in novembre


Il deficit commerciale della Gran Bretagna e’ sceso a 9,4 miliardi di sterline a novembre dai 9,7 miliardi di ottobre: il dato e’ in linea con le attese. Il deficit della bilancia commerciale non Ue e’ sceso a 3 miliardi dai 3,1 di ottobre (dato rivisto da 3,3 miliardi).


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: deficit commerciale 5,7 mld a novembre


Il deficit commerciale della Francia e’ balzato, a novembre, a 5,7 miliardi dai 4,8 di ottobre.: lo comunicano le Dogane segnalando “una forte contrazione delle esportazioni, che registrano una flessione che le riporta al livello piu’ basso dell’anno”, a 35,6 miliardi di euro. Prima della diffusione dei dati, il ministro del Commercio estero francese, Nicole Bricq aveva anticipato a ‘France Info’ questo calo spiegando che la flessione e’ legata alle minori vendite nel settore aereo, aggiungendo tuttavia che Airbus puo’ contare per il futuro su un buon portafoglio ordini.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: vendite di auto+14% nel 2013, +17,9% in dicembre


Le vendite di auto in Cina, il piu’ grande mercato automobilistico del mondo, sono aumentate del 13,9% nel 2013, con una netta accelerazione nonostante un rallentamento dell’economia. Lo ha annunciato l’Associazione cinese dei costruttori precisando che lo scorso anno, nel Paese, sono stati venduti un totale di 21,98 milioni di veicoli, una cifra record. Nel solo mese di dicembre sono state vendute 2,13 milioni di vetture con un balzo del 17,9% in un anno e un consistente aumento dalle 2,04 milioni di unita’ vendute nel mese di novembre.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: Sorin e MicroPort avviano jv settore CRM (cardiologia)


L’italaina Sorin e MicroPort Scientific Corporation e Sorin Group hanno raggiunto un accordo definitivo per la creazione in Cina di una joint venture per la commercializzazione e lo sviluppo di dispositivi di Cardiac Rhythm Management (CRM) (pacemaker impiantabili, defibrillatori e dispositivi per la risincronizzazione cardiaca e altri dispositivi collegati). MicroPort deterra’ il 51% del capitale della nuova societa’, mentre Sorin avra’ il restante 49%. L’accordo prevede che MicroPort e Sorin partecipino proporzionalmente al capitale iniziale della joint venture con quote rispettivamente pari a 62.220.000 yuan cinesi (10,2 milioni di dollari statunitensi) e 59.780.000 yuan cinesi (9,8 milioni di dollari). La nuova Societa’, denominata MicroPort Sorin CRM (Shanghai) Co. Ltd., avra’ sede a Shanghai e avviera’ le attivita’ nella prima meta’ del 2014. Sulla base dell’accordo, le due societa’ collaboreranno, attraverso la joint venture, alla importazione e alla commercializzazione di dispositivi Crm di Sorin nella Greater China, oltre che all’offerta dei relativi servizi; nel contempo, la joint venture lavorera’ per lo sviluppo di dispositivi prodotti localmente per il mercato cinese. Le due societa’ ritengono la joint venture in grado di cogliere rapidamente le opportunita’ del mercato cinese del CRM, caratterizzato da elevate prospettive di crescita. Secondo alcune ricerche di settore, il mercato del CRM in Cina mostra ancora significativi spazi di sviluppo ed e’ stimato pari a circa 500 milioni di dollari, in crescita di circa il 10% all’anno per i prossimi 5 anni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Fao: cerscono prezzi mondiali latte/carne in calo zucchero e cereali


I prezzi alimentari mondiali restano alti ma stabili a dicembre e nel 2013 L’indice della Fao in dicembre, ha segnato una media di 206,7 punti, rimanendo pressoche’ invariato rispetto al mese precedente. Dietro al dato complessivo pero’ si registra un brusco aumento dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari e della carne, controbilanciato da un deciso calo delle quotazioni di zucchero, cereali e oli. Nel 2013 l’indice ha segnato una media di 209,9 punti, con un calo dell’1,6% rispetto al 2012 e ben al di sotto del picco di 230,1 punti raggiunti nel 2011.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Turchia: +10% immatricolazioni auto 2013


Le vendite di auto e veicoli commerciali leggeri in Turchia sono aumentate del 10% l’anno scorso a 853.378 unita’: lo comunica l’Associazione dei distributori del Paese Odd, che per quest’anno stima un mercato da 800mila a 860mila unita’. Quindi sempre al di sotto del massimo storico toccato nel 2011 (864mila unita’). Odd rileva, inoltre, comunque che il recente aumento delle imposte sull’auto e le misure decise dalle banche per frenare il deficit corrente turco potrebbero pesare sulle immatricolazioni. I dati di dettaglio, relativi ai primi 11 mesi dell’anno indicano una netta prevalenza del gruppo Volkswagen che pur non producendo nulla in Turchia e’ riuscita a collocare sul mercato 133mila unita’ (marchi Volkswagen, Audi, Seat, Skoda). Al secondo posto Renault con 92mila unita’ (di cui 55mila prodotte nello stabilimento di Bursa) che salgono a 108mila con Nissan e al terzo Ford con 89 unita’ di cui 42mila (veicoli commerciali leggeri) prodotti in loco. Il gruppo Fiat con meno di 86mila unita’ di cui circa 69 mila (equamente suddivise tra veicoli commerciali e vetture) prodotti localmente si colloca in quarta posizione. Nel dato Fiat sono inclusi i marchi Alfa Romeo e Lancia per 1.500 unita’, 795 jeep e 20 Ferrari). Tofas, la joint venture a controllo paritario tra Fiat e Koc holding (che produce a Bursa sia vetture che veicoli commerciali) ha subito un calo delle vendite sul mercato interno imputabile alla contrazione del segmento veicoli leggeri dove si colloca al secondo posto dopo Ford. Che e’ stato compensato solo in parte dal buon andamento del modello Linea sul mercato passeggeri.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cile, Messico: 300 mln USD finanziamento da Bbva per Enel Green Power


Enel Green Power, attraverso le sue controllate in Messico e Cile, ha finalizzato con il gruppo bancario Bbva due contratti di finanziamento da 150 milioni di dollari Usa ciascuno destinati alla copertura parziale degli investimenti previsti nei due Paesi latino-americani. I due contratti di finanziamento (quello in Messico e’ gia’ stato erogato nel 2013, quello in Cile lo sara’ nei prossimi mesi) avranno una durata di 5 anni, saranno caratterizzati da un tasso di interesse in linea con il benchmark di mercato e saranno assistiti da una ‘parent company guarantee’ rilasciata da Enel Green Power. In Messico, la societa’ del gruppo Enel conta oggi su circa 197 MW di capacita’ installata, dei quali 144 MW eolici e 53 MW idroelettrici; in Cile, Enel Green Power ha recentemente connesso alla rete il parco eolico di Talinay e quello di Valle de los Vientos, entrambi da 90 MW, e ha in corso la costruzione del suo piu’ grande parco eolico nel Paese, Taltal (99 MW), con un investimento di circa 190 milioni di dollari statunitensi. La societa’ ha inoltre iniziato la costruzione del suo primo parco solare nel Paese (Diego de Almagro 36 MW) e nel settore geotermico sta esplorando varie concessioni che hanno potenzialita’ per oltre 100 MW.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)