Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia-Tunisia – Si discute di sfide condivise della democrazia

Italia e Tunisia discutono della “sfida condivisa della democrazia” in un seminario, organizzato a Tunisi dalla Fondazione De Gasperi, con il patrocinio dell’ambasciata italiana nel paese nord africano. Obiettivo dell’iniziativa e’ stato approfondire i temi della costruzione della democrazia affrontati dai cattolici italiani, riuniti nella Democrazia Cristiana, nel periodo della transizione dalla fine del fascismo all’Assemblea costituente e, successivamente, nella prima stagione della Repubblica.


Transizione democratica e rispetto radici storiche e patrimonio culturale


All’evento, che si e’ tenuto presso l’Istituto italiano di cultura a Tunisi, erano presenti un centinaio di invitati, tra cui qualificati rappresentanti della comunita’ italiana ed esponenti tunisini di primo piano del mondo accademico, della cultura, della societa’ civile e del giornalismo. Gli interventi dei relatori, inoltre, sono stati seguiti da un dibattito molto qualificato, specie in relazione ai temi delle liberta’ personali in contesti culturali dalla forte impronta religiosa. Tra gli interventi, quello dell’incaricato d’affari della nostra ambasciata, Antonello De Riu, il quale ha voluto ricordare la costante attenzione che l’Italia porta alla Tunisia, sottolineando come il contributo che il nostro paese propone di portare alla transizione democratica sia rimasto sempre ancorato al “pieno rispetto delle radici storiche e del patrimonio culturale” tunisini. Al seminario sono intervenuti anche la signora Maria Romana De Gasperi e Armando Tarullo, segretario generale della Fondazione.