Partirà il 27 gennaio da Biella un “Roadshow” per l’internazionalizzazione che si articolerà in 18 tappe in diverse città italiane e che vedrà coinvolte centinaia di piccole imprese: l’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione sinergica tra Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Agenzia, SACE, SIMEST, Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia e Alleanze delle Cooperative Italiane, con l’obiettivo di contattare una parte importante di quelle piccole e medie imprese che hanno le potenzialità per internazionalizzarsi ma che a tutt’oggi non lo hanno ancora fatto. Si contano, infatti, oltre 70mila aziende che, sebbene abbiano le caratteristiche per andare sui mercati esteri, esportano saltuariamente o non esportano affatto. Altro obiettivo è incrementare la presenza italiana sui mercati più dinamici, dove esiste una domanda in forte aumento in grado di assorbire quote crescenti dei nostri prodotti. Il road show mira a raggiungere queste imprese nei loro territori per illustrare i vantaggi e le opportunità di mercati, anche lontani ma dinamici, dove i prodotti italiani sono apprezzati e richiesti e far conoscere gli strumenti pubblici e privati a sostegno delle opportunità di internazionalizzazione.
(infoMercatiEsteri)
Turchia: nuovo sistema tracciabilità alimentari .
Il ministero turco dell’Agricoltura ha annunciato che l’entrata in vigore del nuovo sistema di tracciabilità dei prodotti alimentari e’ stata posticipata di otto mesi: l’adeguamento alla normativa, che impone l’obbligo in capo ai distributori turchi di apporre un’etichetta supplementare a sette categorie di prodotti (bevande energetiche, cibo per bambini, te’ nero, integratori alimentari, miele, alcolici, oli vegetali), scatterà quindi il 31 agosto 2014, e non piu’ l’1 gennaio 2014 come precedentemente annunciato dallo stesso Ministero.
(infoMercatiEsteri)
Svezia: Whirlpool sposta in Italia produzione microonde a incasso
Il gruppo Whirlpool intende trasferire la produzione di forni a microonde dalla Svezia in Italia: lo ha annunciato la societa’, che ha affermato di voler chiudere la fabbrica svedese di Norrkoeping (334 addetti, 400mila pezzi la produzione annuale) per rilanciare la competitivita’ dei suoi prodotti da incasso nell’area Emea. Il piano comprende il consolidamento della produzione di microonde ad incasso in un unico hub europeo , situato a Cassinetta di Biandronno (Varese), e per una piccola parte anche negli Stati Uniti per alcune piattaforme dedicate e il consolidamento delle attivita’ di ricerca e sviluppo presso il centro di Cassinetta. “L’assetto produttivo attuale dell’incasso non e’ piu’ competitivo. Questo piano ci aiutera’ a migliorare la nostra posizione sui costi e creera’ consistenti economie di scala’ afferma Davide Castiglioni, vice president Industrial Operations di Whirlpool Emea.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
UE: Commissione Bruxelles propone nuovo tetto emissioni CO2 al 2030
La Commissione europea ha raccomandato all’Ue di raddoppiare la riduzione delle emissioni di CO2 dal 20% al 40% al 2030 per proseguire l’ azione contro il riscaldamento climatico. L’obiettivo di riduzione della Co2 e di altri gas ad effetto serra sara’ vincolante e realizzato unicamente con misure adottate a livello nazionale dagli Stati e dalle loro industrie. La proposta della Commissione prevede inoltre un obiettivo del 27% vincolante a livello europeo per la quota di energie rinnovabili e un obiettivo indicativo del 25% per il risparmio energetico, che dovra’ essere finalizzato in autunno. La proposta della Commissione lascia agli Stati la facolta’ di decidere se vogliono sfruttare le loro riserve di gas da scisti. Inoltre rafforza il mercato delle quote di emissione (Ets) con la costituzione nel 2021 di un meccanismo di riserve permanenti rappresentante il 12% dei certificati in circolazione in questo periodo. “Proponiamo un tetto a lungo termine ambizioso e realizzabile”, ha sottolineato il presidente dell’esecutivo di Bruxelles, ma la partita si annuncia difficile in quanto gli Stati europei sono ben decisi a salvaguardare la competitivita’ delle loro industrie e temono un inasprimento dei costi dell’elettricita’.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Corea del Sud: record vendite KIA Motors in Italianel 2013
Kia Motors Italy (Kmi) ha registrato un record di vendite nel 2013 con un progresso del 10,5% a 29.899 unita’ su un mercato dell’auto italiano in calo di oltre il 7%: lo annuncia la divisione italiana del costruttore coreano, che l’anno scorso ha registrato nel nostro Paese una quota pari al 2,3% rispetto all’1,11% dell’anno precedente. Dal 7 gennaio Kmi ha un nuovo presidente, Dong Won Kang.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: Sunshine capital si quota su AIM e punta a immobiliare USA
Sunshine Capital che ha avviato la quotazione delle azioni ordinarie di categoria B e ai warrant sull’Aim Italia di Borsa Italiana oerera’ quale investing company nel settore immobiliare all’estero, con focus prevalente sulla east coast degli Stati Uniti. Il capitale sociale e’ composto da 3,2 milioni di azioni B e da 120mila azioni di categoria A. I warrant danno diritto a sottoscrivere azioni di categoria B con un rapporto uno a uno in tre distinti periodi di esercizio: dal 16 al 30 giugno, dal 15 al 30 giugno 2015 e dal 15 al 30 giugno 2016. Integrae sim opera come nomad mentre lo specialista e’ Banca Finnat.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania:Volkswagen fara’ crescere Ducati in USA e Europa
Ducati, ormai controllata dal gruppo Volkwagen, si lancera’ sui mercati mondiali con il nuovo nuovo Monster 1200 che sara’ disponibile da marzo nei concessionari in Europa e da aprile negli Stati Uniti. Lo comunica la societa’ di Borgo Panigale che precisa che il modello viene proposto in due versioni al prezzo chiavi in mano di 13.490 euro per la base e 15.990 euro per la versione 1200 S. Il Monster 1200 e’ stato presentato a Milano lo scorso novembre in occasione di Eicma 2013. I primi Monster 1200 sono gia’ scesi dalla linea di assemblaggio. Nel 1992, al salone di Colonia, fu presentato in anteprima mondiale il primo Ducati Monster, un prototipo destinato a diventare un vero e proprio mito” nel settore delle due ruote che ha saputo modificarsi e reinventarsi negli anni diventando il primo riferimento per customizzazioni e personalizzazioni.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Francia: GDF Suez ounta a impianti italiani E.On
Il gruppo francese GdF Suez e’ fortemente interessato a rilevare i clienti internazionali che la tedesca E.On ha intenzione di alienare soprattutto nell’area del Sud Europa (Italia e Spagna) per focalizzarsi su alcuni mercati strategici con particolare riguardo a Regno Unito, Germania e Svezia. In Italia, E.On dispone di asset per un valore stimato in 3 miliardi di euro, fra cui i circa 900 mila clienti elettricita’ e gas in aggiunta a impianti nel settore idroelettrico (Terni), eolico e solare, termoelettrico (cicli combinati a gas e centrale a carbone di Fiumesanto), oltre alle quote nel Gnl offshore di Olt (terminale di Livorno) e nel gasdotto Tap che sbarchera’ sulla costa pugliese portando gas azero. GDF Suez conta 1,4 milioni di clienti italiani nel gas naturale, dual fuel, residenziale, business e grandi clienti industriali e ambisce ad allargare ulteriormente il suo gia’ robusto portafoglio nell’area sud europea, in particolare in Italia, puntando al segmento di clientela ritenuta ‘solvibile’.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Israele:emette titoli 10 anni in euro (2,932%)
Lo Stato israeliano ha effettuato oggi sulla piazza di Londra la prima emissione in euro in quattro anni – la quinta in assoluto – collocando titoli a dieci anni per 1,5 miliardi di euro. Molto alta la domanda che ha raggiunto quota 5,7 miliardi inducendo il governo israeliano ad aumentare l’ammontare dell’emissione rispetto al target originario di raccolta di 1 miliardo. I bond pagheranno un coupon annuale del 2,932%. Lo scorso anno, a gennaio, Israele era intervenuto sul mercato del debito americano collocando bond per 2 miliardi di dollari. “Il successo dell’operazione indica che i mercati finanziari internazionali nutrono grande fiducia nell’economia israeliana”, ha commentato il ministro delle Finanze Yair Lapid. Circa 300 gli investitori
istituzionali che hanno preso parte all’operazione
Francia:Ingeteam vince contratto per fotovoltaico alla Reunion
Ingeteam, attiva nel mercato dell’elettronica di potenza e dell’ingegneria elettrica, ha firmato in collaborazione con Saft e Corex Solar un contratto per la fornitura del piu’ grande impianto fotovoltaico con accumulo di energia alla Cre (Commissione per il Regolamento dell’Energia francese). L’impianto di Bardzour, progetto promosso dall’azienda francese Akuo Energy, sara’ realizzato nell’isola La Re’union nell’Oceano Indiano ed avra’ una capacita’ produttiva di 9 MW. Bardzour e’ il piu’ grande dei 16 progetti di parchi solari assegnati nel 2012 dalla francese Cre, per un totale di 50 Mw di capacita’ di produzione solare fotovoltaica con storage in Corsica e nei dipartimenti francesi oltreoceano.Per quanto riguarda il sistema di storage, Ingeteam sara’ responsabile della fornitura dei sistemi di elettronica di potenza, del sistema di gestione energia Ems (Energy Management System), dell’Acc (Advanced Automation Controller) dell’impianto, delle apparecchiature di media-tensione, dell’installazione, della messa in servizio, della formazione e di un contratto di operazione e manutenzione che garantisca la disponibilita’ e le prestazioni del sistema di batterie, con una capacita’ di accumulo di 9Mwh. Inoltre, Ingeteam fornira’ anche tutti gli inverter fotovoltaici che serviranno all’impianto.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Simest: accordo con BNL per internazionalizzazione imprese italiane
Bnl (Gruppo Bnp Paribas) e Simest hanno rinnovato oggi un accordo finalizzato a sostenere le imprese italiane nella realizzazione di progetti di investimento e sviluppo sui mercati internazionali: la partnership, conferma l’impegno comune alla banca e alla societa’, per affiancare gli imprenditori nell’operativita’ in paesi esteri e favorirne la crescita internazionale attraverso l’esperienza, le competenze e la professionalita’ di Bnl e Simest. L’accordo punta, inoltre, a sensibilizzare gli imprenditori sulle opportunita’ di una crescita all’estero delle loro imprese, stimolando la progettazione e definizione di piani di sviluppo internazionale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Russia: Governo vara piano auto da 6 mld USD
Il Governo russo intende sostenere l’industria dell’auto con incentivi fino a 271 miliardi di rubli (circa 6 miliardi di euro) fino al 2016: e’ quanto emerge dal sito web dell’Esecutivo. Gli aiuti saranno destinati alla ricerca e sviluppo, al sostegno dell’occupazione e a compensare alcuni costi legati al rispetto di norme piu’ stringenti sulle emissioni di gas di scarico. L’anno scorso il mercato dell’auto russo, secondo le statistiche rese note dall’Associazione nazionale del settore Aeb (Association of European Business), e’ calato del 6% a 2,78 milioni di unita’ e per quest’anno e’ atteso un ulteriore calo pari al 2% (inclusi i veicoli commerciali).
(Il Sole 24 Radiocor)
Asia: -10% vendite PC, crescono smartphone e tablet (IDC)
Le vendite di personal computer (pc) sono calate del 10% nella regione Asia/Pacifico (escluso Giappone) l’anno scorso a 108 milioni di pezzi a causa della concorrenza di smartphone e tablet. Si tratta del primo calo a due cifre nell’area. E’ quanto emerge dai dati resi noti dalla societa’ di ricerca International Data Corporation (Idc), che indica imputa il fenomeno soprattutto alla concorrenza di smartphone e tablet. Il gruppo cinese Lenovo resta leader sul mercato dei pc con una quota del 24,9% malgrado un calo del 9,5% delle vendite a causa principalmente del declino sul mercato nazionale, mentre l’americano Hewlett-Packard segna un rialzo del 10,5% grazie a una importante commessa per le scuole in India. Al terzo posto si situa Dell, con una quota al 9,4%, seguito da Acer e Asus, entrambi di Taiwan, con una quota rispettivamente all’8,1% e al 6,9% e vendite giu’ del 28,6% e del 13,4%.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Grecia: Vivartia Group distribuira’ yogurth in Italia con Granarolo
Granarolo e Vivartia Group, a cui fa capo il maggiore produttore greco di prodotti lattiero-caseari Delta Foods, hanno siglato una partnership per la distribuzione in Italia di yogurt e formaggi greci: l’accordo – indica una nota congiunta – consentira’ a Granarolo l’accesso ad un segmento di mercato, quello dello ‘yogurt greco’ caratterizzato da consumi in notevole crescita principalmente per motivi di tipo nutrizionale che nell’ultimo anno in Italia hanno registrato un incremento del 38,1%. Delta Foods e’ il maggiore produttore greco di prodotti lattiero-caseari con 60 anni di storia, sei stabilimenti in Grecia e uno in Bulgaria.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Mondo: nel 2013 disoccupazione globale pari a 202 mln (ILO)
In base alle ultime statistiche della International Labour Organization, i disoccupati nel mondo nel 2013 erano quasi 202 milioni, con un aumento di 5 milioni rispetto al 2012 e il tasso di disoccupazione, al 6% nel 2013 come nel 2012, e’ stimato in rialzo al 6,1% quest’anno e nei due successivi. La situazione e’ ancora piu’ grave per i giovani, che hanno un tasso di disoccupazione piu’ che doppio rispetto agli adulti al 13,1%, con 74,5 milioni di 15-24enni senza lavoro nel 2013. Non solo, sono 23 milioni gli “scoraggiati”, ovvero le persone uscite dal mercato del lavoro perche’ hanno perso la speranza di trovare un’occupazione. Secondo l’Ilo, per le economie avanzate del G20 la prognosi e’ piu’ grave con un tasso di disoccupazione complessivo all’8,4% anche quest’anno, seguito da 8,3% nel 2015 e da 8,1% nel 2016, mentre per i Paesi emergenti la stima punta al 5,1% per i tre anni dal 5% del 2013. Le stime per l’Unione Europa puntano a un aumento della disoccupazione all’11,1% nel 2014 quest’anno dal 10,9% nel 2013 con un ritorno al questo livello nel 2016. La Francia dovrebbe passare dal 10,9% del 2014 al 10,7% del 2016, mentre la Germania si distingue con un tasso del 5,3% quest’anno (stabile rispetto al 2013), sia pure in marginale crescita al 5,4% nei due prossimi anni. Gli Usa dal 7,5% del 2013 dovrebbero scendere al 7,2% quest’anno, al 6,8% nel 2015 e al 6,4% nel 2016. Tra i principali Paesi il tasso piu’ pesante e’ quello del Sud Africa che nelle previsioni resta oltre il 25%. La ripresa globale del mercato del lavoro e’ frenata da un deficit di domanda, indica l’Ilo, sottolineando che in molti Paesi sviluppati, i forti tagli alla spesa pubblica e gli aumenti delle tasse sui redditi e sui consumi gravano pesantemente su imprese e famiglie. Il mancato coordinamento tra le politiche monetarie e quelle fiscali ha inoltre aumentato in modo significativo l’incertezza del mercato del lavoro, il che rende i datori di lavoro molto cauti nelle assunzioni e negli investimenti. Anche se molto settori macinano utili, nota il rapporto, questi finiscono per lo piu’ sui mercati finanziari e non nell’economia reale, il che danneggia le prospettive occupazionali di lungo termine. Nell’insieme l’occupazione non si espande a sufficienza da tenere il passo con la crescente forza lavoro. Dall’inizio della crisi del 2008 il divario occupazionale non ha fatto che aumentare e l’Ilo calcola che tale ‘gap’ abbia raggiunto 62 milioni di posti di lavoro, inclusi gli ‘scoraggiati’ e i 7 milioni di inattivi, ovvero coloro che preferiscono non partecipare al mercato del lavoro. Se l’attuale tendenza continuera’, nel 2018 il numero dei disoccupati salira’ di altri 13 milioni a un totale di 215 milioni. Durante questo periodo ci sara’ una creazione netta di 40 milioni di nuovi posti di lavoro ogni anno, un numero inferiore ai 42,5 milioni di persone che entreranno sul mercato alla ricerca di un lavoro ogni anno. Di conseguenza il tasso di disoccupazione globale dovrebbe restare di circa mezza punto superiore rispetto al periodo ante-crisi. Resta poi molto diffusa, soprattutto nei Paesi emergenti, l’occupazione informale e il cammino verso un’occupazione di qualita’ sta rallentando. Nel 2013 il numero dei lavoratori in estrema poverta’, che vivono cioe’ con meno di 1,25 dollari al giorno, e’ diminuito solo del 2,7% a livello globale, uno dei tassi piu’ bassi degli ultimi 10 anni. Attualmente circa 375 milioni di lavoratori vivono con le loro famiglie con meno di 1,25 dollari al giorno e circa 839 milioni con meno di 2 dollari.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Europa: Italia fanalino di coda (N.25) nell’e-commerce
Nella classifica sull’utilizzo dell’e-commerce l’Italia si colloca al 25esimo posto su 28 Paesi, prima di Grecia, Bulgaria e Romania. I risultati emergono da uno dossier realizzato dal centro studi di MMOne Group, agenzia specializzata in servizi e-business per le aziende, che ha preso in considerazione 12 indicatori Eurostat che fotografano i comportamenti di aziende e cittadini in Italia e all’Estero, sia per quanto riguarda l’attitudine all’acquisto e alla vendita di prodotti, che all’utilizzo di servizi come l’internet banking e il booking online. Il ritardo, si legge in una nota, riguarda sia i cittadini, che ignorano e in qualche caso temono ancora questo metodo di acquisto, sia le imprese, la cui quota di fatturato legato all’e-commerce e’ ancora molto modesto.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Spagna: nuovo record di crediti dubbi delle banche a novembre 2013
Il volume dei crediti dubbi delle banche spagnole ha continuato ad aumentare a novembre raggiungendo il 13,08%, il livello storicamente piu’ alto da 50 anni. Lo ha annunciato la Banca di Spagna, precisando che si tratta soprattutto di crediti nel settore immobiliare. Sono saliti a 192,504 miliardi a novembre, 1,5 miliardi in piu’ di ottobre.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)