Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – Abu Dhabi: GSE presenta ‘E-Qbo’ alla Sustainability Week

In occasione della Abu Dhabi Sustainability Week 2014 l’Italia e’ stata presente con un suo padiglione al World Future Energy Summit (WFES) mettendo in mostra alcune delle nostre realizzazioni. Particolare successo ha riscosso il progetto ‘E-Qbo’, prodotto della collaborazione tra RSE (la societa’ di ricerca del GSE) e la start-up T-Red. E-Qbo e’ un cubo rivestito di pannelli fotovoltaici off-grid in grado di accumulare energia attraverso fonti rinnovabili e restituirla sotto forma di servizi 24 ore su 24, quali: illuminazione pubblica, informazioni attraverso video o altri sistemi di comunicazione, wi-fi gratuito ed energia per la ricarica di elementi elettrici ed elettronici. La natura off-grid del cubo consente infine di non avere vincoli di posizionamento, non essendo infatti necessario alcun collegamento alla rete fissa. Si e’ inoltre tenuto un workshop organizzato dall’ICE sul tema ‘The Italian excellence in cleantech sector at World Future Energy Summit’ a cui hanno partecipato rappresentanti di Confindustria, GSE e nove imprese italiane impegnate in ambito cleantech.


(infoMercatiEsteri)


Angola: annuncia gara per esplorazione bacini Congo e Kwanza Oil&Gas


La societa’ petrolifera angolana Sonangol ha annunciato ufficialmente l’apertura delle aste per l’attribuzione di nuove concessioni petrolifere on-shore nelle aree dei fiumi Congo e Kwanza. Le gare per aggiudicarsi i diritti di esplorazione del bacino del Congo riguarderanno tre blocchi (CON1, CON5 e CON6), mentre saranno sette quelle relative al Kwanza (KON3, KON5, KON6, KON7, KON8, KON9 e KON17). Sonangol terra’ delle presentazioni tecniche rivolte ai potenziali interessati a Londra e a Houston rispettivamente il 3 e il 10 febbraio prossimi. http://www.sonangol.co.ao/


(infoMercatiEsteri)


Algeria: annuncia nuova gara licenze esplorazione Oil&Gas


Il ministero algerino dell’Energia e della Miniere ha annunciato il prossimo lancio di una gara internazionale per l’esplorazione di idrocarburi: riguarda l’esplorazione di 31 nuove aree, su 7 delle quali Sonatrach avrebbe gia’ fatto alcune scoperte. Inoltre 17 sarebbero relative a risorse non convenzionali (petrolio tight e gas da scisti). Si tratta della quarta gara lanciata dal Governo algerino dal 2006. La presentazione avra’ luogo il 3 marzo.


(InfoMercatiEsteri)


Regno Unito: nuovo contratto difesa per Agusta Westland


AgustaWestland, una societa’ di Finmeccanica, si e’ aggiudicata due contratti del valore complessivo di circa 910 milioni di euro con il Ministero della Difesa del Regno Unito. Lo rende noto un comunicato. Il primo contratto riguarda la conversione di 25 elicotteri AW101 Merlin per lo svolgimento di missioni navali, nell’ambito del programma denominato Merlin Life Sustainment Programme. Il secondo contratto prevede la fornitura di servizi di supporto e manutenzione per la flotta di elicotteri da combattimento Apache AH Mk.1 del Ministero della Difesa del Regno Unito per un periodo di cinque anni. La partecipazione di AgustaWestland a questi programmi, prosegue la nota, “rafforza ulteriormente la partnership di lungo periodo tra il Ministero della Difesa del Regno Unito e il Gruppo Finmeccanica”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: colloca Bund decennale a 1,77%


La Germania ha collocato in asta 4,175 miliardi del nuovo Bund benchmark decennale scadenza Febbraio 2024 con un rendimento medio lordo dell’1,77%, in lieve aumento rispetto all’1,69% dell’asta precedente. Il rapporto tra domanda e offerta si e’ attestato a 1,8.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: Mantega ritiene possibile PIL + 3% nel 2014


Il Pil brasiliano potrebbe mettere a segno una crescita di circa il 3% nel 2014 se l’economia mondiale recuperera’: lo ha detto ieri il ministro delle Finanze, Guido Mantega, che giudica “eccessiva” la sfiducia dei mercati nei confronti del Brasile. “Se l’economia internazionale recupera – ha spiegato il ministro al giornale O Estado de Sao Paulo – noi siamo in grado di crescere di circa il 3% ma non so se avremo un margine di manovra per superare il 3,5%”. Secondo il ministro delle Finanze, il Brasile ha un potenziale di crescita del 4%, un tasso ora impossibile da raggiungere a causa della situazione della congiuntura internazionale. I mercati si attendono una crescita del 2% per il 2014, lontana dal 7,5% del 2010. Nel 2013 la crescita del Pil dovrebbe attestarsi al 2,3%, secondo la Banca centrale brasiliana, dopo diverse revisioni al ribasso della stima iniziale di +3,1% e un debole +1% nel 2012. Guido Mantega giudica eccessiva la sfiducia dei mercati: “Le critiche – ha detto – sono esagerate. Noi abbiamo avuto problemi legati alla crisi mondiale, ma possiamo superarli. Il Brasile attira capitali e il contesto e’ favorevole.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: indice fiducia Gfk sale a 8,2


Il clima di fiducia dei consumatori tedeschi Gfk e’ salito a febbraio a 8,2 dal 7,7 registrato nel precedente mese di gennaio: il valore supera le attese degli analisti che prevedevano invece un lieve flessione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


UE: veicoli commeciali dicembre + 34,7% annuo


“Nel mese di dicembre, le nuove immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali nella Ue sono cresciute del 34,7%, per un totale di 169.744 unita’”: lo afferma l’Acea in una nota nella quale precisa che “da gennaio a dicembre 2013, la domanda di nuovi veicoli commerciali e’ aumentata dell’1%, raggiungendo 1.711.843 unita’. La crescita e’ stata sostenuta in tutti i segmenti. Tutti i principali mercati hanno registrato risultati positivi che vanno dal +16,6% in Francia al +16,8% in Italia, +27,0% in Germania, +52,9% in Spagna e +66% nel Regno Unito”. Nonostante l’aumento, si tratta del terzo livello piu’ basso in cifre assolute dal 1997, anno in cui e’ iniziata la serie. Spagna (con un +9,7%) e Regno Unito (con un +14,5%) hanno contribuito positivamente alla ripresa del mercato, mentre Germania (-2,0%), Francia (-3,7%) e soprattutto Italia (-11,7%) hanno performato decisamente peggio rispetto al 2012.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: Merkel prevede “correzioni” a mercato del lavoro


Il cancelliere tedesco, Angela Merkel, ha annunciato che il Governo intende “correggere” alcune delle derive emerse del mercato del lavoro a causa dell’aumento della flessibilita’. Nel suo discorso programmatico di fronte al Bundestag, Merkel ha riconosciuto che le riforme, pur necessarie, avviate in passato sul mercato del lavoro hanno “un lato oscuro” e che il Governo di coalizione “continuera’ ad apportare delle misure di correzione”. Merkel ha citato, come esempio, l’introduzione di un salario minimo di 8,5 euro all’ora a partire dal 2015, ma anche il limite, di 18 mesi massimi, alla durata del lavoro interinale e il futuro obbligo di remunerare questo tipo di lavoro come quello a tempo determinato nella stessa azienda. “L’inevitabile processo di flessibilizzazione del diritto del lavoro – ha riconosciuto Merkel – ha portato a nuove possibilita’ di abuso” e il Governo precedente, sempre a guida Merkel e in coalizione con il partito liberale, “ha gia’ corretto alcune” di queste distorsioni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Sudafrica: Banca centrale aumenta tassi al 5,5%


La Banca centrale del Sudafrica ha aumentato il tasso di riferimento di 50 punti base al 5,5% nel tentativo di fermare le turbolenze che stanno investendo da giorni i principali mercati emergenti, tra cui anche quello sudafricano. Come spiegato da Gill Marcus, Governatore della Banca centrale sudafricana, la fuga di capitali dal Paese ha assunto dimensioni troppo massicce e le pressioni inflazionistiche sono cosi’ pesanti che un rinvio dell’aumento dei tassi non era piu’ possibile. Il Sudafrica e’ stato uno dei Paesi piu’ colpiti dalle turbolenze di mercato di questi giorni: il rand, la valuta nazionale, si e’ deprezzato di oltre il 5% nei confronti del dollaro da inizio gennaio, toccando oggi un nuovo minimo da cinque anni, dopo il -24% accusato in tutto il 2013.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Turchia: Banca centrale alza tasso overnight al 12%


La Banca Centrale turca ha alzato nella serata di martedi’ i tassi di interesse con l’obiettivo di arginare la caduta della lira turca: il tasso overnight e’ stato innalzato al 12% dal 7,75%. La misura, nelle speranze dei banchieri centrali turchi, dovrebbe sostenere la divisa nazionale che, dall’inizio di gennaio, ha ceduto circa l’11% contro il dollaro.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Regno Unito: LMAX sbarca a Milano, partnership con Directa


I vertici di Lmax Exchange, primo mercato regolamentato (Mtf) per la negoziazione di valute (Forex), con sede a Londra, ha incontrato la comunita’ finanziaria milanese. Lmax Exchange o punta a diventare nel giro di due-tre anni una delle borse piu’ importanti e leader nelle valute.”Ora tutti gli operatori guardano ai cambi vista l’elevata liquidita” ha spiegato l’amministratore delegato, David Mercer, sottolineando che grazie a un accordo stipulato da LMAX con l’italiana Directa, gli investitori italiani avranno accesso all’elevata liquidita’ e alla qualita’ della negoziazione. ‘Abbiamo scelto di essere regolamentati per essere piu’ trasparenti: sotto questo profilo il trading di valute su Lmax e’ molto meglio di quello Otc (Over the counter). Inoltre, ha aggiunto Mercer. Mario Fabbri, ad di Directa, ha spiegato che la societa’ e’ il primo operatore italiano nel trading on line a essere partner di Lmax Exchange (la velocita’ di esecuzione media degli ordini e’ di 4 millisecondi): ‘Lmax e’ fatto apposta per noi, il Forex non ci rappresenta in quanto bisogna essere anche controparte. Al momento su Lmax abbiamo superato il miliardo di dollari di controvalore al mese, una cifra piccola, ma il nostro obiettivo e’ cercare nuovi clienti in Italia ma soprattutto all’estero’. In tal senso Directa ha aperto una societa’ a Praga che verra’ usata come zona test per operare in altri paesi. In merito al 2013, Fabbri ha sottolineato che i conti hanno sofferto a causa dell’introduzione della Tobin Tax, che ha avuto un impatto pari al 10%. ‘Speriamo che il 2014 vada meglio, l’inizio e’ stato buono’, ha concluso.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)