Le aziende ferroviarie di Bielorussia e Lituania hanno firmato un’intesa per l’ammodernamento della linea che collega le due capitali. I lavori saranno finanziati al 40% da fondi europei provenienti dalle dotazioni per il Partenariato orientale. Nel 2015 il tragitto tra Vilnius e Minsk sara’ effettuato in due ore. Il treno merci Viking che collega il Baltico al Mar Nero proseguira’ fino in Romania.
(infoMercatiEsteri)
USA: ok Antitrust ad acquisizione ArcelorMittal e Nippon Steel
Le Autorita’ americane per la concorrenza hanno dato il via libera all’acquisizione da parte di ArcelorMittal e della giappones Nippon Steel della fabbrica avviata tre anni fa a calvert, in Alabama della tedesca ThyssenKrupp. Il valore dell’operazione e’ di ,55 miliardi di dollari. ArcelorMittal e Nipppon Steel attendono ulteriori autorizzazioni da parte delle autorita’ di regolazione e conta di chiudere l’acquisizione “nel corso del primo trimestre, al massimo nel secondo”. ArcelorMittal e Nippon Steel avevano annunciato a fine novembre l’acquisizione al termine di lunghe trattative. L’impianto di Calvert (5,8 mln di tonnellate) produce laminati piatti per l’industria dell’auto
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
India: Welspun Energy installa impianto Convert Italia
Dopo il Sud Africa, Convert Italia, societa’ romana attiva da oltre 30 anni nel settore dell’energia, sbarca in India con il Trj, l’inseguitore monoassiale per impianti fotovoltaici brevettato dall’azienda. Questo kit – si legge in una nota – e’ stato installato nell’impianto da 8MW che il colosso energetico Welspun Energy Ltd ha appena allacciato a Chitradurga in Karnataka. “Questo tracciare il percorso del sole, prevede di dare un impulso significativo alla produzione di energia rispetto al sistema di inclinazione fissa del pannello”, ha dichiarato Vineet Mittal, managing director del progetto.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: American Express lancia in Italia carta
American Express esporta anche in Italia la carta Payback, un programma di fidelizzazione multipartner che partira’ con cinque brand alleati: Carrefour, Esso, Alitalia, 3 e Mediaset Premium. Il programma consente di accumulare punti con un’unica carta sia negli acquisti diretti sia online presso ognuno di questi gruppi e di trasformarli in premi o sconti per i prodotti dei partner. Payback e’ stato lanciato nel 2000 in Germania, dove attualmente conta 20 milioni di clienti attivi, e poi si e’ allargato in Polonia, Messico e India raccogliendo complessivamente 50 milioni di clienti. “Dopo l’acquisizione di Payback da parte di American Express nel 2010 e l’avvio della strategia di espansione internazionale del programma – ha dichiarato Massimo Quarra presidente di Payback Italia – L’italia e’ il primo Paese del continente europeo dove abbiamo deciso di investire significativamente. Le statistiche e gli studi fatti dicono che gli italiani adorano le carte fedelta’ ma anche che sono stanchi di quelle tradizionali”. (Il Sole 24 Ore Radiocor)
Usa: cala a 81,2 da 82,5 fiducia consumatori Michigan gennaio
La fiducia dei consumatori misurata dall’Universita’ del Michigan in gennaio e’ scesa a 81,2 punti dagli 82,5 del mese precedente, in linea con le attese del mercato. La stima preliminare era a 80,4 punti. L’indice della situazione corrente e’ a 96,8 punti, quello delle aspettative a 71,2. La stima di inflazione a un anno e’ a +3,1%, a 5 anni a +2,9%.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania: costo riforma pensioni 160 mld al 2030
Il piano di riforma del sistema pensionistico tedesco, che dovrebbe essere approvato in Parlamento in maggio e prevede,secondo i calcoli del Ministero del Lavoro, i una spesa aggiuntiva di 4,4 miliardi quest’anno e un totale di circa 160 miliardi da qui al 2030 (6,5 miliardi all’anno). Dal primo luglio pensioni saranno piu’ alte per le mamme con figli nati prima del 1992 e sara’ introdotto il pensionamento senza penalizzazioni a 63 anni (contro i 67 anni regolamentari) per il lavoratori con 45 anni di contributi. Il ministro Nahles ha sottolineato che il piano, “una delle promesse fatte in campagna elettorale”, rendera’ il sistema pensionistico “piu’ equo”. Il sistema non favorira’ l’uscita anticipata dal lavoro, come affermano i critici, ma permettera’ soltanto l’accredito ai fini pensionistici dei periodi brevi di disoccupazione, andando incontro alle esigenze di ex-occupati del settore industriale e di tedeschi-orientali rimasti senza lavoro dopo la caduta del Muro. Alle madri lavoratrici (circa 9,5 milioni di donne ne beneficeranno) verranno concessi due anni di contributi gratuiti, contro uno attualmente, versati sotto forma di un aumento della pensione mensile di 28 euro all’ovest e di 26 euro all’est. (Il Sole 24 Ore Radiocor)