Il negoziato è nel DNA di ogni diplomatico di carriera. E negoziare rappresenta effettivamente una delle attività più frequenti in cui i diplomatici si trovano a confronto per difendere gli interessi del proprio Paese. L’Unione Europea è ormai uno dei luoghi in cui si svolgono importanti negoziati diplomatici, soprattutto per i 28 Paesi membri, fra cui l’Italia.
Qual è il ruolo che svolge effettivamente il diplomatico nei negoziati Ue?
Ma quale è il ruolo che svolge effettivamente il diplomatico in questi negoziati? E quanto è importante la professionalità e la personalità di chi prende parte ai negoziati? Quali sono le lingue più utilizzate e come si riesce ad arrivare ad un testo di compromesso? I luoghi comuni (non necessariamente corrispondenti alla realtà) e gli aspetti meno noti sull’attività negoziale svolta dai diplomatici verranno discussi con Andrea Samà, ospite della quattordicesima puntata di “Diplomazia e Dintorni” condotta da Stefano Baldi.
“Diplomazia e Dintorni”: tutte le puntate
Tutte le precedenti puntate di Diplomazia e Dintorni sono disponibili sul sito http://www.stefanobaldi.org/radio
Per inviare domande al programma scrivere a diplomaziaedintorni@gmail.com