Russia: fiera italiana packaging festeggia i 30 anni
Sono più di 60 le aziende che hanno partecipato a Upakovka/Upak Italia, la piu’ importante Fiera delle macchine per confezionamento e imballaggio in Russia, di cui quest’anno si celebra il trentennale. La prima edizione di Upak Italia (prima fiera italiana nell’Unione Sovietica) risale, infatti, al 1984; la manifestazione si e’ ripetuta da allora con regolarita’ tutti gli anni, contribuendo a consolidare la nostra posizione nel mercato russo per le macchine per l’imballaggio e per l’industria grafica e cartotecnica, settore nel quale l’Italia e’ leader, preceduta solamente dalla Germania. L’aumento della domanda in Russia di macchine per il confezionamento va visto anche in connessione con la crescita della classe media in questo Paese e dunque dei consumi di cibi e di bevande confezionate. Le nostre esportazioni sono dunque cresciute nel 2012 del 10,5% nel settore dei macchinari per confezionamento e imballaggio e del 44,5% in quello delle macchine per l’industria grafica e cartotecnica. Nei primi 10 mesi del 2013 si e’ registrato un ulteriore incremento rispettivamente del 9,7% e del 29,4%. La Russia rappresenta il quinto Paese di destinazione delle nostre esportazioni di macchinari per confezionamento e imballaggio e l’ottavo per quello delle macchine per l’industria grafica e cartotecnica.
(infoMercatiEsteri)
Polonia: Banca centrale lascia tasso guida invariato al 2,50%
La Banca centrale di Polonia ha lasciato il tasso principale invariato al minimo storico del 2,50% per il settimo mese consecutivo. La decisione e’ in linea con la politica impostata dalla banca centrale che prevede di mantenere i tassi stabili fino a meta’ 2014. Dal novembre 2012 al luglio 2013, la banca centrale polacca ha complessivamente abbassato i principali tasso di 2,25 punti percentuali.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Usa: a gennaio indice Ism servizi sale a 54 punti, sopra attese
A gennaio l’indice Ism servizi negli Stati Uniti sale a 54 punti e batte, seppur di poco, le previsioni degli esperti. Il dato risulta in aumento rispetto a quello di dicembre (quando si era attestato a 53 punti) mentre il consensus degli analisti.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Panama: trattativa canale resta aperta e lavori proseguono (Gupc)
I lavori del Canale di Panama proseguono e la trattativa con l’Autorita’ resta aperta. Lo ha affermato a Madrid una fonte del gruppo spagnolo Sacyr, contraddicendo precedenti dichiarazioni dell’amministratore del Canale, Jorge Quijano, che aveva affermato che i lavori del cantiere erano stati gia’ sospesi. Sacyr guida il consorzio Gupc di cui fa parte anche l’italiana Salini Impregilo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: Chrysler annuncia pricing finanziamenti per 5mld
Chrysler ha comunicato il pricing della gia’ annunciata emissione di obbligazioni senior garantite per circa 3 miliardi di dollari in aggiunta a finanziamenti senior garantiti in base ai quali si attende di raccogliere circa 2 miliardi di dollari. Il prezzo d’offerta per 1,375 miliardi di dollari di importo nominale di Secured Senior Notes 8% scadenza 2019 e’ pari al 108,25% (piu’ interessi maturati dal 15 dicembre 2013) . Quello per i restanti 1,380 miliardi di dollari di importo nominale di Secured Senior Notes 8,25% scadenza 2021 nel 110,50% (piu’ interessi maturati dal 15 dicembre 2013). I prezzi di emissione rappresentano un rendimento a scadenza del 6,165% annuo per le Note 2019 e del 6,433% annuo per le Note 2021. Chrysler Group ha gia’ emesso obbligazioni per un importo capitale di 1,5 miliardi di dollari di Secured Senior Notes 8% scadenza 2019 e 1,7 miliardi di Secured Senior Notes 8,25% scadenza 2021. Inoltre incrementera’ per 250 milioni di dollari i finanziamenti senior garantiti gia’ in essere (Libor + 2,75% con un minimo Libor dello 0,75% ) e sottoscrivera’ un nuovo finanziamento senior garantito per un importo di 1,75 miliardi Libor + 2,50%, con un minimo del tasso Libor dello 0,75%). Il ricavato netto dell’offerta delle obbligazioni e dei finanziamenti senior garantiti serviranno per rimborsare l’obbligazione senior non garantita emessa il 10 giugno 2009 in favore del Veba Trust1 per un importo nominale originario di 4,587 miliardi di dollari.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
USA: Haworth acquisisce controllo Poltrona Frau
Charme Investments e Moschini venderanno a Haworth una partecipazione del 58,6% (di cui 51,3% posseduto da Charme e il restante 7,3% da Moschini) del capitale di Poltrona Frau a 2,96 euro per azione: lo ha annunciato la stessa societa’ specificando che il perfezionamento dell’operazione e’ atteso entro la fine di aprile 2014 ed e’ condizionato all’approvazione da parte delle autorita’ antitrust competenti. A seguito del perfezionamento, Haworth promuovera’ un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulla rimanente parte del capitale sempre a 2,96 euro per azione. Haworth intende poi perseguire il delisting delle azioni di Poltrona Frau. Haworth, con sede a Holland nel Michigan e’ stata fondata nel 1948 dalla famiglia Haworth, che ancora ne detiene il 100%. La societa’ e’ attiva nella progettazione e produzione di ambienti di lavoro flessibili e sostenibili, con linee di prodotti che comprendono pareti mobili, sistemi di arredo e tecnologia per la comunicazione. Con oltre 1,4 miliardi di dollari di ricavi nel 2013 e circa 6.000 dipendenti, la societa’ dal 2011 e’ gia’ partner di Poltrona Frau Group per la distribuzione del canale ufficio in Nord America. Haworth e’ guidata dall’italiano Franco Bianchi, dal 2005 president e ceo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)