Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore: Cina: minor aumento produzione industriale non inciderà su crescita PIL

Il Ministro delle Finanze cinese, Lou Jiwei , in vista della riunione del G 20 a Sidney, ha smentito le interpretazioni secondo cui l’attuale rallentamento della produzione manifatturiera si tradurrà in una minore crescita del PIL. “L’aumento della produzione industriale stava procedendo a ritmi non sostenibili con effetti indesiderati in termini di eccesso di capacità produttiva e impatto ambientale”, ha spiegato il Ministro, che ha sottolineato, come la Cina stia registrando una forte crescita nel settore dei servizi che servirà a pareggiare la partita. Nel 2013 la quota del PIL coperta dai servizi in Cina è stata pari al 46%. Lou Jiwei ha anche indicato che il surplus della bilancia dei pagamenti cinesi è ormai sceso al 2,5% del PIL rispetto al 10% del recente passato: il dato appare positivo in quanto indica un maggiore equilibrio nel processo di crescita del Paese.



(infoMercatiEsteri)


Indonesia e RDC (Congo) nuovi contratti (520 mln) per Saipem


Saipem si e’ aggiudicata nuovi contratti di Ingegneria e Costruzione Offshore in Indonesia e nella Repubblica del Congo, per un valore totale di circa 520 milioni di dollari. In Indonesia, Eni ha assegnato a un consorzio guidato da Saipem il contratto EPCI per una Floating Production Unit (FPU), un’unita’ di produzione galleggiante, di nuova costruzione, destinata allo sviluppo del progetto del Jangkrik Complex. Il consorzio vede la partecipazione di Hyundai Heavy Industries Ltd (HHI) e della joint venture tra Saipem, Tripatra Engineers & Constructors e Chiyoda. Il valore totale del contratto per il progetto ammonta a 1,1 miliardi di dollari. La FPU ad ancoraggio distribuito avra’ una capacita’ di trattamento pari a 450 milioni di metri cubi standard al giorno di gas piu’ condensati. Lo scopo del lavoro comprendera’ l’ingegneria, l’approvvigionamento e la fabbricazione della FPU, oltre all’installazione del sistema di ancoraggio e alla sua connessione all’unita’ di produzione galleggiante, e all’avvio degli impianti di produzione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Moda: occorre difendere identita’ italiana (Armani)


Giorgio Armani ha chiesto un intervento piu’ deciso da parte della Camera della Moda per proteggere la creativita’ italiana e ha polemizzato contro il calendario delle sfilate: secondo lo stilista “la Camera della Moda deve difendere l’identita’ e la cultura italiana senza guardare cosa fanno in Francia o di qua e di la’, se vuole rendere la moda la bandiera dell’italianita’ nel mondo”. ‘Oggi, ultimo giorno della settimana della moda – ha aggiunto – non c’era un nome di appoggio al mio: sono il solo stilista di peso. Cosi’ c’e’ chi ha preso l’aereo ed e’ volata a Parigi (riferendosi a Anna Wintour, il numero uno di Vogue). E’ questo il modo di proteggere la moda? Dove e’ la Camera della moda? Come sono entrato esco, basta una telefonata’. Jane Reeve, amministratore delegato di Camera della Moda, ha promesso una revisione del calendario per le prossime sfilate. Giorgio Armani, a margine della sfilata per la presentazione delle collezioni femminili per il prossimo autunno-inverno, ha inoltre invitato il mondo della moda a rendere ‘funzionali’ le passerelle e presentare durante le sfilate collezioni che siano indossabili.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Expo 2015: Sala, ‘Siamo nei tempi ma dobbiamo correre’


“Siamo nei tempi, anche se tirati”: cosi’ il Commissario unico del Governo per l’Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, interpellato sulla preparazione dell’evento. A Milano a gennaio ha piovuto ininterrottamente e le escavatrici non hanno lavorato, quindi ora per recuperare i cantieri sono aperti 20 ore su 24″. Sala, ha dato atto alle istituzioni “di avere partecipato con attenzione e senza divisioni al progetto, malgrado i molteplici recenti cambi di Governo”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Ucraina: servono 35 mld USD per finanziare riforme (Min. Finanze)


L’Ucraina ha bisogno di 35 miliardi di dollari nei prossimi due anni e chiede l’organizzazione di una conferenza internazionale dei donatori: Lo ha chiesto il ministro delle Finanze Yuri Kolobov. “L’importo dell’aiuto macroeconomico necessario per l’Ucraina puo’ raggiungere i 35 miliardi di dollari nel 2014-2015” si legge in una nota e “abbiamo chiesto ai nostri partner occidentali (Polonia, Usa), la concessione di un credito entro una settimana o due”, ha precisato il ministro senza specificare l’importo del credito richiesto. L’Ucraina ha proposto anche di “organizzare una grande conferenza internazionale dei donatori con l’Unione europea, gli Stati Uniti, il Fmi e altre organizzazioni finanziarie internazionali, per ottenere fondi per la modernizzazione e le riforme. Ieri il nuovo presidente dell’organo legislativo, Oleksandr Turchynov, nominato presidente ad interim dell’Ucraina, aveva avvertito che il Paese e’ sull’orlo di un default.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: Indice Pmi servizi sceso a 52,7 in febbraio da 56,7 in gennaio


L’indice Pmi servizi e’ sceso in febbraio a 52,7 punti dai 56,7 punti registrati in gennaio, il livello piu’ alto degli ultimi quattro mesi. La media per i primi due mesi del 2014 e’ dunque ora di 54,7 punti, sostanzialmente in linea con la media registrata nel 2013 a 54,8 punti.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Olio: Italia vince anche e Derby latino a Sol d’Oro (Veronafiere)


Un derby latino vinto dall’Italia 10 a 5 contro la Spagna: questa la sintesi della 12sima edizione del concorso internazionale ‘Sol d’Oro’, l’Olimpiade dell’olio extravergine d’oliva, che ha visto n competizione a Veronafiere dieci Paesi per 250 campioni di olio extravergine d’oliva partecipanti (+25% rispetto al 2013) da Italia, Cile, Uruguay, Libano, Portogallo, Spagna, Slovenia, Croazia, Turchia e Grecia. Come annuncia una nota, si tratta del concorso oleario internazionale piu’ importante al mondo, organizzato da Veronafiere come anteprima di Sol&Agrifood, in programma dal 6 al 9 aprile. Le Gran menzioni sono state assegnate ad oli extravergine provenienti, oltre che da Italia e Spagna, anche da Slovenia, Cile e Croazia dopo una settimana di degustazioni alla ‘cieca’ – da domenica 16 a sabato 22 febbraio – da parte di un qualificato panel di 13 giudici internazionali per prodotti suddivisi in cinque categorie: fruttato leggero, medio, intenso, monovarietale e biologico.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Medio Oriente: Trevi acquisisce nuove commesse per 100 mln USD


TREVI, specializzata nei servizi di ingegneria del sottosuolo, si e’ aggiudicata nuove commesse in diversi Paesi del Medio Oriente per un valore complessivo di circa 100 milioni di dollari: riguardano opere civili e di fondazioni speciali di progetti infrastrutturali in Qatar, Kuwait, Arabia Saudita, Oman e Dubai. I lavori revedono in particolare la realizzazione di diaframmi di contenimento per la realizzazione di infrastrutture nonche’ la messa in opera di pali attraverso l’utilizzo delle piu’ innovative attrezzature per fondazioni speciali prodotte da Soilmec


L’amministratore delegato del Gruppo Trevi, Stefano Trevisani ha dichiarato: ‘Il Gruppo continua ad acquisire nuovi ordini nell’area del Medio Oriente con primarie imprese internazionali tra le quali si evidenziano alcune delle maggiori imprese coreane. I segnali del mercato infrastrutturale sono positivi e rimaniamo ben focalizzati nella raccolta di nuovi ordini ad alto valore aggiunto per la societa”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: Shenzhen Marisfrolg Fashion acquista Krizia


Krizia, la storica maison milanese fondata 60 anni fa da Mariuccia Mandelli, passa ai cinesi di Shenzhen Marisfrolg Fashion Co Ltd, azienda leader sul mercato asiatico del pret-a-porter di fascia alta. Nel sito della societa’ e’ scritto: “Krizia e Shenzhen Marisfrolg annunciano di avere trovato un accordo per il trasferimento della proprieta’ della divisione moda di Krizia alla societa’ con sede a Shenzhen”. Le due societa’ hanno pero’ precisato che le “pratiche di ufficializzazione dell’accordo sono ancora in corso e che la formalizzazione e’ prevista entro aprile 2014”. Top secret, dunque, i dettagli. L’azienda cinese e’ stata fondata nel 1993 da Zhu ChongYun, che ricoprira’ il ruolo di presidente del board e direttore creativo della casa di moda milanese. Il debutto della sua prima collezione e’ previsto nel febbraio 2015. Nei prossimi 5 anni la societa’ prevede di aprire nuovi negozi a insegna Krizia a pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen e Chengdu e di riaprire i punti vendita nelle piu’ importanti citta’ in Europa, Giappone e Stati Uniti.


(Il Sole 24 Ore Radiocor) –