Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cipro – Ambasciata italiana promuove la formazione universitaria

L’ambasciata italiana promuove la formazione universitaria a Cipro. La nostra sede diplomatica ha partecipato alla “Postgraduate Education Fair” di Limassol e alla ventunesima edizione della “International Education Fair” di Nicosia con un proprio stand. Obiettivo in entrambi i casi e’ stato quello di promuovere il sistema universitario italiano.


“Information Desk”


Per quanto riguarda il primo evento, l’ambasciata italiana vi ha partecipato con un proprio “Information Desk” che ha consentito a un gruppo qualificato di neolaureati di fruire di informazioni dettagliate su opzioni di master e corsi di specializzazione presso atenei del nostro paese. Sul versante del secondo, si tratta dell’evento piu’ importante per l’informazione degli studenti prossimi al diploma di scuola secondaria superiore sui percorsi di formazione universitari disponibili in loco ed all’estero.


Stand Italia all’International Education Fair”


La Fiera, inaugurata dal ministro per l’Educazione e la Cultura, Kyriakos Kenevezos, ha registrato una grande affluenza di pubblico con circa dodicimila visitatori. In una superficie espositiva di 2.100 metri quadrati, hanno partecipato 295 espositori, provenienti da 19 Paesi, in maggioranza europei, ma anche con nutrite presenze da Stati Uniti, Canada, Australia e Israele. Per la prima volta presenti anche Lituania e Svezia. Lo stand italiano e’ stato tra i piu’ visitati. La crisi economica che ha colpito l’isola e i minori costi delle nostre universita’ rispetto a quelle di altri Paesi europei – insieme a un’ampia offerta di materiale informativo – hanno fatto si’ che ci sia un rinnovato interesse dei genitori ciprioti verso l’Italia per gli studi universitari dei loro figli. La maggior parte degli studenti ha chiesto informazioni su corsi di laurea in lingua inglese in medicina, architettura, fashion design, psicologia, ingegneria navale e dell’energia, veterinaria e professioni paramediche (fisioterapia, ostetricia ecc).