Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24Ore – Russia: 230 aziende italiane hanno partecipato a Obuv Mir

Si e’ svolta a Mosca Obuv Mir Kozhi, la Fiera piu’ importante della Federazione per il comparto moda calzature e pelletteria, che si svolge in due edizioni l’anno, a marzo (per la stagione primavera-estate) e ottobre (per quella autunno-inverno). Duecentotrenta le aziende presenti nel Padiglione italiano. Il settore moda e accessori vede l’Italia fra i principali Paesi esportatori nella Federazione: in tale comparto, il nostro Paese detiene infatti una quota di mercato del 6,8% (la seconda dopo la Cina) e le esportazioni, cresciute costantemente dal 2008 a oggi, hanno superato nel 2013 la soglia di 960 milioni di euro (un aumento del 3,2% rispetto al 2012). I settori cresciuti maggiormente sono l’occhialeria (+12,8%), la cosmetica (+7,5%) e le calzature (+7,1%). Quest’ultimo comparto, in cui l’Italia detiene una quota di mercato dell’8,2%, rappresenta il piu’ importante per le nostre aziende. Per il calzaturiero italiano, la Russia e’ il 4 Paese di destinazione in fatturato e il 7 in volume: le paia di scarpe vendute negli ultimi 12 mesi sono piu’ di 7,5 milioni, per 267 milioni di euro di valore. Una leggera flessione si registra invece sul prezzo medio di vendita, che si attesta a 78,51 euro (uno comunque dei piu’ alti al mondo), rispetto ai 79,79 registrato nel 2012.


(infoMercatiEsteri)



Abu Dhabi: PIL 2013 + 4,8%, partono gare strade, ospedali, metro


I dati consuntivi diffusi dallo Statistic Centre di Abu Dhabi (SCAD) sull’economia indicano nel 2013 una crescita del PIL dell’Emirato del 4,8%, per un valore di 186,4 miliardi di euro. Sempre secondo lo SCAD, nell’anno appena trascorso, tutti i settori economici avrebbero registrato trend positivi, con in testa quelli delle attivita’ alberghiere e di ristorazione (+11,6%), e dell’informazione e comunicazione (+15.3%). Buone prospettive si registrano nel settore infrastrutturale e delle costruzioni. Tra 2014 e 2015, e’ prevista l’assegnazione di significative commesse nelle tre aree considerate prioritarie per l’Emirato: sanita’, infrastrutture e trasporti pubblici. Tra queste l’autostrada Mafraq-Ghuweifat ( assegnazione prevista entro la fine di giugno) la nuova Sheikh Khalifa Medical City, che dovrebbe coprire un’area di circa 300.000 m2 ed uno schema articolato di trasporto pubblico (Abu Dabi metro & light rail project) costituto da 18 km di metropolitana e da 28 km di tram.


(infoMercatiEsteri)


Francia: Intesa Sp cede a Societe Generale parte crediti verso Telco


Intesa Sanpaolo ha ceduto a Societe Generale parte dei crediti detenuti nei confronti di Telco, azionista di riferimento di Telecom Italia, relativi al contratto di finanziamento in pool sottoscritto il 4 ottobre 2013. La banca francese e’diventata cosi’ creditore pignoratizio della holding. L’accordo ha ad oggetto 1,9 miliardi di azioni ordinarie Telecom, pari al 14,2% del capitale, detenute da Telco ed e’ costituito congiuntamente a favore degli istituti finanziatori, che ‘alla data del 31 marzo 2014 sono Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Societe Generale e, in qualita’ di banca agente, Banca Imi’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: Hvb (Unicredit) valuta cessione banca online


Hvb, controllata tedesca di UniCredit, avrebbe incaricato Morgan Stanley di valutare le varie opzioni strategiche a disposizione per Dab Bank, la banca online del gruppo. Lo affermano fonti vicine alla transazione. Tra le opzioni figura, ma non in modo esclusivo, anche la vendita della banca che al momento ha una capitalizzazione bancaria di circa 346 milioni. Un portavoce di Hvb non ha voluto commentare le indiscrezioni. Nata nel maggio 1994, Dab Bank e’ quotata dal 1999 alla Borsa di Francoforte. Con 609 dipendenti, la banca ha chiuso il 2013 con un utile netto in calo a 12,2 milioni da 18,1 milioni l’anno prima, asset di bilancio per 5,32 miliardi e 620mila conti clienti. Hvb ha in corso un radicale piano di riorganizzazione, in base al quale la banca bavarese dovrebbe dimezzare nei prossimi anni la rete di filiali rispetto alle 600 attuali.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Giappone: Hitachi: rilevera’ 100% dell’italiana Valcom (ingegneria settore oil&gas)


Hitachi ha annunciato che rilevera’ il 100% della societa’ italiana Valcom (sede a Settimo Milanese), attiva nel settore ingegneria elettronica e strumentazione per impianti di petrolio e gas. L’operazione, che la holding giapponese effettuera’ tramite la propria filiale europea, sara’ finalizzata entro la fine di aprile. Hitachi con questa mossa mira a rafforzarsi ed espandere all’estero il proprio business `oil&gas´ attraverso il portafoglio clienti di Valcom, che include le principali compagnie petrolifere e societa’ di ingegneria, cosi’ come le risorse umane e le competenze della societa’. Valcom, che secondo una nota e’ destinata a cambiare nome – con ogni probabilita’ in `Hitachi Engineering Europe Srl´-, e’ stata fondata nel 1989, ha un capitale sociale di 52mila euro e circa 50 dipendenti.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Svizzera: Syngenta acquista controllo Psb (sementi e grano duro)



La societa’ agrochimica svizzera Syngenta ha annunciato l’acquisto dell’italiana Societa’ Produttori Sementi (Psb), attiva soprattutto nella produzione di grano duro per la produzione di pasta. I dettagli finanziari della transazione non sono stati resi noti. Fondata nel 1911 a Bologna, Psb e’ una delle piu’ antiche aziende di sementi in Italia, leader nella produzione di grano duro per la pasta. La societa’ italiana ha coltivazioni di grano duro per oltre 330mila ettari ed ha anche programmi per le colture di altre specie, come il grano tenero e l’erba medica. Il gruppo svizzero ha precisato divoler mantenere le competenza specifiche di Psb. «Insieme potremo accelerare l’innovazione nella produzione di grando duro di qualita’ e aiutare di piu’ gli agricoltori a prosperare in un mercato italiano competitivo, promuovendo nel contempo l’espansione internazionale», ha dichiarato John Atkin, direttore operativo di Syngenta.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Germania: E.On costruirà impianto generazione a Daverio Il gruppo energetico E.On annuncia che la unit E.On Connecting Energies specializzata in soluzioni integrate di efficienza energetica per clienti commerciali e industriali, costruira’, gestira’ e controllera’ un nuovo impianto combinato di riscaldamento, raffreddamento e generazione elettrica (Chcp) per il sito produttivo di Goglio spa, multinazionale attiva nella fabbricazione di soluzioni di packaging, a Daverio, in provincia di Varese. L’impianto, spiega la nota, fornira’ circa 30 GWh di elettricita’ e circa 40 GWh di riscaldamento l’anno, con il beneficio aggiuntivo della fornitura di acqua sia calda che fredda per i processi produttivi dell’impianto di Goglio. La produttivita’ e il funzionamento del Chcp verranno garantiti dal monitoraggio effettuato dal Remote Control Centre di E.On Connecting Energies. E.On completera’ l’impianto per la fine di settembre 2014, momento dal quale Goglio potra’ beneficiare di un risparmio di circa il 30% sul costo dell’elettricita’ e di circa il l 20% sulla spesa energetica annuale complessiva.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)