Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Budapest – Ricco calendario di eventi a Istituto italiano

Grande fermento all’Istituto italiano di cultura di Budapest, cuore pulsante nella capitale ungherese, tra eventi che spaziano dalla letteratura all’arte, dal diritto all’architettura. Diverse le iniziative che si susseguono in queste settimane, a cominciare dalla seconda edizione di ‘I-talents’, che fino a giugno punta a far scoprire al pubblico ungherese alcuni protagonisti della scena musicale italiana grazie a concerti di qualita’ e di grande interesse.


Sei eventi musicali in quattro mesi


Nella sala Giuseppe Verdi dell’Istituto, sei gli eventi musicali nell’arco di quattro mesi, con esibizioni di noti artisti e giovani promesse: accanto a interpreti d’eccezione, come Giovanni Sollima, Alessandro Carbonare, Giuseppe Andaloro e Gesualdo Coggi, si esibiranno formazioni tradizionali, come il Quartetto Bernini e il Quartetto Prometeo, e non, Tetraktis Percussioni. Non manchera’ l’orchestra ungherese Mav a confermare l’eccellente rapporto tra i musicisti dei due Paesi.In programma, un repertorio vario e articolato, in un percorso combinato di epoche e stili musicali, con musiche che vanno da Frescobaldi a Boccadoro, passando per Boccherini, Beethoven, Liszt, Bartok, Gerswin e Weill, Poulenc, Kuttemberger e Ligeti.


Spazio al cinema


Oltre alla musica, spazio anche al cinema con la conferenza “Sguardi sull’Italia di oggi” che ha visto la partecipazione dei registi Ugo Gregoretti e Maurizio Amici con il loro ritratto del Bel Paese attraverso il cinema e la televisione.