Il ruolo delle Ambasciate e dei Consolati per la proiezione economica degli interessi italiani all’estero – nel raccordo tra istituzioni, operatori privati e autorità straniere, nell’organizzazione di apposite iniziative di tutela e promozione, nel costante sostegno agli operatori commerciali, finanziari, culturali, turistici – è fondamentale per entrare con successo nei Paesi emergenti.
L’azione di coordinamento della rete diplomatica
Le peculiarità dei Paesi emergenti, il loro rapidissimo sviluppo e l’importanza di comprendere i fenomeni locali ed interagire con i protagonisti nel campo dell’economia e della comunicazione, inducono oggi sempre più spesso a ricercare nelle Ambasciate un’azione di coordinamento che non è imposta dall’alto ma viene anzi invocata dagli stessi enti ed operatori quale garanzia di un valore aggiunto.
Come prende forma tale azione e quali risultati si ottengono, sono le tematiche che verranno approfondite nella ventitreesima puntata di “Diplomazia e Dintorni”, in onda martedì 15 aprile e dedicata alla “diplomazia della crescita”.
Nel corso della trasmissione Stefano Baldi intervista Livio Spadavecchia, che è stato Consigliere Commerciale presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino.
Le precedenti puntate di ‘Diplomazia e Dintorni’
Tutte le precedenti puntate di Diplomazia e Dintorni possono essere riascoltate al sito http://diplomaziaedintorni.wordpress.com
Per inviare domande al programma scrivere a diplomaziaedintorni@gmail.com