Obiettivo Albania per Ferdinando Scianna, famoso fotografo italiano, che giovedi’ 17 aprile è nella capitale del Paese delle Aquile per inaugurare ‘I giorni della fotografia italiana a Tirana’. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto italiano di cultura e da EJAlbum, distributore esclusivo di Album Epoca e Photosi in Albania, punta a far conoscere al pubblico albanese i piu’ celebri fotografi italiani che, nel corso degli incontri, presenteranno la loro opera attraverso un documentario a loro dedicato.
Un legame speciale
Proprio Scianna e’ stato scelto per inaugurare il ciclo di appuntamenti trimestrali, in virtu’ del suo legame speciale con l’Albania: il grande fotografo fu uno dei primi turisti a visitarla e risale al 1984 un suo bellissimo reportage sul Paese balcanico che si puo’ ammirare sul sito dell’agenzia Magnum. L’incontro si svolgera’ nella Sala Madre Teresa del Palazzo della Cultura di Tirana, che ospitera’ la proiezione del documentario e una breve presentazione dell’artista da parte del professore Albes Fusha. Sara’ poi Scianna a prendere la parola, per raccontare al pubblico la sua vita e la sua opera, seguito poi da una tavola rotonda con i fotografi albanesi.
La biografia
Nato a Bagheria, in Sicilia, nel 1943, Scianna e’ stato profondamente influenzato dal legame con la sua terra e dall’amicizia con Leonardo Sciascia. Trasferitosi a Milano, ha collaborato con l’Europeo, per poi trasferirsi a Parigi come corrispondente. Entrato nel mondo della moda alla fine degli anni Ottanta, Scianna si e’ affermato come uno dei fotografi piu’ richiesti, mantenendo comunque sempre vivo l’interesse per i temi religiosi e per la letteratura, cosi’ come immutato l’amore per la Sicilia.