Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mosca – “I tesori dell’Italia nascosta” in mostra

In occasione dell’Anno incrociato del turismo Italia-Russia, e’ stata inaugurata la mostra fotografica “I tesori dell’Italia nascosta”, esposta al Petrovsky Passage di Mosca nell’ambito del XIV Festival dell’Arte “Bosco dei Ciliegi”. All’evento sono intervenuti – tra gli altri – il primo consigliere dell’ambasciata italiana nella capitale russa, Stefano Ravagnan, e il direttore dell’Istituto italiano di cultura (Iic) di Mosca, Adriano Dell’Asta. Un’iniziativa dedicata all’Italia “non da copertina”, ha sottolineato Ravagnan, che si propone di valorizzare il patrimonio culturale e umano, tuttora “vivente”, rappresentato dai borghi storici italiani e dalle loro comunita’. L’esposizione, promossa dalla nostra ambasciata e dall’Istituto in collaborazione con l’Associazione dei Borghi piu’ Belli d’Italia, rimarra’ aperta fino al 31 maggio.


Anno incrociato del turismo Italia- Russia


L’Anno incrociato era stato lanciato il 20 marzo del 2013 con la firma della dichiarazione congiunta tra il ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport italiano, Piero Gnudi, e il suo omologo russo per la Cultura Vladimir Medinsky. L’obiettivo dell’iniziativa e’ promuovere il turismo nelle due direzioni e in particolare le destinazioni meno note e le citta’ d’arte minori. Nel 2012, i russi che hanno visitato il nostro paese sono stati 800 mila (contro i 120 mila italiani che hanno scelto la Federazione) e i flussi turistici verso l’Italia sono destinati, secondo le previsioni dell’ENIT, ad un ulteriore raddoppio nel prossimo triennio.