Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Argentina – Successo per l’Italia alla fiera del libro

L’Italia e’ stata tra i protagonisti della Fiera internazionale del libro di Buenos Aires (Filba), appena conclusa. Il nostro paese ha preso parte all’evento con uno stand, la cui organizzazione e’ stata affidata all’Istituto italiano di cultura (Iic) della capitale argentina, in cui erano presenti anche l’Universita’ di Bologna (sede Argentina) e il Consorzio universitario italo-argentino (Cuia). Presso la struttura, una delle piu’ visitate di tutta la Filba, e’ stata presentata la produzione editoriale piu’ recente affidata alla libreria Joyce & Proust di Buenos Aires e sono state fornito informazioni su diversi corsi e attivita’ culturali organizzate da e presso l’IIC, al turismo alle borse di studio per l’Italia. Peraltro, anche in questa edizione della Fiera all’Italia e’ stata dedicata una giornata d’onore, il 3 maggio.


Ospite Valerio Magrelli


Per l’occasione l’Istituto italiano di cultura ha invitato il poeta Valerio Magrelli, gia’ ospite al Festival internazionale di poesia. L’autore e’ poeta, traduttore e saggista, ordinario di Letteratura francese all’Universita’ di Cassino, e’ ben conosciuto in Argentina; tanto che le sue opere sono state in gran parte tradotte in spagnolo. Tra quelle piu’ note ci sono “Ora serrata retinae” (Feltrinelli, 1980), “Nature e venature” (Mondadori, 1987), “Esercizi di tipologia” (Mondadori, 1992).


40 anni di Fiera


La Fiera e’ un appuntamento fisso da 40 anni ed e’ la piu’ importante dell’America Latina. Si e’ svolta regolarmente anche negli anni della dittatura, della crisi economica e della guerra delle Malvinas, presentando sempre grandi invitati come Ray Bradbury, Italo Calvino, Susan Sontag e Henning Mankell.Quest’anno e’ stata la volta di Paul Aster, del premio Nobel sudafricano J. M. Coetzee e di Quino, fumettista e padre di Mafalda.