Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24Ore: Australia: Stato Victoria investira’ 19 mld euro in infrastrutture

E’ stato presentato il bilancio programmatico per il prossimo quadriennio dello Stato del Victoria che prevede investimenti per l’ammodernamento infrastrutturale ed urbano, pari a oltre 27 miliardi di dollari australiani (circa diciannove miliardi di Euro). I principali investimenti messi in cantiere sono il Melbourne Rail Link (estensione della rete metropolitana) per un costo totale tra gli 8 e gli 11 miliardi. Nel bilancio vengono poi impegnati oltre tre miliardi per la realizzazione della sezione occidentale dell’East West Link, snodo stradale di dodici chilometri per la cui realizzazione si e’ prequalificato anche un consorzio di cui fa parte l’italiana Ghella.


(infoMercatiEsteri)


Astaldi: portafoglio ordini estero previsto in crescita


Astaldi rivede al rialzo la stima del portafoglio ordini per quest’anno. ‘Si tratta in alcuni casi di commesse cui manca solo l’aggiudicazione definitiva, In particolare sono attese buone notizie a breve dall’Europa centrale”: l’indicazione arriva dall’amministratore delegato Stefano Cerri. Nella trimestrale Astaldi indica 12,8 miliardi di ordini in esecuzione e un portafoglio potenziale complessivo pari a 21,9 miliardi. L’estero rappresenta il 69% del portafoglio in esecuzione, mentre l’Italia il restante 31 per cento. ‘Astaldi afferma che “non si prevedono particolari ripercussioni sull’operativita’ in Russia dove il gruppo e’ in attesa dell’imminente gara per l’autostrada Mosca-San Pietroburgo. Stessa valutazione per la situazione politica e sociale in Turchia.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Corea del Sud: accordo ST Micorelectronics – Samsung su tecnologia Fd-Soi


St Microelectronics e Samsung hanno annunciato la firma di un accordo complessivo sulla tecnologia ‘fully depleted silicon-on-insulator’ (Fd-Soi) da 28 nanometri. Questa tecnologia, permette di realizzare dispositivi a semiconduttore piu’ veloci, piu’ semplici e con consumi inferiori destinati alla prossima generazione di prodotti elettronici.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Grecia: manifestazione di interesse Terna per rete elettrica


Terna dopo la finalizzazione di una due diligence, ha presentato una manifestazione di interesse per la privatizzazione dell’operatore della rete elettrica di trasmissione greca, Admie. Lo ha detto il responsabile amministrazione e finanza Andrea Crenna, durante una conference call sul primo trimestre. Per proseguire nell’offerta Terna pero’ richiede un quadro regolatorio certo e stabile. Crenna ha anche risposto a domande sull’interconnessione con il Montenegro, precisando che non ci sono modifiche e novita’ e che comunque si tratta di un progetto ‘complesso”


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Ue: adotta regole per recupero crediti transfrontalieri


Il Consiglio Ue ha adottato le nuove regole per facilitare il recupero dei crediti transfrontalieri, che varranno per tutti gli Stati eccetto che per Regno Unito e Danimarca che hanno scelto per la clausola di ‘opt-out’. Le nuove regole permettono ai creditori di preservare l’importo sul conto del debitore. Il regolamento sara’ applicabile da giugno. L’ordine di preservazione del conto costituisce una procedura alternativa alle leggi nazionali esistenti: sara’ bloccato il conto del debito ma non implica l’esborso al creditore.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Ferragamo: bene Giappone, situazione russa pesa su negozi europei


“Le vendite in Europa sono state penalizzate dall’euro forte e dalla delicata situazione in Russia e Ucraina, che ha influito sui consumatori russi”. Cosi’ Michele Norsa, l’amministratore delegato di Ferragamo. Norsa ha spiegato che nel Vecchio Continente sono soprattutto i turisti a fare acquisti e che i turisti russi rappresentano fino al 20% delle vendite nei negozi delle principali citta’ europee – ha dichiarato Norsa . Il manager ha inoltre detto che le vendite della casa di moda sono andate bene in Cina, dove “il trend del lusso rimane forte” (+10%). Sono inoltre andati bene i ricavi in Giappone (+18%), beneficiando anche della “performance nei duty free”Negli Stati Uniti i ricavi sono saliti solamente del 2% ma le previsioni sono positive per il resto dell’anno.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)