Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Libia: Mogherini, accordo per impegno internazionale – A Lisbona riunione ministeriale del dialogo euro mediterraneo (5+5)

Aprire la strada a un processo di dialogo e di riconciliazione nazionale che coinvolga tutte le parti in campo in Libia con il sostegno della comunità internazionale. Su questo hanno concordato i ministri degli Esteri del dialogo 5+5 riuniti a Lisbona, in continuità con la linea del dialogo definita durante la conferenza di Roma del 6 marzo, più volte citata oggi nel corso dell’incontro.


Messaggio forte per impegno comunità internazionale


Mogherini aveva chiesto che dal vertice uscisse un “messaggio forte” per un impegno della comunità internazionale a sostegno di un “processo di costruzione democratica che sia responsabilità di tutti i libici”, appellandosi alla necessità di “dialogo nazionale tra le diverse parti per la costruzione dell’assetto dello Stato”. I ministri degli Esteri hanno a tal fine deciso che una riunione degli Inviati speciali per la Libia si terrà a Tunisi il prossimo 2 giugno.


Vertice a Malta durante semestre italiano


Tra gli altri temi in agenda a Lisbona, la stabilita’ e la sicurezza regionale, lo sviluppo e la questione migratoria. Su quest’ultimo tema, l’Italia ha annunciato un vertice a Malta durante il semestre di Presidenza e i ministri degli Esteri del dialogo 5+5 hanno lanciato un appello “affinché siano adottate tutte le misure appropriate da tutte le parti coinvolte e in particolare dall’Ue per impedire che le tragedie si ripetano”.


Il ruolo dell’Onu


“Lavoreremo affinché sia l’Onu a coordinare il sostegno internazionale” in Libia, ha detto il Ministro in un’intervista prima del vertice di Lisbona. “Il nostro lavoro sarà volto al fatto che l’Onu coordini gli interventi delle singole Nazioni, dobbiamo concentrare l’azione politica e gli aiuti. Non dobbiamo fare in Libia degli errori che potrebbero peggiorare la situazione. Nessuna azione militare di nessun genere non solo è auspicabile, ma nemmeno immaginabile”.


Preoccupazione per la situazione in Libia


“Siamo preoccupati perché la situazione rischia di sfuggire da ogni forma di controllo”, ha sottolineato il Ministro Mogherini, che aveva annunciato un suo colloquio a Lisbona con il Ministro degli esteri della Libia al quale – ha specificato Mogherini – “porterò le indicazioni che condivideremo con gli altri Paesi europei e la parte occidentale del Nord Africa: innanzitutto che tutte le parti in Libia lavorino insieme per costruire un futuro democratico; quindi la strada per un dialogo nazionale che possa consentire l’ordine pubblico e la sicurezza”.


Mogherini, Mediterraneo al centro semestre Italia


“L’attenzione al Mediterraneo sara’ al centro del semestre di presidenza europea dell’Italia”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Federica Mogherini sottolineando che il governo italiano fara’ ogni sforzo affinche’ “l’attenzione dell’Ue torni ad essere incentrata sul Mediterraneo” nella convinzione che “l’approccio verso est e quello verso sud non sono in competizione ma complementari”.