Il meglio del Made in Italy conquista la Romania: oltre cento marchi di design, moda e i migliori prodotti agroalimentari della Penisola hanno ‘invaso’ il Paese dove, fino al 17 giugno, il ‘Festival italiano’ permettera’ al pubblico romeno di apprezzare le eccellenze del Bel Paese. La kermesse coinvolgera’ piu’ di 500 negozi e ristoranti, insieme alle piu’ importanti catene della grande distribuzione nel Paese, come Carrefour, Metro e Mega Image, affiancati da una serie di eventi, degustazioni, dimostrazioni culinarie e appuntamenti letterari. L’iniziativa e’ stata organizzata dall’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il sostegno dell’ambasciata italiana a Bucarest.
Tanti appuntamenti in calendario fino al 17 giugno
Tanti gli appuntamenti in calendario, dalla promozione dei prodotti alimentari italiani nei punti vendita di Carrefour, Metro e Mega Image alla settimana di cucina italiana presso i principali ristoranti di Bucarest, dal 30 maggio al 5 giugno.Nello stesso periodo ci sara’ anche la settimana dell’abbigliamento e della moda italiana presso una selezione di negozi di Bucarest e di altre citta’, con sconti speciali, e la settimana dell’arredamento d’interni e di complementi d’arredo. Inoltre, il 3 giugno l’Hotel Novotel nella capitale ospitera’ una degustazione di vini e prodotti alimentari italiani per gli operatori romeni del settore e per la stampa, preceduta dal seminario “La tutela del Made in Italy nel settore agroalimentare in Romania”, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Romania e Coldiretti. Ma non ci sara’ solo cibo e moda: in occasione della festa della Repubblica il 2 giugno, prendera’ il via la settimana degli autori italiani con promozione dei libri della casa editrice Nemira nella libreria Mistica di Bucarest. Italia e Romania hanno un’importante tradizione al livello di scambi commerciali: il Bel Paese continua ad essere, da oltre 10 anni, il principale Paese investitore per numero di aziende registrate (circa 37.000) e solo nel 2013 sono state costituite circa 2mila nuove societa’ a partecipazione italiana, pari al circa 30% del totale delle nuove registrazioni a partecipazione estera.