Il Verano italiano torna in Argentina per la sua seconda edizione. La presentazione ufficiale dell’evento si terra’ il 26 maggio alla presenza del ministro della Cultura di Buenos Ires, Hernan Lombardi, e dell’ambasciatore italiano nel paese latino americano, Teresa Castaldo. Il Verano italiano, nato nel 2013, e’ un’iniziativa congiunta della nostra ambasciata, del consolato generale a Buenos Aires, dell’Istituto italiano di cultura (Iic), di Enit e Ice, nonche’ del ministero della Cultura della capitale argentina. L’obiettivo della kermesse – che per la prima volta si estendera’ a diverse citta’ del paese grazie al contributo della rete diplomatico-consolare italiana – e’ celebrare il cinema, la musica, l’opera lirica, l’arte e l’enogastronomia “made in Italy”.
Partecipazione di grandi artisti
Per l’edizione di quest’anno e’ prevista la partecipazione di grandi artisti come Stefano Bollani, Gianni De Feo, il pianista Antonio Di Cristofano, i maestri Roberto Caravella e Gustavo Siminocivh, nonche’ la cantante di origine umbre Lucilla Galeazzi. Non mancheranno neppure celebrazioni dell’Italia, vista da artisti internazionali eccellenti, come il fotografo Steve McCurry. Dal 14 giugno, infatti, si terra’ la mostra “Sensational Umbria”, dedicata alla Regione. E’ una raccolta di immagini dell’artista di fama mondiale, per lo piu’ inedite e altre provenienti dal suo archivio personale. Infine, ci sara’ anche spazio per l’Expo di Milano del 2015, con una mostra ad hoc. A questo proposito, sara’ anche esposta a Buenos Aires l’opera “Ortolino”, una delle figure create dallo scenografo e tre volte premio Oscar Dante Ferretti, realizzata appositamente per l’Expo. Una scultura di quattro metri d’altezza realizzata in vetroresina, ispirata ai ritratti burleschi del famoso pittore milanese Giuseppe Arcimboldo.