Il presidente del Paraguay, Horacio Cartes, dopo l’approvazione della legge che apre all’apporto di capitali privati (APP: Alianca Publico Privada) ha presentato un ambizioso programma che prevede nel corso dei prossimi due anni l’avvio di investimenti per 16 miliardi di dollari di cui oltre 6 miliardi per progetti nel settore delle infrastrutture (strade, ponti ed altri interventi). Altri 2,7 miliardi sono previsti per il potenziamento del sistema elettrico inclusa la rete di trasporto, poco meno di due miliardi saranno destinati al il settore abitativo, 1.720 milioni saranno dedicati ai servizi idrici e fognari e 1.440 milioni per migliorare l’accesso al credito delle piccole imprese.
(infoMercatiEsteri)
Cina: primo mercato al mondo per vendite online (302 mld USD)
Secondo dati diffusi dal Ministero del Commercio cinese, nel 2013 le vendite al consumo effettuate onlione (B2C) hanno totalizzato 302 miliardi di dollari, posizionando il Paese al primi posto nella graduatoria mondiale. Il tasso di crescita ha superato il 41% annuo. Il numero degli acquirenti online ammonta a 302 milioni. Si calcola anche che il settore dia lavoro a 9 milioni di persone.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Africa: investimenti 2013 pari a 52.600 mln USD
Secondo uno studio condotto da Ernst & Young basato sui dati raccolti nelle interviste con 503 senior executive di tutto il mondo, indica che nel 2013 l’investimento totale in Africa e’ aumentato del 12,9% ed e’ pari a 52.600 milioni di dollari. Per quanto riguarda in particolare gli investimenti diretti, il Kenya guida la lista con il 40%, seguita dal Mozambico con il 33% , la Nigeria con il 19% e il Sud Africa con il 17 %. Al quinto posto si colloca l’Angola. Il rapporto indica come gli investimenti stiano crescendo oltre che nel comparto delle materie prime anche nel settore agroalimentare, beni di consumo, costruzioni, energia e trattamento delle acque.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: tour europeo per Eupic che assiste PMI su mercato
Eupic ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione economica e commerciale tra Europa e Asia, e’ emersa aiutando le piccole e medie imprese italiane ed europee a sbarcare nel sud-ovest della Cina e coglierne le opportunita’ commerciali e di sviluppo tecnologico. L’iniziativa e’ sostenuta dal Ministero della Scienza e Tecnologia (MOST) cinese, della Commissione Europea, del centro Torch (High Technology Industry Development Center), dei Governi del Sichuan e di Chengdu e della zona di sviluppo industriale high-tech di Chengdu. Inoltre, promuove l’innovazione e il trasferimento tecnologici tra le imprese, fungendo da interlocutore per imprese, universita’, parchi scientifi e tecnologici, cluster industriali e organizzazioni governative. Le imprese italiane che avessero bisogno di orientamento potrebbero usufruire di uno spazio-ufficio all’interno del centro (gratuito fino a 6 mesi, comprensivo di connessione ad internet e utenze). I possibili settori di collaborazione, sono soprattutto nel settore della meccanica in generale e di quella agricola e di precisione in particolare, della protezione ambientale, della medicina, dell’urbanizzazione e dell’aeronautica.
(infoMercati Esteri)
Assicurazione export: accordo Sace – Islamic Insurance
Sace e Iciec (Islamic corporation for the insurance of investment and export credit) hanno firmato due accordi di collaborazione. Il primo riguarda la riassicurazione e pone le basi per una piattaforma di condivisione dei rischi. Sace potra’ beneficiare della riassicurazione di Iciec su transazioni che coinvolgano esportazioni italiane di beni capitali e investimenti in paesi membri di Iciec. Il secondo e’ un accordo di cooperazione tecnica: tramite i suoi servizi di Advisory internazionale Sace supportera’ Iciec nell’introduzione di best practices nell’export credit, risk assessment e risk management.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: King Long automotive conquista Iribus e Bredamanerinibus
E’ stata annunciato un accordo che prevede l’acquisizione di a Bredamenarinibus e dello stabilimento di Flumeri delal ex Iribus da parte del gruppo cinese King Long gia’ presente in Italia con una controllata (King Long Italia) a cui fanno capo le attivita’ commerciali e la gestione della rete di assistenza attraverso officine autorizzate. King Long, controllata da Xiamen Automotive e’ uno dei maggiori produttori cinesi di autobus ed ha iniziato a esportare anche in Italia, soprattutto nel segmento scuolabus e citibus e in altri Paesi europei
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: via libera a joint venture Sorin – MicroPort
Sorin comunica la definitiva costituzione dell’annunciata joint venture con MicroPort Scientific Corporation per l’esportazione e commercializzazione di dispositivi CRM (Cardiac rhythm management) di Sorin in Cina e l’offerta dei relativi servizi. MicroPort detiene il 51% del capitale della nuova societa’, denominata MicroPort Sorin Crm, mentre Sorin ha il restante 49%. La joint venture, che ha ottenuto il certificato di registrazione presso la Shanghai Administration for Industry and Commerce e lavorera’ anche per lo sviluppo e la produzione di dispositivi prodotti localmente per il mercato cinese.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)