Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia-Usa – A Washington viaggio tra narrativa e cinema

Metti insieme il Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa, il tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro e il pluripremiato scrittore Alessandro Baricco a dialogare in una delle aule universitarie piu’ belle d’America, e il “Viaggio nel Fantastico Mondo della Narrativa e del Cinema”, e’ servito, a Washington, venerdì prossimo.L’appuntamento e’ nella Gaston Hall della Georgetown University, dove Vargas Llosa parlera’ di “Boccaccio sul Palcoscenico: un Viaggio nel Mondo dell’Immaginazione”, che trae spunto dalla sua ultima opera, una rielaborazione teatrale del Decamerone. “Scrivere. Un Viaggio Silenzioso” e’ il tema scelto da Baricco, mentre Storaro si soffermera’ su “L’Arte del Cinematografo: Un Viaggio Visuale”. Il dialogo tra i tre si snodera’ lungo il ruolo dell’immaginazione nella vita quotidiana e come tecnologia e realta’ virtuale influiscano sulla creativita’. I tre saranno pronti a dialogare con gli spettatori. L’evento e’ organizzato in collaborazione tra l’ambasciata d’Italia a Washington e il Georgetown University Italian Research Institute.



“Italian Culture – The Journey Goes On”


“Questa conferenza fa parte di una serie di iniziative incentrate attorno al tema del viaggio, che include mostre, film e spettacoli”, ha dichiarato l’ambasciatore italiano Claudio Bisogniero. “Il dialogo che proponiamo tra questi tre “grandi” della letteratura e del cinema – ha aggiunto – rappresentera’ un’opportunita’ d’ispirazione eccezionale per il pubblico di Washington”. “Italian Culture – The Journey Goes On”, annunciano i poster colorati sulle pensiline delle fermate degli autobus di Washington, per segnalare che dopo l’Anno della Cultura Italiana nel 2013, l’itinerario alla scoperta del Bel Paese prosegue negli Stati Uniti grazie a centinaia di iniziative promosse dall’ambasciata a Washington, dai consolati e dagli Istituti italiani di cultura negli Usa.