Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Peru’ – In mostra i tesori di Cajamarca

Dal 18 giugno al 20 settembre, a Cajamarca, nel prestigioso Conjunto Monumental de Belén, si potra’ ammirare la mostra: “Tesori di Cajamarca. L’impronta di Antonio Raimondi” L’iniziativa, organizzata dal museo Raimondi con la collaborazione del l’Istituto italiano di cultura, riunisce un corpus di collezioni naturalistiche, acquerelli, fotografie, documenti e strumenti che sintetizzano l’incredibile lavoro scientifico del naturalista italiano in Peru’ durante la seconda meta’ del XIX secolo. Nei suoi diciannove anni di viaggio in lungo e in largo nel Peru’ (1851-1869), il naturalista registro’ sistematicamente le risorse e le testimonianze culturali della storia naturale del paese. Negli anni 1859, 1860 e 1869, visito’ la regione di Cajamarca, percorrendo le province di Contumaza, Cajamarca, Hualgayoc, Chota, Celendin, Cutervo, San Pablo, San Marcos e Cajabamba. Raimondi nel 1848 partecipo’ alle “Cinque giornate di Milano” per l’indipendenza ed unificazione dell’Italia.


In seguito, fuggendo dalla guerra, arrivo’ al porto di Callao (28 luglio 1850), dove fu ricevuto dal medico peruviano Cayetano Heredia, che lo accolse nel collegio dell’Indipendenza, che di seguito divenne la Facolta’ di Medicina di San Fernando.


Da quel momento, diede il via a una serie di esplorazioni scientifiche in cui raccolse tutto quanto poteva registrare dei paesaggi naturali e sociali che trovava nel suo cammino. Piante, animali, insetti, mostre di minerali, furono raccolte sistematicamente mentre faceva delle misure barometriche, osservazioni meteorologiche e piani precisi che completavano l’informazione sulle diverse regioni che esploro’.A cio’ si aggiunge il suo particolare interesse per tutto quanto pote’ conoscere e scoprire dei popoli attuali e antichi, osservati nelle moderne abitazioni, intravisti da antichi monumenti storici. Inoltre, navigo’ il Maranon, l’Ucayali e il Rio delle Amazzoni e traccio’ le piante delle citta’ di Chachapoyas, Huancavelica e Cajamarca.