Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Budapest – Arte, film, musica: la cultura italiana in riva al Danubio

Si annuncia come una stagione ricchissima quella che l’Istituto italiano di cultura di Budapest presenta giovedì 19 giugno:365 giorni di mostre, spettacoli, concerti, proiezioni, eventi culturali e tanto altro animeranno la “Stagione italiana 2014/15”, offrendo “al pubblico la possibilità di costruirsi un percorso libero e pieno di intrecci, grazie ad un programma ampio e sfaccettato, che riesce a soddisfare le esigenze dei più esperti e la curiosità di tutti”. La grande musica di qualità – dalla classica alla contemporanea, dal jazz alla danza – è offerta gratuitamente, così come le proiezioni di film, di ieri e di oggi, le tavole rotonde, le mostre, gli incontri e una serie di iniziative organizzate per rispondere a richieste provenienti dai soggetti locali – come università, teatri e musei – all’insegna della collaborazione e della condivisione delle idee. “Una Stagione – sottolineano gli organizzatori – che punta all’equilibrio tra qualità del progetto culturale ed artistico, innovazione e contenuti capaci di attrarre partner, sponsor e naturalmente tanto pubblico”. In riva al Danubio sarà un anno all’insegna della grande cultura italiana.


Tanti i “temi forti”


La Stagione italiana, pur nella varietà delle proposte, nella ricchezza dei temi e soggetti trattati, ha una sua fisionomia ben definita e riconoscibile, grazie anche ad alcune rassegne – Suoni italiani di ieri e di oggi, I-TALents, Settimana della lingua italiana, MittelCinemaFest, CineVideoClub – che hanno una cadenza regolare e una identità che è andata confermandosi nel tempo. Tra i “temi forti” della stagione figurano anche le manifestazioni organizzate in occasione di eventi come il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, l’Expo Milano 2015, il 100esimo anniversario della Prima guerra mondiale, il 750esimo anniversario della nascita di Dante.