Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Bulgaria – L’Italia e l’arte del restauro, un seminario a Sofia

L’Italia mette in mostra a Sofia il suo straordinario bagaglio di esperienza e professionialita’ nel campo del restauro. Nella capitale bulgara si chiude oggi un seminario-laboratorio di tre giorni sul tema de ‘Il restauro delle superfici storiche: affreschi, mosaici e opere in pietra’ che ha impegnato sia restauratori che aziende italiane esperte nel settore.


Incontri con esperti e laboratori formativi con imprese


I lavori sono stati infatti divisi in due parti: la mattina e’ stata dedicata a incontri scientifici con esperti e restauratori italiani e bulgari che hanno illustrato, dal punto di vista teorico e pratico, le tecniche di restauro su opere delle superfici storiche, mentre nel pomeriggio hanno avuto luogo veri e propri laboratori formativi, curati da imprese italiane, che hanno guidato i partecipanti all’uso di materiali innovativi e nuove tecniche di restauro. Tra i relatori, esperti come Antonella Ranaldi della sovrintendenza ai Beni Culturali della provincia di Venezia e Ravenna e direttore della Scuola del Mosaico di Ravenna, Alberto Felici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Claudia Tedeschi, consulente dei Mosaici della Diocesi di Ravenna, e il restauratori di mosaici, Francesco Peron. L’iniziativa e’ stata organizzata dall’ufficio Ice di Sofia, in collaborazione con Assorestauro, il Museo di Storia di Sofia e l’Istituto Italiano di Cultura nella capitale bulgara.