Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Israele – Ciclo di conferenze ad Haifa di ricercatori italiani

Con la conferenza “Il genio del cervello” di Maurizio De Pitta’, si e’ concluso il ciclo di incontri intitolato “Giovani ricercatori italiani in viaggio tra Oriente e Occidente” organizzato dall’Istituto italiano di cultura di Haifa, in collaborazione con la Societa’ Dante Alighieri. L’iniziativa ha permesso di valorizzare i giovani ricercatori italiani attraverso una serie di iniziative che hanno toccato vari campi del sapere, dalla storia alla sociologia, dalla letteratura alla geografia umana fino alle neuroscienze.



4 mesi di eventi


Nel corso di quattro mesi, si sono avvicendati diversi relatori, a cominciare da Toni Veneri dell’Universita’ di Trieste che ha parlato di “Mappe e racconti di viaggio tra Medioevo e Rinascimento”, “Le molte identita’ di Leone l’Africano”, “La misteriosa identita’ di David Reubeni, viaggiatore e messia”, “L’Italia minore di Paolo Rumiz. Monti, fiumi, linee ferroviarie” e “L’Italia minore di Paolo Rumiz.Itinerari storici, periferie temporali”. Sul tema “Dal pellegrinaggio antico al pellegrinaggio moderno. Significato di un fenomeno collettivo” ha parlato Claudia Damari dell’Universita’ di Pisa, mentre Francesca Gorgoni dell’Universita’ La Sapienza di Roma e Universite’ de Paris III, esperta di interazione tra cultura araba musulmana e ebraica, ha realizzato una conferenza su “Storia e tesori del ghetto di Roma” in occasione dell’allestimento presso l’Istituto della mostra fotografica di “mapot”, i preziosi addobbi delle cinque antiche scole romane che fanno parte della collezione del Museo Ebraico di Roma. La stessa Gorgoni ha tenuto anche una seconda conferenza dal titolo “Polifonia andalusa. Arabo, ebraico e spagnolo in Al Andalus”, seguita da Maurizio De Pitta’ che ha illustrato, nella conferenza “Il genio del cervello”, gli studi neuroscientifici sull’intelligenza umana.