Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Brasile – Cardano e Leonardo arrivano a San Paolo

“Cardano e Leonardo da Vinci. Un’immersione nel Rinascimento”. E’ questo il titolo di una conferenza del medico e scrittore Raul Emerich, organizzata e ospitata dall’Istituto italiano di cultura di San Paolo il 31 luglio. L’autore, oltre a essere un allergologo noto nella comunita’ scientifica brasiliana per le sue pubblicazioni, ha scritto il romanzo storico “Cardano. Ascencao, trage’dia e gloria na Renascenca Italiana” (“Cardano – ascensione, tragedia e gloria nel Rinascimento italiano”). Nel suo intervento ripercorrera’ la vita di Girolamo Cardano, importante medico, scienziato, scrittore, filosofo e matematico vissuto nel XVI secolo, in un periodo di vera e propria svolta nella storia d’Europa e del mondo.



L’Italia del Rinascimento


Epoca di riscoperta e valorizzazione dei classici greci e latini nel segno dell’umanesimo, il Rinascimento italiano ha visto l’affermarsi di un nuovo ideale di vita e il rifiorire degli studi umanistici e delle belle arti. La base della conferenza sara’ proprio il libro di Emerich in cui e’ raccontata l’Italia del Rinascimento, basandosi su una ricerca nata dalle biografie di Cardano, la sua autobiografia e le opere. Forte e’ il legame anche con Leonardo da Vinci, sia per motivi personali (il padre del medico era un suo amico stretto) sia professionali. I due grandi personaggi erano entrambi grandi esperti di medicina e inventori (Cardano progetto’ diversi meccanismi tra cui la serratura a combinazione e la giunta detta proprio “cardanica”).