Cina: a Italian Planet esclusiva per porto franco Lianglu Cuntan
Italian Planet (www.italianplanet.it) e la Chongqing Free Trade Economic Cooperation Group (CFTEC), che gestisce il porto franco di Lianglu Cuntan, hanno siglato un accordo che conferisce a Italian Planet in via esclusiva il diritto di trattare l’ingresso nelle aree del porto franco di Cuntan per conto della stessa CFTEC con tutte le aziende italiane. Inoltre una delegazione di CFTEC, guidata dal presidente YANG Yu si e’ recata a Firenze e Livorno con l’obiettivo di facilitare le operazioni di imbarco di merci destinate al porto franco di Chongqing.
(infoMercatiEsteri)
Romania: investimenti esteri in crescita
L’afflusso di capitali esteri in Romania nel primo semestre del 2014 ha superato 1,5 miliardi di euro. Gli investimenti piu’ rilevante (131 milioni) sono stati effettuata dalla russa Lukoil presente nel Paese con attivita’ di esplorazione nel settore oil& gas, raffinazione e distribuzione carburanti. Seguita dall’aumento di capitale della Banca MKB Romexterra, controllata da Emerging Europe Accession Fund, dal rafforzamento di Socar Petroleum, controllata dal gruppo Azero Socar e da Immobiliare Italo Romena, che fa parte del gruppo Veneto Banca, con 54,1 milioni di euro. Separatamente Ernest & Young (EY) rileva che nel primo semestre del 2014, sono state effettuate 21 operazioni di fusione e/o acquisizione societaria soprattutto nei settori finanziario, alimentare e tecnologico.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Azerbaigian: crescono spesa farmaceutica e investimenti nuovi ospedali
Dal 25 al 27 settembre si terra’ a Baku Bihe Healthcare, la piu’ importante Fiera del settore sanitario: un’occasione per valutare un mercato in forte crescita. L’ultimo rapporto sul mercato farmaceutico della russa Pharmaexpert (gruppo IMS Health) valuta il mercato azero in 731 milioni di dollari con una crescita del 45% nell’ultimo triennio. L’Azerbaigian si trova di fronte a una svolta: l’introduzione di un sistema universale di copertura sanitaria. La legge e’ attualmente in discussione davanti al Parlamento e potrebbe iniziare a operare gia’ dal prossimo anno. Nel corso degli ultimi 7 anni la spesa sanitaria dello Stato (dati Frost&Sullivan) e’ cresciuta da 226 a 852 milioni di dollari. Nel Paese, in linea di principio, opera un sistema di copertura sanitaria gratuita. Di fatto pero’ la spesa pubblica copre solo quota pari a un terzo della spesa effettiva.
L’offerta ospedaliera-sanitaria di maggiore qualita’ e’ stata per anni concentrata nella capitale ma oggi il Governo investe molto nello sviluppo delle Regioni. Nell’intero Paese secondo le statistiche OMS ci sono 756 ospedali e circa 1.800 ambulatori e dispensari. Sulla carta anche la disponibilita’ di letti (76 ogni 10mila abitanti) e’ consistente. Di fatto pero’ si tratta di strutture che richiedono interventi di modernizzazione a 360 gradi: attrezzature, organizzazione, personale specializzato, ristrutturazioni edilizie. Tra le attrezzature e forniture piu’ richieste Frost&Sullivan indica in particolare: scanner a ultrasuoni, elettrocardiografi, sistemi a raggi X, attrezzature di analisi per laboratori, sistemi di controllo elettronico per blocchi operatori, endoscopi, strumenti di ginecologia, cateteri, attrezzature diverse per aspirazione e drenaggio.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)