Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Messico: approva norme attuative riforma energetica

In Messico sono state recentemente promulgate le leggi di attuazione della Riforma Energetica. Il pacchetto legislativo consta di 21 Leggi, suddivise in Leggi ex novo e modifiche a Leggi pre-esistenti, che introducono una svolta epocale nel settore energetico del Paese che si apre agli investimenti privati, nazionali ed esteri. Tra le principali misure introdotte: ridefinizione dei compiti e poteri di PEMEX (compagnia petrolifera di stato) CFE (ente elettrico nazionale), fissazione di una soglia minima di produzione nazionale, criteri di uso e occupazione del suolo, creazione di organismi di vigilanza e di regolamentazione del mercato, apertura del mercato di distribuzione dell’energia. Con l’approvazione definitiva di questo pacchetto legislativo e il previsto ingresso sul mercato di nuovi operatori locali e stranieri il Messico punta a rilanciare le attivita’ di esplorazione e produzione nel settore Oil & Gas, acquisire nuove tecnologie (operazioni in acque profonde, recupero da giacimenti maturi, shale oil e shale gas) e anche a garantire tariffe e prezzi piu’ competitivi dell’energia sia per uso civile che industriale www.infomercatiesteri.it


(infoMercatiEsteri)



*** Azerbaijan: per Snam gasdotto TAP e’ ‘strategico’


Carlo Malacarne, amministratore delegato di Snam ha ribadito a margine del Meeting di Rimini, che il TAP (Trans Adriatic Pipeline) gasdotto che dovrebbe portare il gas dall’Azerbaijan all’Italia, in Puglia e’ un’opera strategica non solo per l’Italia ma per tutta l’Europa indipendentemente dalla quantita’ dei consumi. Snam sta lavorando con il consorzio Tap e il ministero e le autorita’ locali per cercare di ottenere le autorizzazioni di posa delle condotte e costruire il collegamento con la rete nazionale di trasporto. Malacarne ha confermato anche che Snam prevede di chiudere in settembre la trattativa con Cassa Depositi e Prestiti (CDP) la trattativa per il riacquisto della quota dell’89% ceduta tre anni fa da ENI a CDP nel Tag (Trans Austria Gasleitung) gasdotto che, dal confine tra Slovacchia e Austria porta il gas russo destinato al mercato italiano al punto di i nella rete nazionale (Tarvisio).


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: antidumping su tubi Asia premia Tenaris


La Federal Trade Commission ha deciso di confermare i dazi nei confronti dei produttori coreani di tubi per l’industria petrolifera, accusati di vendere negli Stati Uniti in dumping. I dazi sono stati confermati anche nei confronti dei produttori di India, Taiwan, Turchia, Ucraina e Vietnam. La decisione della Ftc conferma dunque quella gia’ presa a luglio dal dipartimento del Commercio ed e’ ovviamente positiva per l’italiana Tenaris, che negli Usa e’ il primo produttore di tubi per l’industria petrolifera.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Africa sub-sahariana: +77% gli impegni Sace oggi pari a 600 mln


Sace partecipera’ alla missione del Ministero dello Sviluppo economico in Africa sub-sahariana che tocchera’ nei prossimi giorni Mozambico ed Etiopia. La missione governativa, la seconda in Africa sub-sahariana nell’ultimo mese – ricorda Sace – conferma l’attrattivita’ della regione per le aziende italiane, in particolare nei settori dell’agroindustria, nelle infrastrutture e nell’energia. Il portafoglio delle operazioni di export e investimenti italiani assicurati da Sace in Africa sub-sahariana supera i 600 milioni di euro, in aumento del 77% rispetto a un anno fa. Tra le iniziative intraprese da Sace nei due Paesi oggetto della missione – conclude il comunicato – rientrano gli interventi a sostegno delle forniture dell’italiana Tuxor per la realizzazione della linea ferroviaria Awash-Weldia, uno dei principali progetti infrastrutturali in Etiopia, e quello al fianco del gruppo Coeclerici per la vendita di due navi transhipper per il trasporto di carbone dal porto di Beira in Mozambico


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Brasile: Parmalat comprera’ parte asset Lacteos


Parmalat ha reso noto che l’offerta presentata dalla controllata brasiliana Lactalis do Brasil per acquisire al prezzo di 250 milioni di reais (circa 83 milioni di euro) alcune unita’ produttive della brasiliana Lacteos Brasil assoggettata a procedura concorsuale di diritto brasiliano, “e’ stata approvata dall’assemblea dei creditori. L’operazione, ha per oggetto un portafoglio di attivita’ nel settore del latte nUht e di formaggi con un fatturato nel 2013 di 580 milioni di reais (190 milioni di euro) e consentira’ a Parmalat di rientrare nel pieno possesso della licenza esclusiva del marchio ‘Parmalat’ in tutto il Brasile per la produzione e commercializzazione del latte Uht. L’operazione dovra’ essere ratificata dalle autorita’.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)