Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Canada – Mazzantini e Castellitto si raccontano

Insieme nella vita, insieme nell’arte. In occasione del 38° Festival des Films du Monde che si svolge in questi giorni a Montréal, l’Istituto italiano di cultura della città canadese ha ospitato un incontro in lingua italiana aperto al pubblico con Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto, marito e moglie ma soprattutto un connubio di successo tra scrittura e cinematografia d’autore. L’appuntamento presso la sede dell’Iic ha permesso ai due ospiti di parlare rispettivamente del loro rapporto con il cinema e la letteratura. Il dialogo è stato condotto per il cinema da Viva Paci, docente all’Uqam (Faculté de communication, École des médias) di Montréal e per la letteratura da Elena Benelli della Concordia University (Italian Studies). Castellitto si trova in Canada in quanto invitato dal Festival des Films du Monde come presidente della giuria internazionale nell’edizione 2014 della rassegna, in corso a Montréal fino al primo settembre.


Margaret Mazzantini


Margaret Mazzantini è nata a Dublino ma vive a Roma. Esordisce come scrittrice nel 1994 con “Il catino di zinco”, seguito da “Manola” (1999) e “Non ti muovere” (2001, Premio Strega, Premio Grinzane Cavour, Premio Città di Bari, European Zepter Prize). Tradotto in oltre 30 lingue, nel 2004 “Non ti muovere” viene trasformato in successo cinematografico dalla regia di Sergio Castellitto, e vede Penélope Cruz vestire i panni della protagonista. Dopo il monologo teatrale “Zorro” (2002), pubblica “Venuto al mondo” (Premio Campiello 2009) – adattato a film da Castellitto, con la partecipazione di Penelope Cruz e Emile Hirsch (2012) – , “Nessuno si salva da solo” (2011) e “Mare al mattino” (2011, Premio Pavese, Premio Matteotti). “Splendore” è il suo ultimo romanzo (novembre 2013).