Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Oman: presenta Zona speciale Duqm mercoledì 24 alla Farnesina

Oman: presenta Zona speciale Duqm mercoledì 24 alla Farnesina


Mercoledì 24 settembre 2014, alle 10.30 nella Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli Esteri a Roma si terrà una presentazione della Zona Economica Speciale di Duqm (Sezad Duqm) costituita da un’area di 1.777 km quadri e 80 chilometri di costa lungo il mare arabico, a metà strada tra Mascate e Salalah, e, secondo i promotori del progetto, rappresenta per dimensioni la maggiore Zona Economica Speciale della regione del Medio Oriente. Attualmente comprende 32 progetti in diversi stadi di sviluppo con investimenti stimati in circa 9 miliardi di Euro. Riguardano la realizzazione di un nuovo porto, in parte già operativo, di un bacino di carenaggio, una linea ferroviaria e un aeroporto, aree dedicate a insediamenti residenziali, commerciali turistiche e industriali, sistema di trattamento delle acque reflue, impianto di desalinizzazione. I progetti futuri includono la realizzazione di una raffineria della capacità di 230 mila barili, di un polo petrolchimico e di un gasdotto. La pubblicazione dei bandi di gara per le varie fasi di sviluppo dei progetti infrastrutturali è gestita direttamente dalla Autorità per la Zona Economica Speciale di Duqm e gli avvisi di gara sono resi disponibili direttamente sul sito della Duqm Special Economic Zone (http://www.duqm.gov.om).


(infoMercatiEsteri)



Unione Europea: appuntamento con hi-tech Italia il 25-9Si terrà il 25 settembre presso il Parlamento Europeo“TECHITALY 2014”, una rassegna sull’alta tecnologia, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, d’intesa con la Rappresentanza Permanente e con il supporto di Agenzia ICE, CNR ed ENEA, avente l’obiettivo di favorire l’incontro tra i rappresentanti del mondo dell’industria e degli enti di ricerca, analizzare le proposte scientifico-tecnologiche più avanzate a livello continentale ed individuare le collaborazioni più efficaci per rilanciare la competitività industriale dell’UE. Per maggiori informazioni contattare giovanni.donato@esteri.it


(infoMercatiEsteri)



Sace: Finanzia nuovo fondo per l’internazionalizzazione


E’ diventato operativo il ‘Fondo Sviluppo Export’ con una capitalizzazione prevista di 350 milioni, dedicato alla sottoscrizione di titoli obbligazionari emessi da imprese italiane non quotate – soprattutto pmi – con vocazione all’export e all’internazionalizzazione. ll Fondo, promosso da Sace, investira’ in titoli obbligazionari secured o unsecured, con cedola a tasso fisso o variabile e con rimborso rateale o a scadenza. Sace sta inoltre lavorando alla definizione di nuove tipologie di garanzie per emissioni obbligazionarie sottoscritte da fondi o investitori qualificati.


(Il Sole 24Ore Radiocor)



Ue: Copernicus creerà 50mila posti lavoro


Secondo la Commissione Ue le ricadute economiche previste del programma Copernicus sono di circa 30 miliardi entro il 2030, con la creazione di circa 50.000 posti di lavoro. Il sistema contribuirà anche a una migliore gestione delle emergenze e dei danni ambientali. Copernicus, alla cui realizzazione collaborano Thales Alenia Space e Telespazio, e’ un insieme complesso di sistemi che raccolgono dati dai satelliti, stazioni terrestri, sensori aerei e sensori marittimi. Supporta una vasta gamma di applicazioni, tra cui la tutela ambientale, la gestione delle aree urbane, la pianificazione regionale e locale, l’agricoltura, la silvicoltura, la pesca, la salute, i trasporti, i cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, la protezione civile e il turismo.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Cina: lancia nuovo mercato per l’oro nella zona franca di Shanghai


La Cina, uno dei principale consumatore mondiale di oro, ha lanciato un nuovo mercato per il metallo giallo, nella zona franca di Shanghai aperto agli investitori stranieri. Lo scopo e’ quello di diffondere un corso dell’oro denominato in yuan e concorrere con le piazze di scambio di New York e Londra.


(Il Sole 24Ore Radiocor)



USA: Ferro Corp compra Vetriceramici per 83 mln


Ferro Corporation ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire per 83 milioni di euro (108 milioni di dollari) l’italiana Vetriceramici, attiva nel settore delle forniture di fritte, smalti e graniglie per l’estetica della piastrella ceramica. Ferro rilevera’ la societa’, con sede in provincia di Ravenna, dal fondo di private equity Star Capital e dai due azionisti di minoranza, nonche’ fondatori di Vetriceramici, Gianfranco Padovani e Sergio Zannoni. Vetriceramici, conta oltre 200 addetti e possiede siti produttivi in Italia e in Messico, un impianto in Polonia, laboratori di ricerca e sviluppo e uffici vendite in Italia e in Turchia. Ha registrato negli ultimi tre anni una crescita del 9,3% del fatturato all’anno. L’operazione dovrebbe inoltre migliorare le opportunita’ di crescita di Ferro (4.020 dipendenti al mondo) aumentando il portafoglio prodotti e migliorando la competitivita’ del gruppo in importanti mercati di crescita, inclusi Usa, Messico, Turchia ed Europa dell’est. Peter Thomas, presidente e ceo di Ferro, ha previsto che “con questo investimento registreremo un ritorno sul capitale investito maggiore del 12% nel primo anno e prevediamo un ritorno superiore al 15% entro un periodo di tempo accettabile”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Ferragamo: calo clientela russa ma crescono vendite duty freeNel 2014 Ferragamo crescera’, anche se meno rispetto agli anni passati. Questa l’indicazione di Michele Norsa, amministratore delegato della societa’a margine della sfilata per la presentazione delle collezioni primavera-estate 2015 della casa fiorentina. Secondo Norsa la crisi russo-ucraina “ha avuto un impatto, soprattutto sui consumatori russi in Europa che erano i piu’ grandi consumatori”. Questi ultimi sarebbero ora meno propensi all’acquisto di beni di lusso. Tuttavia , nella convinzione che questi questi cicli si risolvono rapidamente Ferragamo continua a investire in Russia. Il settore che da’ maggiore soddisfazione alla casa fiorentina e’ quello del “travel retail che continua a crescere piu’ rapidamente. I russi sono stati velocemente sostituiti dai cinesi e da gruppi asiatici e africani. Soprattutto aumenta significativamente il numero dei passeggeri”. In agosto, ad esempio, Norsa ha indicato che i mpasseggeri sono aumentati del 7% in Europa. “E parliamo di mdecine di milioni di persone – ha sottolineato – Siamo l’azienda piu’ presente negli aeroporti e duty free del mondo numericamente e crediamo che questo sia un luogo dove coltivare il consumo del lusso con un potenziale superiore a tutti gli altri”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Germania: Bosch rileva quota Siemens in jv elettrodomestici (BSH)


Bosch, ha annunciato l’acquisto del 50% della joint venture creata con Siemens nel settore elettrodomestici, Bosch und Siemens Hausgerate (BSH), per 3 miliardi di euro. L’acquisizione, che deve essere approvata dall’Autorita’ della concorrenza, si concludera’ probabilmente nel primo semestre del 2015.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)