Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ucraina: Osce e G7 impegnati su crisi

L’Assemblea generale delle Nazioni unite è stata l’occasione per affrontare, tra i tanti, anche il tema della crisi ucraina. Su questo fronte è in prima linea l’Osce che ha organizzato un incontro presieduto da, Didier Burkhalter, presidente di turno dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), e dall’ambasciatore Lamberto Zannier, segretario generale dell’organizzazione viennese. Al centro dell’evento, l’azione dell’OSCE per risolvere pacificamente la crisi, ma si è parlato anche delle difficoltà del sistema europeo di sicurezza e della riforma del sistema europeo di sicurezza e sul ruolo di OSCE e Nazioni unite, anche in vista della riunione del Consiglio Ministeriale OSCE di Basilea (4-5 dicembre 2014).


L’Ucraina è stata anche il focus di un incontro tra i ministri degli Esteri G7. Le conclusioni della ministeriale indicano gli accordi di Minsk del 5 e 19 settembre scorsi come un passo importante verso un comune accordo per il cessate il fuoco sostenibile, un confine russo-ucraino sicuro e il ritorno della pace e della stabilità in Ucraina orientale. Si chiede poi alla Russia di soddisfare immediatamente i propri impegni dell’accordo di Minsk, compreso il ritiro delle sue truppe delle armi e delle attrezzature dall’Ucraina e garantire e rispettare il confine internazionale tra i due paesi con il monitoraggio dell’OSCE.

Ti potrebbe interessare anche..