Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Una “serata cultura italiana” accende Berlino

Una “Serata culturale italiana” ha animato la scena artistica di Berlino: gli spazi della Fondazione Konrad-Adenauer-Stiftung (Kas) hanno ospitato l’iniziativa che ha unito letteratura, musica e arti visive in un evento di promozione dell’eccellenza artistica italiana.


L’evento si e’ articolato in tre diverse momenti, molto apprezzati dal pubblico presente. A dare il via alla serata e’ stato Andrea Bajani che ha letto, in un dialogo con l’attore tedesco Felix von Manteufel, alcuni brani del suo ultimo libro “Mi riconosci”. A seguire, l’esecuzione musicale del duo Tortorelli-Meluso, violino e piano, gia’ molto conosciuto in Germania per le sue raffinate interpretazioni di una ricercata e a tratti inedita produzione musicale ottocentesca, che ha preceduto l’apertura al pubblico della mostra “Placet experiri!” dell’artista Luca Trevisani, ‘enfant prodige’ dell’arte contemporanea italiana, il cui lavoro si concentra sulla composizione e trasformazione continua della materia, in questo caso stampe su carta e alluminio sottoposto a raggi uv, in un gioco di metamorfosi e di contrasti cromatici luminosi.


La serata, promossa dalla Kas in collaborazione con l’ambasciata e l’Istituto italiano di cultura di Berlino in occasione del semestre italiano di presidenza Ue, e’ stata inaugurata dall’ambasciatore italiano, Pietro Benassi, che, davanti agli ospiti, ha sottolineato il ruolo fondamentale della cultura come elemento portante dell’Unione Europea intesa quale comunita’ di valori ancor prima che di interessi economici