Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

‎Helsinki: Italia ospite d’onore alla Fiera del libro

Personaggi italiani del mondo della cultura, dell’editoria, dello spettacolo e della televisioni sono attesi a Helsinki dal 23 al 26 ottobre per la Fiera del Libro dove l’Italia quest’anno e’ Paese ospite d’onore. Tra gli ospiti che animeranno i quattro giorni finlandesi, ci saranno l’inviato di guerra Franco Di Mare, il conduttore e scrittore Alberto Angela, lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo, vincitore del Premio Strega 2014, l’opinionista Beppe Severgnini, i critici gastronomici Clara & Gigi Padovani, il regista Giancarlo Soldi, il giornalista e scrittore Matteo Collura. Inoltre, una folta presenza di scrittori italiani della ‘giovane generazione’ come Paolo Giordano, Giuseppe Catozzella, Silvia Avallone, Cristina De Stefano, Raffaella Silvestri, Renata Pepicelli, Paolo Marabotto, Andrea Tarabbia, Elena Del Drago, Massimiano Bucchi, che presenteranno le numerose opere editoriali, molte tradotte in finnico dalle piu’ importanti case editrici finlandesi.


Storia, cultura e tradizioni italiane


Piu’ di cinquanta gli appuntamenti previsti dal ricco programma organizzato dall’Istituto italiano di cultura e dall’ambasciata italiana in Finlandia, con il patrocinio della Farnesina, per presentare al pubblico finlandese uno spaccato della storia, della cultura e delle tradizioni italiane. Dal fumetto alla cucina, dai segreti dell’antica Roma fino ai cambiamenti del mestiere dell’editore nell’epoca digitale. In cartellone anche un incontro d’eccezione con gli chef del Mediterraneo, per presentare le specialita’ gastronomiche di questa parte dell’Europa attraverso l’esperienza dei cuochi delle ambasciate d’Italia, Spagna, Grecia e Cipro in Finlandia. Non mancheranno le tematiche sociali e culturali analizzate nella dimensione europea comune, cosi’ come uno spazio per la letteratura finlandese tradotta in italiano, con particolare riferimento al grande poema epico finlandese ‘Kalevala’. Un’importante vetrina per l’Italia, in concomitanza con il semestre di presidenza del Consiglio Ue.