Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – Algeria: stanzia 4 mld USD per parchi industriali

L’ANIREF, l’Agenzia governativa incaricata dal Ministero dell’Industria, delle PMI e della Promozione degli Investimenti, conferma lo stanziamento iscritto nel precedente piano quinquennale di 4 miliardi di dollari complessivi per la realizzazione di 42 parchi industriali.


A oggi sono stati aggiudicati sei bandi. Per gli altri il Governo ha deciso di redigere una short list di imprese dalle quali attingere per affidamenti diretti. Sono previste due distinte selezioni ristrette: la prima, destinata alla progettazione dei parchi industriali, la seconda per la loro realizzazione.


(infoMercatiEsteri)



Ungheria: Flame Spray inaugura nuovo stabilimento


E’ stato inaugurato a Szada, nell’Ungheria centro-orientale, il nuovo stabilimento della Flame Spray (plasticizzazione materiali, laser cladding, rivestimenti anticorrosione, alluminizzazione) con una superficie addizionale di 3.000 metri quadrati. Saranno installate linee per i lrivestimento protettivo di componenti industriali sottoposte a forti tensioni termiche in settori diversi: energia, siderurgia, trasporti anche aerospaziali, produzione di carta e applicazioni generiche. L’investimento ammonta a circa 500 milioni di fiorini ed è stato in parte finanziato con fondi europei per lo sviluppo delle medie e piccole imprese. I dipendenti dell’impianto sono attualmente 94 e dovrebbero superare i 130 nei prossimi tre anni.


(infoMercatiEsteri)




Cina: a settembre surplus commercio a 31mld$


A settembre il surplus della bilancia commerciale della Cina si e’ attestato a 31 miliardi di dollari, Le esportazioni sono aumentate del 15,3% su anno a 213,7 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto alla crescita del 9,4% di settembre e superiori alle attese analisti (12,5%).Le importazioni sono salite del 7,0% a 182,7 miliardi di dollari, un incremento che sembra riflettere una ripresa della seconda economia mondiale. Erano diminuite del 1,6% anno su anno nel mese di luglio e del 2,4% nel mese di agosto, confermando la crisi economica del Paese. Gli analisti avevano previsto un ulteriore calo del 2,4% nel mese di settembre.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Sace: sigla protocollo collaborazione con Confindustria Venezia“Confindustria Venezia e Sace, , hanno firmato un accordo di collaborazione destinato a rafforzare il supporto (assicurazioni, fideiussioni garanzie, anticipo crediti) alle attivita’ di export e internazionalizzazione delle imprese della Provincia. Sace fonirà anche un supporto informativo e formativo e di consulenza alle imprese associate per individuare gli strumenti assicurativo-finanziari piu’ adatti alle rispettive esigenze. Parteciperà a incontri tecnici e preparatori organizzati da Confindustria in concomitanza con i principali eventi fieristici nazionali e internazionali.(Il Sole 24 Ore Radiocor)


USA: Ferrari crea F60 America per celebrare 60 anni in Nordamerica


Per celebrare i 60 anni della sua presenza in Nordamerica Ferrari riprende la tradizione, tipica degli anni ’50 e ’60, delle vetture prodotte in numero limitato e su richiesta. E’ cosi’ che e’ stata creata, in soli 10 esemplari, gia’ tutti venduti, la F60 America. Lo comunica la Rossa di Maranello, che rileva che la vettura “coniuga due grandi passioni dei clienti statunitensi: il motore V12 e la guida a cielo aperto”. La F60 America è stata presentata al Beverly Hills City Hall nel corso di una cena di gala organizzata per i festeggiamenti.(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: Bnp Paribas e BNL investono nel nel minibond INglass


INglass, societa’ attiva nel settore delle materie plastiche, soprattutto nel campo della fanaleria automobilistica – ha lanciato sul mercato ExtraMOT PRO di Borsa Italiana un ‘minibond’ da 8 milioni di euro, con rimborso in 7 anni e una cedola fissa del 5,90%. Bnl, arranger dell’operazione, e il Fondo “Bnp Paribas Bond Pmi Italia”, gestito da Bnp Paribas Investment Partner sgr, hanno sottoscritto l’intero ammontare dell’obbligazione, realizzando cosi’ il secondo investimento in un minibond emesso da aziende italiane di medie dimensioni.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)




Italia-Germania: settore manifatturiero ha perso quota


Il gruppo tedesco Roland Berger ha realizzato uno studio in occasione del quarto business forum Italia Germania che mostrano come i vari Paesi europei stiano vivendo, piu’ degli altri competitor mondiali, una fase di de-industrializzazione. A livello globale, “nel decennio che va dal 1991 al 2011, la quota di valore aggiunto prodotta dal settore manifatturiero e’ andata costantemente crescendo ma il contributo fornito dall’Europa e’ sceso dal 36% nel 1991 al 25% nel 2011. Di contro i Paesi emergenti, che sono passati dal 21% al 40%”. La quota dei posti di lavoro garantiti dal settore manifatturiero: tra il 2000 e il 2013 è scesa dal 20% al 17% in Germania e dal 21% al 18% in Italia, a fronte di un aumento dal 23% al 31% in Cina e dal 13% al 14% in Brasile”. Secondo la ricerca, in Italia e Germania, ma anche in Europa, e’ necessario “avviare un nuovo ciclo industriale, in particolare sul modello dell'”Industria 4.0″, che si fonda su innovazione, competenze e capitale umano, tecnologie digitali e macchinari, nell’ottica di creare sistemi manifatturieri avanzati”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Kazakhstan: Eni procede con nuovi progetti


Nel corso dell’incontro ad Astana tra l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, il nuovo ministro dell’Energia, Vladimir Shkolnik e il presidente della compagnia di Stato KazMunaiGaz, Sauat Mynbaev e’ stato fatto il punto sugli sviluppi e i risultati delle attivita’ che Eni ha in corso nel Paese, in particolare sui progetti Kashagan e n Karachaganak, rispetto ai quali Descalzi ha aggiornato il ministro sui progetti in corso e sulle attivita’ di preparazione dei nuovi sviluppi. ‘Grazie a tutte le attivita’ che stiamo sviluppando in ogni ambito dell’upstream del paese – ha commentato Descalzi – il Kazakhstan e’ stato e continuera’ a essere un paese chiave nella strategia di crescita di Eni. Negli ultimi mesi, precisa Eni e KazMunaiGaz hanno fatto notevoli progressi nelle attivita’ di ingegneria per il progetto del cantiere navale nella regione di Mangystau. Allo stesso modo, prosegue la preparazione per le attivita’ di esplorazione nel blocco offshore di Isatay: Kmg ed Eni hanno ciascuno il 50% dei diritti di esplorazione e produzione per Isatay, un’area di esplorazione nell’offshore settentrionale del Mar Caspio, non lontano da Kashagan. Eni e’ presente in Kazakhstan dal 1992 dove e’ co-operatore del giacimento in produzione di Karachaganak e partecipa al consorzio North Caspian Sea responsabile delle operazioni del giacimento Kashagan.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)