Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DEI/Sole 24 Ore – ASEM: vertice AEBF imprenditori Europa e Asia in Assolombarda

ASEM: vertice AEBF imprenditori Europa e Asia in Assolombarda


Nella sede di Assolombarda (via Pantano , 9) si apre domani a Milano, in parallelo con il vertice ASEM dei capi di Stato europei e asiatici, l’Asia Europe Business Forum (AEBF) organizzato da Confindustria in collaborazione con BusinessEurope, l’associazione che rappresenta le principali associazioni industriali europee, a cui partecipano 300 tra i principali leader imprenditoriali europei ed asiatici. Tema dominante dell’edizione di quest’anno del Forum sono modalità e strumenti per promuovere le relazioni di affari tra Europa e Asia declinati attraverso analisi settoriali su argomenti che riguardano libero scambio, sicurezza alimentare, energia e infrastrutture.


(InfoMercatiEsteri)





Cina: delegazione Guangdong ricevuta alla Farnesina (China-Italy School of Policy)



Si è svolto alla Farnesina un incontro con una delegazione di 27 Funzionari della Provincia cinese del Guangdong, impegnati in una meissione in Italia nel quadro del programma di formazione avanzata organizzato dalla “China and Italy School of Policy” sotto il coordinamento dell’Università degli studi di Ferrara. Il gruppo è stato ricevuto dal , è stato ricevuto dal direttore Centrale per l’Internazionalizzazione della DGPSP della Farnesina Vincenzo De Luca, che ha in particolare illustrato le caratteristiche dell’Esposizione Universale di Milano 2015, nella quale la partecipazione cinese risulterà di assoluto rilievo, sia per la realizzazione di molteplici padiglioni. Si è inoltre soffermato sull’andamento degli scambi commerciali fra Italia e Guangdong, con speciale riguardo all’offerta del settore agroalimentare italiano e alle tematiche della sicurezza e della tracciabilità che la delegazione cinese approfondirà nel prosieguo del programma di visite nel nostro Paese.


(InfoMercatiEsteri)





Romania: Governo presenta Piano trasporti fino al 2030



Il Ministro romeno dei Trasporti Ioan Rus ha presentato il Master Plan Generale dei Trasporti della Romania che ha già ottenuto il via libera della Commssione di Bruxelles. Attende quello del Parlamento Romeno.


Il documento prevede la costruzione, entro il 2030, di circa 656 km di autostrade e di 2.226 km di superstrade. La rete ferroviaria sarà invece ridotta del 60% rispetto a quella esistente ma sono anche previsti lavori di ammodernamento e costruzione di circa 2.948 km per percorrenza di treni fino alla velocita’ di 160 km orari. Ulteriori 2,27 miliardi di euro saranno utilizzati per la costruzione di un canale che colleghi il Danubio a Bucarest, il miglioramento della navigabilita’ del Danubio e la modernizzazione dei porti fluviali. Infine, per l’ammodernamento di quasi tutti gli aeroporti esistenti è prevista una spesa di 599 milioni di euro.



(infoMercatiEsteri)





Angola: prepara piani investimento e leggi per energia e acque



Il Consiglio Consultivo del Ministero dell’Energia e delle Acque (MINEA) sta aggiornando il Piano d’Azione del settore dell’energia e delle acque per il quinquennio in corso e ha iniziato il documento strategico “Angola Energia 2025” che vedra’ la luce nei prossimi mesi, cosi’ come il nuovo progetto di Legge sull’energia elettrica.


Obiettivo del Governo angolano e’ di raggiungere entro il 2017 una potenza elettrica installata di 5mila MW e di arrivare a 9mila MW nel 2025. Attualmente è di


2.000 MW. Per raggiungere tali obiettivi, sono previsti 20 miliardi di dollari di investimenti tra il 2017 e il 2025, di cui soltanto una parte provenienti dal settore pubblico.


La rete di trasporto dell’elettricita’, attualmente di 2.850 Km, raggiungerà un’estensione complessiva di 15.600 Km con linee a 60 KV, 220 KV, 400 KV. Alla rete di trasporto saranno collegate nuove reti di distribuzione di media e bassa tensione. La nuova legge sull’energia elettrica dovrebbe uniformare standard e procedure in tutto il Paese. Nel settore idrico è prevista, entro il 2017, la copertura del fabbisogno di tutte le capitali provinciali e del’85% del fabbisogno delle zone rurali



(infoMercatiEsteri)




Turchia: nel piano per Çanakkale e Balıkesi c’è il nuovo ponte sui DardanelliIl Ministero turco dell’Ambiente e Pianificazione Urbanistica ha iniziato a definire il piano di sviluppo delle provincie di Çanakkale e Balıkesir che include la costruzione di un ponte sullo stretto dei Dardanelli. Il ponte sarà costruito tra Lapseki e Gelibolu in Tracia. Il nuovo piano inoltre comprende le isole Gökçeada e Bozcaada del Mar Egeo, con aree individuate per lo sviluppo urbano e per la rivalutazione turistica, mentre alcune aree intorno a Balıkesir e Çanakkale sono state designate come zone industriali, tra cui un’area di 4.800 ettari in Bandırma. Secondo le previsioni, la popolazione complessiva di Çanakkale e Balıkesir raggiungerà i 4.578.000 entro il 2040, rispetto all’attuale 1.654.000.



(infoMercatiEsteri)




Stavanato: da FriulAdria e Sace 15 mln per stabilimento in Cina


FriulAdria, CariParma Credit Agricole e Sace hanno concluso un’operazione di finanziamento a medio lungo termine da 15 milioni di euro per il gruppo Stevanato, specializzato nella progettazione e realizzazione di packaging in vetro per l’industria farmaceutica. La linea di credito, erogata integralmente da FriulAdria, Mercato Imprese di Venezia e garantita da Sace al 50% e’ finalizzata a sostenere il piano d’investimenti all’estero 2014-2017 di Stevanato, in particolare al potenziamento dell’impianto dell’area industriale della provincia cinese dello Jiangsu. Stevanato punta anche a rendere più efficiente lo stabilimento in Messico.



(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Fao: raggiunto accordo su politiche chiave contro malnutrizione


I rappresentanti dei paesi membri della Fao e della Organizzazione Mondiale della Sanita’ (Oms) hanno raggiunto un accordo su una dichiarazione politica e un quadro operativo volontario che comprende oltre 50 raccomandazioni. La dichiarazione e il quadro operativo verranno adottati nel corso della Seconda Conferenza Internazionale sulla Nutrizione che si terra’ a Roma dal 19 al 21 Novembre. I dati Fao indicano che circa 805 milioni di persone nel mondo soffrono la fame e che meta’ della popolazione mondiale e’ affetta da una qualche forma di malnutrizione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)




Brasile: Cassa Depositi e Prestiti sigla accordo con BNDES


Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Banco Nacional de Desenvolvimento Economico e Social (Bndes) hanno sottoscritto un memorandum d’intesa che promuove la collaborazione operativa fra i due istituti. Bndes e’ l’istituto incaricato della esecuzione e realizzazione delle politiche di investimento del Governo brasiliano. Con l’accordo Cdp e Bndes manifestano la rispettiva disponibilita’ a finanziare e investire risorse per la realizzazione di progetti e attivita’ di reciproco interesse.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)




Polonia: Salini Impregilo si aggiudica lavori per 239 milioni



Il gruppo Salini Impregilo si aggiudica in Polonia, a circa 210 km nord da Varsavia, la costruzione di circa 18,4 km del lotto B della superstrada S7 che attraversa l’intero Paese fino al confine slovacco ed il suo progetto di adeguamento riguarda il tratto tra Milomlyn e Olsztynek. Il valore del contratto e’ di circa 239 milioni di euro ed i lavori dureranno 26 mesi. Il Lotto B comprende l’adeguamento della S7 nel tratto che attraversa da Nord a Sud la citta’ di Ostroda (totali 9,7 km) e la variante della strada DK16 (totali 8,7 km) che rappresenta il bypass di Ostroda.



(Il Sole 24 Ore Radiocor)