Ue: Mogherini, Asia fondamentale per ripresa, relazioni prioritarie
“Noi europei vediamo nell’Asia un’ancora fondamentale per la nostra ripresa economica”. Lo ha affermato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e futuro alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, intervenendo all’Asia-Eurpe Business Forum di Milano. Mogherini ha ricordato che “la presenza dell’Europa e’ stata sempre attiva in Asia” e la condivisione dell’agenda su molti temi fra cui “sicurezza e coesione sociale”. Anche oggi “nella lista delle priorita’ ci sono le relazioni fra Ue e Asia: una maggiore cooperazione offre un enorme potenziale e dobbiamo sviluppare questo potenziale”.
(infoMercatiEsteri)
Cina: progetto network con Italia su fusioni e acquisizioni
Si e’ svolta a Milano la prima edizione del China Italy Finance Summit organizzato con il contributo di Bank of China e ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per discutere una piattaforma congiunta che permette agli operatori italiani e cinesi di incontrarsi per condividere progetti comuni nel settore dell’M&A, del Real Estate e degli Alternative Assets. Il Summit nasce dall’esperienza del China Italy Technology Forum, giunto quest’anno alla quinta edizione Nel corso delle 5 edizioni oltre 1700 imprese italiane hanno incontrato 500 imprese cinesi in oltre 3500 incontri bilaterali e 60 progetti sono arrivati a buon fine, per un controvalore di 4 miliardi di RMB (oltre 500 milioni di euro)’.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Ilva: Arcelor e Jindal candidati ma cessione richiedera’ tempo
Il commissario straordinario di Ilva Piero Gnudi ha confermato che ArcelorMittal e Jindal sono, insieme ad Arvedi i principali candati presi in esame per la cessione di ILVA. Si e’ aggiunto anche un fondo finanziario che ha chiesto di entrare in data room e che si aggreghera’ con un soggetto industriale. Gnudi ha aggiunto che con ArcelorMittal i colloqui sono in fase piu’ avanzata. Gnudi pero’ ha dichiarato che non sono state concesse esclusive anche perche’ prima intende sapere quali sono le condizioni che i candidati propongono riguardo all’Aia (autorizzazione integrata ambientale) su cui non intende transigere. Ha concluso: ‘Non sara’ un’operazione di breve periodo. E’ una trattativa complicata e richiedera’ tempo”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Romania e Slovacchia: entro novembre offerte vincolanti per cessioni Enel
Le offerte vincolanti per gli asset di generazione in Slovacchia e di distribuzione in Romania messe in vendita da Enel sono previste a “fine novembre”. Lo ha annunciato l’amministratore delegato dell’Enel Francesco Starace alla Commissione Industria del Senato. “La Romania – ha aggiunto Starace – e’ partita prima ed e’ piu’ semplice, e’ due-tre settimane avanti” rispetto alla procedura in Slovacchia. I Governi dei due Paesi, ha proseguito, “sono co-azionisti degli asset in vendita, provano a dire la loro, giustamente. Naturalmente, quando il valore sara’ definito ci siederemo al tavolo con loro per vedere a chi questo processo debba essere indirizzato”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)