Sace, nel contesto della missione del Ministero dello Sviluppo Economico in Marocco annuncia 200 milioni di euro di nuove operazioni allo studio nel Paese. Attualmente, il portafoglio di operazioni di export e investimenti italiani assicurati da Sace in Marocco si concentra prevalentemente nei settori dell’industria meccanica e delle infrastrutture e costruzioni, oltre che nell’aeronautico e navale e ammonta a oltre 70 milioni di euro. L’Italia e’ attualmente il sesto fornitore del Marocco, con un export che ha superato il valore di 1,5 miliardi di euro nel 2013, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Cifre che, secondo gli auspici di Sace, potrebbero crescere ulteriormente nei prossimi due anni. Per il futuro, un driver importante di crescita per l’export italiano e’ legato all’impegno del governo locale, che sta attivando programmi di attrazione degli investimenti in settori quali l’automotive, l’aerospaziale, le nuove tecnologie, la logistica e le infrastrutture – questi ultimi trainati dal mega progetto di ampliamento della capacita’ del porto di Tanger Med.
(Il Sole 24Ore Radiocor)
Unioncamere: il Registro delle Imprese ora anche in inglese
Il Registro delle Imprese contenente i certificati e le visure camerali d’ora in poi affiancherà alla loro versione italiana anche quella in lingua inglese. Il progetto si inserisce nell’ambito del decreto ‘Destinazione Italia’ che punta a creare misure per favorire gli investimenti in Italia da parte delle imprese estere e dall’altra facilitare l’accoglienza delle imprese italiane nell’ambito delle economie straniere. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha coordinato la preparazione dei nuovi modelli di certificato e il relativo decreto e’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre scorso”.
(Il Sole 24Ore Radiocor)
Paesi Bassi: incontro presso Confindustria Vicenza su filiera idro-geologica
Mercoledì 5 novembre 2014 si terrà presso la sede di Confindustria Vicenza il Netherlands-Italian Workshop & Matchmaking Water and Environmental Technologies. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Confindustria Vicenza e Unioncamere Veneto, con il supporto delle associazioni di categoria olandesi VLM (Association of Suppliers of Environmental Equipment and Techniques), Netherlands Water Partnership, NLingenieurs. Obiettivo della giornata è lo scambio di conoscenze tra le realtà italiane e olandesi nella governance del territorio, prevenzione del rischio idrogeologico, depurazione delle acque e le tecnologie ambientali. Il programma della giornata si articola in due momenti, un workshop durante la mattinata e, nel pomeriggio, una sessione di incontri business to business personalizzati. Le aziende interessate a partecipare possono comunicare la propria presenza al seguente indirizzo: estero@confindustria.vicenza.it.
(Il Sole 24Ore Radiocor)
UE: seminario ICE su finanziamenti e PMI il 5 novembre
L’Agenzia ICE organizzerà un seminario di aggiornamento sui finanziamenti europei alle PMI il 5 novembre che si rivolge alle imprese ma anche a associazioni, consorzi, Università . Saranno presentati in particolare i programmi Cosme e Horizon 2020 in vista dei bandi di gara che verranno pubblicati prossimamente , e centri di ricerca è gratuita. Il Seminario, si terrà presso la sede dell’Agenzia ICE in via Liszt 21 e la partecipazione e’ gratuita. Per informazioni e per registrazione si può accedere al seguente link:
https://sites.google.com/a/ice.it/seminario-programmi-a-gestione-diretta/
(Il Sole 24Ore Radiocor)